25 aprile con le bandiere della pace: oltre 150 mila persone a Milano
MILANO - Il 25 aprile «arcobaleno» non scandalizza i partigiani. (...) Tra i 150/200 mila partecipanti al corteo le bandiere arcobaleno sono una moltitudine, e il messaggio parte forte e chiaro anche dal palco. Il segretario Cgil Guglielmo Epifani ricorda l’articolo 11 della Costituzione, il ripudio della guerra: «Rappresenta un vincolo anche per il governo». E sul tema conclude l’intervento: «Bisogna combattere il terrorismo. Ma in questa battaglia non ci può essere la guerra». Sul «lottare contro la guerra» tornerà a più riprese anche Oscar Luigi Scalfaro, chiedendo un minuto di silenzio per le vittime e per gli ostaggi italiani: «Siamo d’accordo con la guerra al terrorismo. Ma crediamo che una guerra che coinvolge tutto il popolo sia un errore». Di più: «Elevare la guerra di prevenzione a dottrina filosofica è contro ogni morale umana».
E i partigiani? Il presidente del comitato promotore (e dell’Anpi) Tino Casali spiega che «non è stata accettata la richiesta di "Fermiamo la guerra" di entrare nel comitato. Ma la partecipazione è aperta a tutte le forze democratiche». Mentre una Medaglia d’oro come Giovanni Pesce ritiene che la «gioia della Liberazione fu una gioia anche per la pace ritrovata».
Articoli correlati
- TPAN. Un’autentica svolta per l’umanità. Uno dei più grandi traguardi del pacifismo mondiale
TPAN: una data storica per l’umanità
Il 22 gennaio 2021 entra in vigore a livello mondiale il TPAN- Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari, uno dei tanti tasselli del lavoro e del percorso per la pace del XXI secolo12 gennaio 2021 - Laura Tussi - Intervista a Gabriella Grasso
Perché occuparsi di Palestina? Intervista a Gabriella Grasso
Sta per uscire “Embargo Militare contro Israele”, dossier a cura di BDS Italia con il sostegno di PeaceLink e la collaborazione del Collettivo A Foras20 ottobre 2020 - Laura Tussi - Riflessioni sulla capacità di resistere al male
Il sapore di una speranza indistruttibile
Vale la pena leggere e rileggere lo scritto "La Madonna Sistina" di Vasilij Grossman, scrittore russo epico, corrispondente di guerra per il quotidiano dell'esercito Stella Rossa, testimone lucido della resistenza al nazismo e della repressione staliniana12 ottobre 2020 - Franca Sartoni - Patrizia Mainardi si racconta
L'Antifascismo di padre in figlia
"Mobilitarsi significa agire, partecipare, manifestare e rivendicare il rispetto delle fondamentali esigenze della convivenza sociale". Intervista alla Presidente Anpi Salsomaggiore Terme, figlia di Anteo, il Partigiano "Canto".6 agosto 2020 - Laura Tussi
Sociale.network