Agiamo subito!
Un pensiero per smuovere le nostre esistenze
Di Fabrizio Cracolici e Laura Tussi
Da quando l’uomo ha compiuto il famoso “salto di specie” per la terra è stato un susseguirsi di problemi e catastrofi che oggi hanno raggiunto un livello inaccettabile.
Uomo contro uomo, fratello contro fratello, in una disputa per il controllo del pianeta.
Dominazioni, soprusi e ingiustizie che hanno insanguinato il cuore e l’anima di questa nostra madre terra.
Ma perché ci ostiniamo nel percorrere una strada che ci porterà all’estinzione?
Un quesito a cui hanno provato a rispondere non a parole, ma con i fatti giovani di tutti i tempi che per giustizia e non per odio hanno riscattato tutti i mali del mondo.
Impariamo da loro e non arrendiamoci davanti all’evidenza che se non ci riappropriamo dell’umanità perduta niente più si potrà fare per salvare il mondo.
Non stanchiamoci mai di lottare per esistere. Prendiamoci per mano in questi giorni e tempi tristi.
La Memoria e il Futuro: la nostra certezza.
Un pensiero a chi lotta per giustizia e dignità perché siamo persone e non numeri.
Un pensiero a chi per sopravvivere affronta sfide inimmaginabili, perché il potere non si arresta neanche davanti alla disperazione.
Un pensiero a chi vuole cambiare il mondo e il potere glielo impedisce additandolo come pericoloso.
Vogliono farci credere che costruire armi di distruzione di massa nucleari sia necessario per garantire la Pace nel mondo. Vogliono farci credere che lo sviluppo e la crescita necessitino di maggiore possibilità di sfruttare il pianeta e che sono il prezzo da pagare per salvarci.
Eppure la storia testimonia che non è questa la strada che dobbiamo percorrere.
Fermiamoli perché non c’è più tempo!!!
Mettiamo le ali alla Pace, diciamo no a chi sta depredando madre terra e esigiamo giustizia per gli ultimi di questo nostro pianeta che vengono chiamati 'diversi', ma che in realtà sono loro ad essere 'i giusti'.
Articoli correlati
- Attenzione a non diffondere notizie "tendenziose" che possano "deprimere lo spirito pubblico"
Non meno di 15 anni di carcere se in guerra distribuisci volantini "disfattisti" ai militari
Se un pacifista distribuisce ai militari dei volantini che "recano nocumento agli interessi nazionali" viene condannato a una pena non inferiore a quindici anni. Non è una legge della Russia di Putin ma l'articolo 265 del codice penale, ancora in vigore in Italia, sul "disfattismo"8 giugno 2022 - Alessandro Marescotti - Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza
Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.22 maggio 2022 - Olivier Turquet - Scomparsi i negoziati e la parola "pace"
Dolci, terribili scivolamenti del discorso pubblico sulla guerra in Ucraina
Il discorso pubblico sulla guerra in corso si va modificando in modo rapido e sostanziale ma, al contempo, poco visibile e perciò “indolore”. Questi cambiamenti così rilevanti raramente sono oggetto di discussione in quanto tali e questo può contribuire a renderli invisibili ai nostri occhi.1 maggio 2022 - Daniela Calzolaio - Un evento di Santoro e Vauro, dal vivo e in streaming
Pace proibita? Esponenti della cultura, del giornalismo e dello spettacolo protestano
Michele Santoro e Vauro Senesi riuniscono in nome della pace, lunedì prossimo (2 maggio) alle ore 21, esponenti della cultura, del giornalismo e dello spettacolo per "opporsi alla deriva verso il pensiero unico e la resa dell’intelligenza" davanti agli orrori della guerra in corso in Ucraina.28 aprile 2022 - Patrick Boylan
Sociale.network