L’omofobia è una paura e un’avversione irrazionale nei confronti dell'omosessualità e di gay, lesbiche, bisessuali e transessuali (GLBT), basata sul pregiudizio, e, anche per questo, analoga al razzismo, alla xenofobia, all'antisemitismo e al sessismo. La risoluzione del Parlamento Europeo del 2006 stabilisce questa analogia tra razzismo e omofobia, così da evidenziare gli aspetti che l'omosessualità ha in comune rispetto alla razza, ossia il fatto di essere una prerogativa, una caratteristica, una peculiarità della persona che non riguarda le scelte e la statura morale di un soggetto, di un individuo nella complessità dell'essere umano.
Gli articoli 2 e 3 della Costituzione dimostrano quanto la persona sia veramente il pilastro del nostro ordinamento costituzionale, l'ultimo baluardo del nostro assetto democratico, basato sui valori dell'Antifascismo. Un altro esempio di provvedimento contro il razzismo è la “Legge Mancino” del 1993, che predispone misure urgenti in materia di discriminazione, razziale, etnica e religiosa. Estendere i principi vigenti in materia di razzismo all'orientamento sessuale significa stabilire sanzioni per chi diffonde idee sulla superiorità di un particolare orientamento sessuale rispetto a un altro.
Equiparare e superare così i preconcetti di omofobia e di razzismo significa dunque sostenere un concetto umano più ampio, generale e universale, ossia attribuire valore a tutte le persone nella loro complessità, oltre le barriere della discriminazione rispetto al sesso, all'orientamento sessuale, all'appartenenza etnica e religiosa. Il nostro pensiero, in proposito, vuole denunciare i CIE (centri di identificazione e di espulsione), dove i cosiddetti “ospiti”, ossia i migranti, subiscono soprusi fisici e psicologici. Con l'ambizione di creare un ordine sociale, si sottomette il soggetto ritenuto fragile e svantaggiato per condizioni sociali ed economiche. Si assiste così alla riedizione di un'ideologia nazista e fascista da parte di correnti estremiste antidemocratiche.
In Europa proliferano numerosi gruppi di estrema destra con proposte radicali, che minano ad annientare i diritti dei migranti, così come quelli dei gay, delle lesbiche, dei transessuali ritenuti una minaccia per lo status della famiglia tradizionale. Anche molti cattolici, nascondendosi dietro un'ideologia securitaria, ossia destinata al mantenimento della sicurezza personale e dell'ordine pubblico, animati da fanatismo religioso, condannano le relazioni omosessuali, che, a parere dell’ideologia cattolica, generano un edonismo amorale.
Dunque è indispensabile lanciare un appello, anche dalle pagine di PeaceLink.it - Telematica per la Pace e di Unimondo, per frenare questa impennata di odio razziale e omofobico che si sta radicalizzando e diffondendo in un continente, come l'Europa, che nel 2012 è stato insignito del premio Nobel per la Pace, una pace che non può essere delegata al monopolio dei gruppi estremisti, delle nuove destre, dei neofascismi e dei partiti pararazzisti e razzisti che usano l'ideologia e la pratica della violenza come baluardo dell'odio, della persecuzione.
All'ideologia oscurantista e ottusa noi opponiamo l'ideale, l'apertura della mente, la libertà di espressione, di parola, di opinione, come breccia verso nuove idee, relazioni, sentimenti, espressione dell'emancipazione dell'essere umano autentico, che si proietti oltre i muri dello stereotipo razzista, del pregiudizio omofobico, oltre tutte le barriere caratteriali, psicologiche e ideologiche, per recuperare la vera essenza della verità interiore, dettata dal primato della coscienza personale, al fine di vivere l'accoglienza, la solidarietà, l'amore verso tutte le persone con le implicite differenze che costellano l'universo del genere umano.
Articoli correlati
- Presentazione del libro
Premio Nobel per la Pace a Ican: un ponte per Riace
"Riace. Musica per l'Umanità", Mimesis Edizioni, con intervista esclusiva a Mimmo Lucano. Con gli autori: Vittorio Agnoletto, Fabrizio Cracolici, Laura Tussi30 novembre 2019 - Laura Tussi - Intervista di Olivier Turquet, Direttore di Pressenza - International Press Agency
Alessandro Marescotti, PeaceLink: a Taranto serve una ecoriconversione e ci sono i soldi per farlo
Alessandro Marescotti segue col gruppo PeaceLink di Taranto la vicenda dell’ILVA da tanti anni ed è più volte intervenuto, soprattutto a difendere il catastrofico stato della salute al Quartiere Tamburi e in tutta Taranto.30 novembre 2019 - Laura Tussi - Concerti e presentazione:
Il concerto di Bandeandrè e Ring of Swing al Mama’s Club di Ravenna
Con presentazione di Paolo Finzi, Direttore di A - Rivista Anarchica, del Libro "che non ci sono poteri buoni" sulla storica personalità di Fabrizio De André29 novembre 2019 - Laura Tussi - Movimento dal sottosuolo con Arci Cazzago San Martinoe Anpi zona Franciacorta presentano:
L'uomo in piedi. Quando la legge è ingiusta, disobbedire è un dovere
Spettacolo-Azione di supporto al sindaco di Riace Mimmo Lucano. Testi e musiche di disobbedienza civile e politica. Con il libro RIACE. MUSICA PER L'UMANITA', MIMESIS EDIZIONI a cura di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici29 novembre 2019 - Laura Tussi