Non convince il candidato democratico Kerry sulla guerra in Iraq
Secondo l'editorialista del Los Angeles Times Max Boot "le quotidiane catastrofi in Iraq non stanno avvantaggiando il candidato democratico perché lui non ha ancora proposto una valida alternativa. Per quanto riguarda la guerra e la sicurezza nazionale, Kerry offre solo una politica poco originale del 'credo anch'io' e 'restiamo in ballo', in attesa di guadagnare maggior sostegno a livello internazionale".
Boot ritiene che la proposta alternativa del senatore debba fare perno sul punto debole della strategia del Pentagono: la carenza di uomini nell'esercito e la difficoltà a tenere impegnato in Iraq un numero così elevato di militari. "Cosa è peggio – si domanda sarcastica Maureen Dowd sul New York Times – un presidente che porta avanti a oltranza le sue decisioni sbagliate, basate su considerazioni sbagliate, o uno sfidante che sembra incapace di prendere una decisione, giusta o sbagliata che sia?".
L'editorialista fa anche riferimento alla recente polemica sulla possibilità che, durante le proteste pacifiste degli anni settanta, Kerry abbia buttato via le medaglie ottenute in Vietnam: "Il modo in cui il senatore è riuscito a trasformare il suo punto di forza nel suo tallone di Achille ricorda in modo inquietante la vicenda di Al Gore, che in qualche maniera è riuscito a perdere un'elezione che aveva vinto".
Articoli correlati
- Nella dinamica dell’escalation i mezzi divorano il fine
L'escalation della guerra Russia-Ucraina
“Durante la guerra fredda gli Stati Uniti resistettero all'Unione Sovietica in conflitti per procura in tutto il mondo senza venire a scontri diretti. La stessa risposta accuratamente calibrata è necessaria per l'invasione russa dell'Ucraina"6 maggio 2022 - Rossana De Simone - Estradizione di Julian Assange
Il caso va archiviato
L’Occidente giustamente condanna il bavaglio ai media russi. Sarebbe tuttavia più persuasivo se il fondatore di Wikileaks, Julian Assange, fosse libero22 marzo 2022 - Bernd Pickert Gli incendi di oggi e gli incendi futuri
La rabbia sociale scatenatasi in seguito all’omicidio di Floyd non porterà a cambiamenti sostanziali sulla considerazione delle vite delle persone di colore in America12 giugno 2020 - John G. Russel- Tra diritto internazionale e filosofia morale
Chiudere Guantanamo: mettere fine a 20 anni di ingiustizie
Al Senato USA dopo 8 anni si torna a parlare del futuro di Guantanamo. Davanti la Commissione di Giustizia la testimonianza di sei attori direttamente coinvolti nella storia del centro di detenzione, quattro favorevoli alla sua chiusura, due contrari.31 dicembre 2021 - Maria Pastore
Sociale.network