colonialismo

13 Articoli
  • Haiti: un paese a sovranità limitata
    Sottomesso ancora oggi alle politiche coloniali, il paese è divenuto uno stato fallito

    Haiti: un paese a sovranità limitata

    Tra i responsabili, la criminalità organizzata, gli Usa e tutte quelle dittature e interventi stranieri che si susseguono in questo poverissimo paese provocando un'emergenza politica e umanitaria.
    6 maggio 2024 - David Lifodi
  • La storia delle Hawaii
    Nel 1898 il Congresso USA decretò che le Hawaii divennero un possedimento degli Stati Uniti

    La storia delle Hawaii

    Nel 1893, nove americani, due britannici e due tedeschi organizzarono un colpo di stato che, con l'aiuto della marina americana, riuscì ad abbattere la regina indigena che aveva riaffermato la sovranità attraverso misure che annullavano le concessioni dei suoi predecessori agli stranieri.
    1 ottobre 2022
  • Nelle onde della storia
    Abdulrazak Gurnah, Premio Nobel per la Letteratura 2021

    Nelle onde della storia

    L'opera di Abdulrazak Gurnah descrive in che modo il colonialismo e la perdita della terra natale lacerano l'essere umano. La prosa del Premio Nobel è sobria e introspettiva
    14 ottobre 2021 - Karsten Levihn-Kutzler
  • “Festa d'Aprile”. Storie partigiane scritte e disegnate, TEMPESTA Editore 2015

    “Festa d'Aprile”. Storie partigiane scritte e disegnate, TEMPESTA Editore 2015

    Libro a cura di Leo Magliacano e Tiziano Riverso
    Autori: Mario Airaghi, Mauro Biani, Giuseppe Ciarallo, Fabrizio Cracolici, Vito Forelli, Carlo Gubitosa, Laura Tussi e molti altri
    30 marzo 2015 - Laura Tussi
  • Il Dialogo per la Pace e per il Disarmo nucleare con l'ANPI
    A.R.C.I. “El Pueblo”, in collaborazione con la neonata Sezione A.N.P.I. di Pero, organizza:

    Il Dialogo per la Pace e per il Disarmo nucleare con l'ANPI

    Incontro con Antonio Pizzinato e con il Partigiano Emilio Bacio Capuzzo
    14 marzo 2015 - Laura Tussi
  • La STELE DI AXUM da BOTTINO DI GUERRA A PATRIMONIO dell’UMANITA’. Una storia italiana
    A-Rivista Anarchica n. 393 Novembre 2014:

    La STELE DI AXUM da BOTTINO DI GUERRA A PATRIMONIO dell’UMANITA’. Una storia italiana

    17 novembre 2014 - Laura Tussi
  • CONVEGNI

    Leggere la crisi finanziaria

    Le crisi finanziarie e le spese militari: riflessioni a margine del convegno di Pax Christi di Brescia.
    Antonio De Lellis
  • Ghana: cinquant'anni di indipendenza per lo stato guida dell'Africa

    L'innalzarsi dei colori del Ghana, verde, rosso e oro, fuori dal parlamento segnarono l'inizio di una nuova era di speranza per il continente.
    7 marzo 2007 - Paul Vallely
  • La guerra dell’Italia contro la Libia fa presagire la sconfitta dell’America in Iraq

    11 gennaio 2005 - Dennis Rahkonen
  • Anche i "grandi pensatori" predono le loro cantonate

    Socialisti: chi disse "né un uomo né un soldo" e chi appoggiò il colonialismo

    Antonio Labriola, teorico italiano del marxismo, giunse a giustificare il colonialismo. Labriola fu molto apprezzato per la sua interpretazione non dognatica del materialismo storico, tuttavia non ebbe le idee chiare su una questione così importante. Invece il socialista Andrea Costa fu chiaro: “Per continuare le criminose pazzie africane noi non daremo né un uomo, né un soldo”.
    21 agosto 2004 - Alessandro Marescotti
  • Libia: storia di un colonialismo

