L'agenda di Qualevita
Giorni nonviolenti 2016
Piena di aforismi e di informazioni per diffondere la cultura della pace
Anche quest'anno PeaceLink vuole dare un piccolo contributo per far conoscere questa agenda storica, vanta ormai una lunga tradizione, curata da Pasquale Iannamorelli.
Giorni nonviolenti è una bella agenda, ricca di aforismi e di informazioni. In questi anni ha diffuso la cultura della pace e ha contraddistinto una comunità di persone attente e sensibili.
E' l'agenda che ogni insegnante e ogni educatore impegnato per la pace dovrebbe avere con sé, ogni giorno.
Note: Per ordinarla telefona al 3495843946. Per altre informazioni sulla casa editrice, clicca su http://www.qualevita.it
Parole chiave:
nonviolenza, educazione alla pace
Articoli correlati
- Entrambe includono tematiche comuni nella propria area di competenza e hanno punto di contatto
Educazione civica ed educazione alla pace: un confronto
L'evoluzione dell’educazione civica ha portato a un sempre maggiore avvicinamento della stessa all’educazione alla pace, fino ad una sovrapposizione di competenze, che oggi può in certi contesti rendere difficile distinguere le due discipline.10 gennaio 2021 - Manuela Fabbro - Linee guida adottate dal MIUR e trasmesse alle scuole con la nota n. 4469 del 14/09/2017
Educazione alla pace e alla cittadinanza
Abbiamo creato questa pagina web con molteplici risorse didattiche perché ciascuno possa essere, dentro la scuola e fuori, artigiano della pace e divenire protagonista della costruzione di un mondo più giusto, libero e solidale.Redazione PeaceLink - Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili
Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace12 dicembre 2020 - Laura Tussi - A scuola con Agenda Onu 2030
L’Agenda delle idee
Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 20305 dicembre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network