Canzone per Bimbisvegli
In un video e in una canzone il percorso di Bimbisvegli
Da più di due mesi il caro amico Giampiero Monaca è in digiuno, un digiuno di giustizia per affermare prima di tutto il diritto e dovere che ha un maestro di educare i suoi alunni secondo un metodo che pone le basi sull'insegnamento dei grandi maestri della pedagogia nonviolenta: da Montessori a Freinet a Freire a Don Milani.
Da parecchi anni Giampiero ha ideato e introdotto nella sua scuola il metodo educativo “Bimbisvegli”. Una pratica pedagogica che mette al centro il bambino come educatore di se stesso e cittadino attivo, evitando come sempre più avviene nella scuola di trasformare il ragazzo in un semplice contenitore da riempire di nozioni o in un fruitore passivo ed inconsapevole di informazioni, nozioni e messaggi commerciali.
Giampiero Monaca:
L'approccio didattico del progetto Bimbisvegli si prefigge di accompagnare i bambini e le bambine nel loro percorso di crescita intellettuale e sociale, fornendo strumenti e stimoli adeguati alle potenzialità e capacità di ogni specifica etá.
In età 6-12 anni il processo di apprendimento si attua attraverso il gioco, la sperimentazione, la simulazione, l'empatia, la cooperazione.
I bambini, nella nostra società sono, sin dalla più tenera età, bersaglio di campagne pubblicitarie e di orientamento dei desideri e dei consumi.
Si impara da piccoli come va il mondo, quindi nella nostra scuola, pubblica, si lavora per una coscientizzazione precoce dei bambini sulla loro funzione di giovani cittadini del mondo di oggi.
Sviluppiamo il percorso didattico (siamo scuola primaria pubblica in frazione Serravalle d'Asti) attraverso modalità di scuola diffusa, aperta ed all'aperto, integrandole con attività laboratoriali e più formalizzate.
Abbiamo sviluppato questa specifica modalità in oltre 10 anni di pratica, ultimamente stiamo vivendo gravi difficoltà, per impedimenti burocratici e disposizioni che rischiano di mutilare in modo gravissimo la nostra azione didattica e l'esperienza di scuola che 53 famiglie chiedono e cercano quotidianamente.
La stessa piccola scuola di Serravalle rischierebbe la sua esistenza, nel caso che questa esperienza si dovesse dichiarare impossibile da proseguire.
Nei giorni scorsi, la comunità educante della scuola di Serravalle d'Asti, formata da abitanti della frazione, insegnanti, famiglie ed ex alunni del progetto bimbisvegli hanno scritto una lettera a tutti i livelli della pubblica istruzione, fino al ministro Bianchi, chiedendo di poter continuare ad esistere, e di essere aiutati, insieme alla dirigenza, a trovare vie, per continuare a vivere questa esperienza di scuola pubblica trovando, possibilmente, una tutela, inserendo bimbisvegli in realtà sperimentali o di avanguardia educativa e di ricerca pedagogica.
Marco Chiavistrelli:
Ho scritto molto volentieri questa canzone ispirato dall'afflato universalistico della didattica Bimbisvegli di Giampiero Monaca ingiustamente bloccata dal solito spirito retrogrado delle istituzioni mentre incontrava il favore di bambini e genitori. Il retroterra culturale di grandi pedagogisti come Gardner, la finalità educativa a fare di ciascuno il miglior progetto di se stesso, l'invito positivo ad aspettarsi reciprocamente nel percorso didattico, il rapporto vivo con la natura, le parole d'ordine senza zaino e senza cartella, le lezioni in circolo in una sorta di agorà, i metodi nuovi ricchi di contatto e della ricerca dello scambio vero ed umano. E tante altre cose, la mia Bimbisvegli cerca di dirle in musica!
Fabrizio Cracolici:
Devo ammettere che non è stato per niente semplice realizzare questo video.
Quando ti trovi davanti un'esperienza come quella del maestro Giampiero Monaca e la canzone del grande musicista e compositore Marco Chiavistrelli, ti ritrovi a dover trasformare in video un grande impegno collettivo a sostegno di una giusta causa.
Una grande responsabilità che molto volentieri ho voluto condividere sperando di essere riuscito nell'intento.
Evviva Bimbisvegli !
