Giornata ONU per il disarmo nucleare

Laura Tussi25 settembre 2017

 

26 SETTEMBRE GIORNATA ONU PER IL DISARMO NUCLEARE - OMAGGIO DEI DISARMISTI ESIGENTI A STANISLAV PETROV
L'UOMO CHE SALVO' IL MONDO DA UNA GUERRA NUCLEARE
Giornata ONU per il disarmo nucleare

Il 26 settembre è la giornata del'ONU per il disarmo nucleare e la data non è stata scelta a caso.
Alla LOC di Milano, via Mario Pichi 1, parallela del Naviglio Pavese, dalle ore 18.00, la celebriamo - questa scadenza del 26 settembre - proiettando spezzoni del docufilm nel quale è protagonista l'ex colonnello sovietico Stanislav Petrov (in lingua inglese con sottotitoli in inglese).

Stiamo parlando dell'uomo, scomparso da poco, che il 26 settembre del 1983 salvò il mondo da una guerra nucleare per errore non avallando - da comandante di una base militare di avvistamento - un falso allarme di attacco nucleare a Mosca registrato da computer "sballati".
Petrov è morto da poco e noi vogliamo omaggiare questo eroe dimenticato riascoltando dalla sua viva voce i suoi moniti a non affidare la pace ad una tecnologia precaria (e non infallibile ieri come oggi) a sostegno di paura e sfiducia tra i popoli.
Discuteremo anche delle speranze di fine dell'era atomica che sono state aperte dal nuovo Trattato di proibizione delle armi nucleari adottato da una Conferenza ONU il 7 luglio 2017. 
122 Stati hanno votato a favore ma tra di essi non c'è l'Italia e non ci sono i Paesi NATO, che fanno cattiva compagnia alle potenze nucleari.
Di qui la nostra campagna italiana, che dovrebbe essere rilanciata anche dalla Perugia-Assisi, perché anche il nostro Paese ratifichi il TPNW adottato il 7 luglio 2017 e che il 20 settembre 2017 al Palazzo di Vetro ha già registrato 50 Stati come firmatari ufficiali.
La notizia sulle morte di Petrov:
Per firmare a favore della ratifica italiana del Trattato di proibizione delle armi nucleari:
Info: Alfonso Navarra Disarmisti Esigenti - cell. 340-0738871
per comunicazioni stampa: Adriano Ciccioni: cell. 335-8423588 - Olivier Turquet  cell. 339-5635202

 

Articoli correlati

  • Stop al riarmo, sì alla salute, al lavoro e alla giustizia ambientale
    Disarmo
    Occorre far convergere il movimento dei lavoratori, quello contro il riarmo e quello per l’ambiente

    Stop al riarmo, sì alla salute, al lavoro e alla giustizia ambientale

    Il Coordinamento No Riarmo esprime il proprio pieno sostegno ai cittadini e alle cittadine di Taranto e Genova, che si stanno mobilitando per la difesa della salute, dell’ambiente e della dignità del lavoro, contro decenni di inquinamento industriale.
    23 luglio 2025 - Coordinamento No Riarmo
  • Il 21 giugno, una grande manifestazione a Roma contro il riarmo – anzi, forse due.
    Pace
    Basta riarmo, è il preludio ad una guerra.

    Il 21 giugno, una grande manifestazione a Roma contro il riarmo – anzi, forse due.

    Dal 24 al 26 giugno 2025 si terrà a L’Aia il prossimo vertice NATO che punta sul rafforzamento bellico dell’Alleanza, mentre il 21 giugno, alla vigilia, si terranno due contromanifestazioni, una a L’Aia, sede del vertice, l’altra in solidarietà a Roma
    29 maggio 2025 - Patrick Boylan
  • No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe
    Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna
    Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)