L'agenda di Qualevita
Giorni nonviolenti 2016
Piena di aforismi e di informazioni per diffondere la cultura della pace
Anche quest'anno PeaceLink vuole dare un piccolo contributo per far conoscere questa agenda storica, vanta ormai una lunga tradizione, curata da Pasquale Iannamorelli.
Giorni nonviolenti è una bella agenda, ricca di aforismi e di informazioni. In questi anni ha diffuso la cultura della pace e ha contraddistinto una comunità di persone attente e sensibili.
E' l'agenda che ogni insegnante e ogni educatore impegnato per la pace dovrebbe avere con sé, ogni giorno.
Note: Per ordinarla telefona al 3495843946. Per altre informazioni sulla casa editrice, clicca su http://www.qualevita.it
Parole chiave:
nonviolenza, educazione alla pace
Articoli correlati
- Mosaico di Pace
Boicottaggio, disinvestimento e sanzioni contro Israele
Embargo contro Israele, un dossier a cura di BDS Italia. Con il sostegno di PeaceLink e con la collaborazione del collettivo A Foras. Israele applica un regime di apartheid nei confronti della popolazione palestinese, violandone i diritti umani e politici.20 marzo 2021 - Laura Tussi - La prima legge innovativa sulla violenza sessuale è la numero 66 del febbraio 1996
La violenza non è il mio destino
La storia di vita di Tiziana Di Ruscio, vittima di violenza, sopravvissuta al femminicidio, narrata in questo libro di drammatica verità, rasenta però l’incredibile e l'indicibile.
Libro in tutte le librerie dal 4 Marzo 202120 febbraio 2021 - Laura Tussi - Presso l'Albero della Pace di Alife - Caserta
Il Giorno della Memoria della Shoah nel Comune di Alife
Comune di Alife situato nel Parco regionale del Matese. Presso l'Albero della Pace dedicato ai percorsi della grande guerra, si sono svolte la cerimonie di nomina delle "Guide Escursionisti per la Pace" e di intitolazione della scultura "Guardiano della Pace"9 febbraio 2021 - Laura Tussi - La scuola e la popolazione multiculturale
Scuola. Le classi di accoglienza
L’Educazione per una Cittadinanza Globale a partire dalle Classi di accoglienza6 febbraio 2021 - Laura Tussi
Sociale.network