BIMBISVEGLI: testo della canzone di Marco Chiavistrelli
Bimbisvegli
L'han fermato pensando di poter fermare il vento ma la brezza continua anche quando tramonta la saggezza dell'uomo e si alza d'intolleranza la schiera senti si ode nell'aria una canzone leggera...
bimbisvegli anche come la notte va via
e si desta col giorno una nuova poesia
e si alzano credenze e progetti di vita
anche quando la scuola è campagna fiorita
e sorridi se ridi e piangi se soffri
e del mondo conosci le bellezze e le doglie
scuole aperte al sorriso e alla grande natura
e si elaboran storie e si inventano glorie
che se cadi risorgi e ti trovi te stesso
che sei unico e bello che nessuno è poi fesso
ed intorno al silenzio si riflette sul mondo
guarda c'è un agorà per sedersi qui attorno
cuori di strada ed abiti al vento
in mano un computer con te un sentimento
guarda il più lento che si mette in cammino
aspettalo e guarda il vostro destino
fuori e dentro la vita mossi dentro l'ambiente
del cervello la lena guarda l'acqua corrente
guarda il tempo che sale dalle valli e le strade
forse è meno battuta quella che al cielo sale
se c'è un rischio lo sali se c'è un monte lo affronti
la migliore versione di te stesso racconti
certo è tortuosa quella strada dei monti
ma tra echi e zampogne giungerai a quella fonte
dove l'acqua del sogno zampilla leggera
ecco quella è la strada del mattino e della sera
senza cattedra e zaino hai già tu soluzioni
sperimenti ed apprendi condividi emozioni
cuori di strada ed abiti al vento
in mano un computer con te un sentimento
guarda il più lento che si mette in cammino
aspettalo e guarda il vostro destino
prefigura organizza apprendi
un po' gioca e ogni tanto distendi
ed assorbi stupendo il sapere del mondo
che aspetta solo te
con la pace e sorella giustizia
guarda il mondo con amicizia
non sei un angelo ma nemmeno un diavolo in terra
uccide solo bimbi la guerra
e infine resterà un ricordo stupendo
di un percorso che ti ha visto imparare l'immenso
le stagioni e la frutta e le ore di tutti
e alla vita giungerai dolce frutto
che saprà dichiarare qual è il bene ed il male
quel maestro ti ha saputo educare
ed infine svaniranno idee ed emozioni
e nella vita sarai solo a cantare
ed avrai proprio dentro dritto dritto al tuo cuore
quella bussola per vincere il mare
ed allora da grande butta un ricordo
a quella scuola così aperta nel mondo
ed allora potrai dire me ne sono accorto
bimbisvegli mi ha portato in porto
cuori di strada ed abiti al vento
in mano un computer con te un sentimento
guarda il più lento che si mette in cammino
aspettalo e guarda il vostro destino
bimbisvegli
Articoli correlati
- Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole
Scuola, una collaborazione troppo rischiosa per i nostri ragazzi
Incidente mortale a Guidonia - Cultura aeronautica e Scuola - Meno di una settimana fa lo stesso reparto era impegnato in un progetto con 160 studenti delle scuole superiori di Forlì. I più meritevoli salivano a bordo degli aerei della tragedia.15 marzo 2023 - Maria Pastore - Istituto Comprensivo Salvemini di Talsano (Taranto): pace, ecologia e solidarietà
Storie per bambine e bambini che vogliono un mondo migliore
Cittadini in costruzione c'è scritto nella scuola dove siamo andati a presentare le attività dell'Istituto Righi. Le slide, allegate a questa pagina web, sono state presentate in un incontro dedicato al progetto di Ecodidattica. Toccano in particolare l'educazione alla pace.9 marzo 2023 - Alessandro Marescotti - L’arruolamento precoce degli studenti e la militarizzazione della scuola
Istruiti per la guerra?
Tra i nuovi paradigmi dell’apprendimento, insieme all’educazione digitale e all’esperienza diretta inambito lavorativo, si sta inserendo l’istruzione militare come materia semi-curriculare el’addestramento volontario in caserma come appendice al percorso di formazione degli studenti.30 dicembre 2022 - Valeria Poletti - Combatteva contro il Mortesciallo Von Bombonen Sparonen Pestrafrakasson
Lo Stragenerale Bombone Sparone Pestafracassone
C’era una volta una guerra, una grande e terribile guerra, che faceva morire molti soldati da una parte e dall’altra. Noi stavamo di qua e i nostri nemici stavano di là, e ci sparavano addosso giorno e notte, ma la guerra era tanto lunga che a un certo punto...6 novembre 2022 - Gianni Rodari
Sociale.network