Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Servizio fotografico pubblicato sul Daily Mirror.

Anche militari inglesi hanno torturato dei prigionieri iracheni

Nelle note il link alle immagini. Aperta un'inchiesta. Amnesty International: «Londra e Washington hanno ignorato le nostre segnalazioni»
3 maggio 2004
www.corriere.it

LONDRA - Bush e Blair non hanno fatto a tempo a esprimere la loro indignazione per le foto delle torture inflitte dai marine ai prigionieri iracheni in Iraq che, sul «Daily Mirror» del primo maggio, escono le immagini delle sevizie inflitte, sempre agli iracheni, dai soldati inglesi.

IL MINISTERO DELLA DIFESA HA APERTO UN'INCHIESTA - Le foto sono uscite contemporaneamente alla notizia che il ministero della difesa britannico ha già ordinato l'apertura di un'inchiesta: «Sono al corrente delle accuse che sono state fatte circa maltrattamenti di prigionieri da parte di soldati britannici in Iraq», ha dichiarato il generale Sir Michael Jackson, aggiungendo che «tutte le accuse sono già in fase di esame».

AMNESTY: «ABUSI SEGNALATI ANCHE IN PASSATO» - L'organizzazione per i diritti umani Amnesty International ha detto di aver già segnalato a Londra e Washington, anche in passato, di presunti abusi su prigionieri in Iraq. «Abbiamo parlato con ex prigionieri, che affermano di essere stati catturati, incappucciati e percossi, a volte ripetutamente e in alcune occasioni sottoposti a tortura psicologica o a umiliazioni di tipo sessuale», ha dichiarato Neil Durkin di Amnesty all'emittente satellitare «Sky News», aggiungendo che «loro (le autorità preposte) hanno semplicemente ignorato questi rapporti».
1 maggio 2004

Note: Per vedere le torture dei soldati inglesi clicca su http://www.corriere.it/av/galleria.html?2004/maggio/daily&1

--------------------altre info---------------------------
Da Il Manifesto 1 maggio 2004
Il tabloid (quotidiano popolare) che vende centinaia di migliaia di copie costruisce con la mostruosa fotografia una prima pagina-copertina, con il titolo: «Questa volta è un soldato britannico che umilia un iracheno». Il ministero della difesa di Londra ha aperto subito un'inchiesta sul caso. Il generale Mike Jackson, ieri ha dichiarato: «Sono al corrente delle accuse che sono state fatte oggi (ieri, ndr) circa maltrattamenti di prigionieri da parte di soldati britannici in Iraq. Tutte le accuse sono già in fase di esame». La fotografia che ritrae il presunto torturatore britannico sarebbe stata consegnata da un soldato che ha accusato delle torture un soldato britannico che sarebbe responsabile di abusi nei confronti non solo di priginieri, ma anche di civili iracheni.

Articoli correlati

  • Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina
    Conflitti
    Confermata la presenza sul campo di forze speciali britanniche

    Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina

    L'inchiesta giornalistica del The Times suggerisce che il sostegno del Regno Unito all'Ucraina sarebbe stato significativamente più pervasivo di quanto ammesso pubblicamente. Anche altre fonti confermano il coinvolgimento britannico nella pianificazione di attacchi alla Russia.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Breve storia del missile Storm Shadow/SCALP che potrebbe incendiare la guerra russo-ucraina
    Disarmo
    Nel 1999 i governi di Italia, Francia e Gran Bretagna siglano un Memorandum of understanding (Mou)

    Breve storia del missile Storm Shadow/SCALP che potrebbe incendiare la guerra russo-ucraina

    Giovedì, 19 settembre alle ore 12:00, presso il Parlamento europeo ci sarà la votazione della risoluzione per esortare i Paesi dell'UE a continuare a fornire sostegno militare e finanziario a Kiev
    18 settembre 2024 - Rossana De Simone
  • Schede
    Il 26 maggio 2004 il New York Times riconobbe i propri errori pubblicando un articolo

    Le presunte armi di distruzione di massa di Saddam in Iraq

    Giornali come il New York Times, fino al 2003 ostili alla guerra, finirono per accettare come veritiere le affermazioni di Powell e per considerare ineluttabile l'intervento armato. A guerra terminata non fu trovata alcuna traccia di quelle fantomatiche armi.
    16 novembre 2023
  • Il Regno Unito riconosce i crimini dell'ISIS contro gli Yazidi
    Conflitti
    "Breaking News", una volta tanto in positivo

    Il Regno Unito riconosce i crimini dell'ISIS contro gli Yazidi

    Cercare giustizia è necessario per coloro che hanno perso la vita e per le vittime sopravvissute. E la storia merita di essere riconosciuta.
    2 agosto 2023 - Gulala Salih
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)