Il Dialogo per la Pace e per il Disarmo nucleare con l'ANPI
Associazione Nazionale Partigiani d’Italia - Sezione di PERO
A.R.C.I. “El Pueblo”, in collaborazione con la neonata
Sezione A.N.P.I. di Pero, organizza una
CENA di AUTOFINANZIAMENTO
SABATO 14 MARZO
alle ore 20
al Circolo A.R.C.I. “El Pueblo” di via Piave 37 a Pero (MILANO)
MENU’ : aperitivo, risotto funghi e zafferano,
salamella (oppure scamorza alla piastra),
patate al forno, dolci al carrello (bevande escluse)
a 13,00 euro !
dalle ore 21,30 presentazione libri:
Stéphane Hessel
ESIGETE ! UN DISARMO NUCLEARE TOTALE
Laura Tussi – Fabrizio Cracolici, PeaceLink
IL DIALOGO PER LA PACE
Intervengono:
Antonio Pizzinato, (Presidente regionale onorario dell'ANPI )
e il partigiano Emilio Bacio Capuzzo
VI ASPETTIAMO TUTTI !
Prenotazioni al 02-3390613
" entrata con tessera ARCI "
Informazioni su FaceBook : Sezione ANPI Pero
Articoli correlati
- Donne coraggiose
Maria Montessori e il pacifismo
Maria Montessori continuò, durante l’esilio imposto dal fascismo, nelle sue conferenze a esprimere messaggi di pace e lanciare moniti per la nonviolenza, mentre in tutta Europa e nel mondo divampavano l’odio, la violenza e la seconda guerra mondiale, provocati dai regimi nazifascisti.12 aprile 2021 - Laura Tussi - Lo studio A/57/124 è stato richiesto con risoluzione 55/33 dell'Assemblea Generale ONU 20/11/2000
Studio delle Nazioni Unite sull'educazione al disarmo e alla non proliferazione nucleare
Questo studio è stato presentato al primo comitato dell'Assemblea generale dell'ONU nella sua 57a sessione il 9 ottobre 2002. Nello studio si prevede che l'educazione al disarmo proietti a tutti i livelli i valori della pace, della tolleranza, della nonviolenza e del dialogo fra i popoli.23 marzo 2021 - Redazione PeaceLink - L’amicizia è un dono. Coltivare relazioni giova all’umanità
Gli amici e l’accoglienza
Le interazioni amicali si moltiplicano tramite i vari risvolti dell’impegno civile per la pace, la memoria, l’ambiente, il disarmo. Le amicizie vicine e lontane si consolidano nella solidarietà e nell’accoglienza4 marzo 2021 - Laura Tussi - Il 27 gennaio 1945 l’Armata Rossa libera il campo di concentramento di Auschwitz
27 gennaio - Giorno della Memoria: lettera a Primo Levi
Ti rivolgi a noi che pratichiamo ancora oggi Antifascismo, ossia consideriamo i soprusi, le ingiustizie, e abbiamo a cuore la condizione di chi si trova nel bisogno e nell’indigenza, di chi vive le difficoltà e le ingiustizie sociali.27 gennaio 2021 - Laura Tussi
Sociale.network