Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Un pensiero per smuovere le nostre esistenze

Agiamo subito!

Vogliono farci credere che costruire armi sia necessario per la Pace nel mondo. Vogliono farci credere nello sviluppo e nella crescita per sfruttare il pianeta. “Se volete dare di nuovo un messaggio all’Occidente, deve essere un messaggio di Amore, un messaggio di Verità”, disse il Mahatma Gandhi
Laura Tussi1 agosto 2021

Il pianeta azzurro. Agiamo subito !

Un pensiero per smuovere le nostre esistenze

 Di Fabrizio Cracolici e Laura Tussi 

 

Da quando l’uomo ha compiuto il famoso “salto di specie” per la terra è stato un susseguirsi di problemi e catastrofi che oggi hanno raggiunto un livello inaccettabile.

Uomo contro uomo, fratello contro fratello, in una disputa per il controllo del pianeta.

Dominazioni, soprusi e ingiustizie che hanno insanguinato il cuore e l’anima di questa nostra madre terra.

Ma perché ci ostiniamo nel percorrere una strada che ci porterà all’estinzione?

Un quesito a cui hanno provato a rispondere non a parole, ma con i fatti giovani di tutti i tempi che per giustizia e non per odio hanno riscattato tutti i mali del mondo.

Impariamo da loro e non arrendiamoci davanti all’evidenza che se non ci riappropriamo dell’umanità perduta niente più si potrà fare per salvare il mondo.

Non stanchiamoci mai di lottare per esistere. Prendiamoci per mano in questi giorni e tempi tristi.

La Memoria e il Futuro: la nostra certezza.

Un pensiero a chi lotta per giustizia e dignità perché siamo persone e non numeri.

Un pensiero a chi per sopravvivere affronta sfide inimmaginabili, perché il potere non si arresta neanche davanti alla disperazione.

Un pensiero a chi vuole cambiare il mondo e il potere glielo impedisce additandolo come pericoloso.

Vogliono farci credere che costruire armi di distruzione di massa nucleari sia necessario per garantire la Pace nel mondo. Vogliono farci credere che lo sviluppo e la crescita necessitino di maggiore possibilità di sfruttare il pianeta e che sono il prezzo da pagare per salvarci.

Eppure la storia testimonia che non è questa la strada che dobbiamo percorrere.

Fermiamoli perché non c’è più tempo!!!

Mettiamo le ali alla Pace, diciamo no a chi sta depredando madre terra e esigiamo giustizia per gli ultimi di questo nostro pianeta che vengono chiamati 'diversi', ma che in realtà sono loro ad essere 'i giusti'.

Articoli correlati

  • Educare al pensiero critico per educare alla pace
    Pace
    Intervento di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    Educare al pensiero critico per educare alla pace

    Incontro di informazione, riflessione e dibattito, 13 aprile 2025, via di Caciolle 7, Firenze organizzato dall'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle Università.
    13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • “Una panchina per la Pace" a Foggia
    Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori
  • “Per educare un bambino serve un intero villaggio”
    Sociale
    Intervento di Roberto Lovattini

    “Per educare un bambino serve un intero villaggio”

    La proposta è quella di vedere la scuola non solo come luogo di istruzione ma come parte integrante di un villaggio educativo che educhi alla risoluzione nonviolenta dei conflitti.
    23 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Insegnanti per la pace: un percorso di educazione alla nonviolenza
    Pace
    Gruppo MCE Educazione alla Pace e alla Nonviolenza

    Insegnanti per la pace: un percorso di educazione alla nonviolenza

    È stato lanciato un appello a tutti coloro che desiderano contribuire a costruire percorsi di educazione alla pace. Chiunque sia interessato a partecipare al progetto può iscriversi entro il 26 novembre e partecipare al primo incontro online il 28 novembre.
    18 novembre 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)