    … ho appreso … alcuni episodi raccapriccianti del nostro colonialismo in Libia negli anni 1911-43
    8 marzo 2004 - Amalia Navoni
  • La conquista dell'America

    La denuncia di Bartolomeo de Las Casas contro le atrocità dei colonizzatori

    La sete dell’oro degli spagnoli e l’asservimento degli indios determinò rivolte, massacri e crudeltà indescrivibili, che il frate domenicano spagnolo Bartolomeo de Las Casas, in seguito vescovo, denunciò apertamente e coraggiosamente nel suo paese, attirandosi l’odio, il rancore e le repliche ideologiche di molti suoi compaesani. La figura del religioso spagnolo ha suscitato in seguito vaste polemiche, essendo stato egli responsabile, al fine della salvaguardia degli indios, del progetto di importare in America schiavi neri dall’Africa per alimentare l’economia spagnola. Nelle seguenti pagine appare tutto il campionario di quella prima oppressione coloniale: la guerra, la tortura, la spartizione degli abitanti, il lavoro servile, la grande mortalità.
    14 dicembre 2003 - documento storico
  • La mentalità del colonizzatore

    Cristoforo Colombo e la percezione degli indiani

    L’incapacità di comprendere le altrui culture e la convinzione della propria superiorità, sempre presenti nelle descrizioni di Colombo e degli altri viaggiatori e conquistatori, sono state messe a nudo dal semiologo bulgaro Tzvetan Todorov. Nelle seguenti pagine lo studioso rileva l’assimilazione al paesaggio ed alla natura dei nativi incontrati nelle scoperte dal navigatore genovese, e quindi la sottovalutazione delle loro religioni, culture e leggi – in sostanza della loro qualità di uomini civili.

    14 dicembre 2003 - Tzvetan Todorov

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Molte nuove adesioni in risposta all'appello di Michele Serra su Repubblica

    Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo

    “Dobbiamo riarmarci urgentemente”, ha detto Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea. Non possiamo accettare un'Europa che alza il budget militare cancellando le vere conquiste europee. Ci siamo sempre battuti per l'Europa. Ma per un'Europa di pace, di diritti, di democrazia.
    15 marzo 2025 - Lettera collettiva
  • Pace
    Cronaca kafkiana

    La piazza surreale di Michele Serra e le sagge parole di Adelmo Cervi

    Per la prima volta nella storia del movimento pacifista i pro-pace e i pro-guerra si daranno appuntamento nella stessa piazza. Chi si oppone alla guerra si troverà accanto a chi la sostiene, in una rappresentazione degna di Pirandello. O di Kafka. O del teatro dell'assurdo.
    12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Laboratorio di scrittura
    Incontro con gli studenti del Liceo Aristosseno di Taranto

    Nei loro occhi si leggeva una voglia di quel "buon futuro" che non siamo in grado di dare

    Dovevo parlare dell'Agenda ONU 2030. E ho dovuto dirlo ai ragazzi: la nostra generazione ha fallito. I nostri genitori ci hanno lasciato un modo migliore di quello che avevano ereditato. Oggi invece rischiamo di lasciare ai nostri figli un mondo peggiore di quello che abbiamo ereditato.
    12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    Ai media e alle università

    Lettera dal Congo in guerra

    I giovani congolesi sono più che coscienti della situazione. Trent'anni di guerra, aggravatasi nel 2025. Vogliono lanciare un appello, un grido. Hanno scritto il testo che vi allego.
    12 marzo 2025 - Giovanni Piumatti (sacerdote missionario)
  • Storia della Pace
    Le crociate sono cominciate contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme

    Crociate ieri e oggi

    Come nelle crociate, il conflitto in Ucraina è stato caricato di una dimensione simbolica che lo trasforma in uno scontro tra due visioni del mondo. Putin è dipinto come un'entità malvagia da abbattere, un po' come i musulmani erano visti nel Medioevo come nemici della cristianità.
    12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.30 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)