Quelli di Calusca presentano:
NOTE DI MEMORIA
Davide Romagnoni, Cantante dei Vallanzaska e videomaker
Fabrizio Cracolici, Presidente A.N.P.I. sezione di Nova Milanese (Monza e Brianza)
Laura Tussi, Progetto "Per Non Dimenticare"- Città di Nova Milanese e Bolzano, PeaceLink- Telematica per la Pace
FOCE CARMOSINA in FILMCONCERTO - SACCO E VANZETTI, CANZONI D’AMORE E LIBERTÀ
Fabrizio Zanotti, voce, chitarra acustica, armonica
Lino Ricco, voce, chitarra acustica NOTE DI MEMORIA Modera:
Paolo Zanini, Assegnista di ricerca in storia contemporanea, Università degli studi di Milano – Quelli di Calusca SEL
Dalle 21.30 concerto della Corte dei miracoli!!!
Ingresso libero con sottoscrizione e tessera ARCI
h. 20:00 @ Circolo Arci BIKO – Via Ettore Ponti, 40 Milano
BIKO
CORTE DEI MIRACOLI
PONTI DI MEMORIA
http://www.ildialogo.org/cEv.php?f=http://www.ildialogo.org/storia/Gmemoria_1421872225.htm
Articoli correlati
- L'era dei primi home computer
Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica
Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Occorre dare forza alle persone
Costruire la speranza attiva
Abbiamo bisogno - in questi tempi bui di scoraggiamento e di ingiustizia - di costruire comunità di resistenza, per evitare di cadere nelle solitudini e nel fatalismo. Resistere è la difficile missione della nostra vita e richiede una vera e propria pedagogia della resistenza.12 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti - L'ultimo testo scritto da Gianmarco Pisa
I musei per la pace
Recensione del libro "Le porte dell’arte. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace". I musei per la pace promuovono attivamente la risoluzione dei conflitti, educando alla nonviolenza e ai diritti umani.25 novembre 2024 - Alessandro Marescotti - Era il "raccomandato" del mio capitano
Quel soldato che non si presentava mai all'alzabandiera
Dormiva, sapendo di essere intoccabile. Era una situazione che da sottotenente non potevo tollerare: un esempio diseducativo per tutto il plotone che comandavo. Gli detti la consegna di rigore. Il capitano per tutta risposta lo mandò a casa in licenza premio.23 agosto 2024 - Alessandro Marescotti
Sociale.network