Il gesto antirazzista con un ginocchio a terra fu pensato dal giocatore di football Kaepernick
Il gesto antirazzista con un ginocchio a terra fu un gesto di Colin Kaepernick, giocatore di football americano.
Trump fu molto duro con Kaepernick. Infatti altri giocatori lo seguirono. Li chiamò pubblicamente "figli di puttana" per aver mancato di rispetto all’inno nazionale.
In queste ore il gesto di Kaepernick viene seguito da altri giocatori. E da alcuni poliziotti americani.
Come scrive Elisa Chiari su Famiglia Cristiana, "la battaglia contro il razzismo sta diventando una battaglia per la libertà di espressione".
Ma c'è qualcosa di più: quell'inchino di Kaepernick sta entrando nella storia della nonviolenza fra i gesti simbolici che hanno un forte potere evocativo.
Articoli correlati
- Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza
Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.22 maggio 2022 - Olivier Turquet - Le alternative alla guerra
Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia
Ai tanti civili che portano avanti coraggiosamente una resistenza non armata, si affiancano quelle di migliaia di cittadini e cittadine russi contrari all’invasione dell’Ucraina che continuano a manifestare, con gravi rischi per la loro incolumità, contro la guerra.8 marzo 2022 - Domenico Massano Gli incendi di oggi e gli incendi futuri
La rabbia sociale scatenatasi in seguito all’omicidio di Floyd non porterà a cambiamenti sostanziali sulla considerazione delle vite delle persone di colore in America12 giugno 2020 - John G. Russel- A Roma a San Lorenzo il Primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Quattro giorni di presentazioni di libri, incontri, film, workshops, stands a cura di numerose realtà italiane e non solo per aprire dialoghi e confronti su diritti, Mediterraneo e migranti, Obiezione di Coscienza, disarmo nucleare, educazione alla nonviolenza, cultura di pace17 gennaio 2022 - Laura Tussi
Sociale.network