Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Illustrazioni, manifesti e disegni di dossier che trattano di conflitti e pace

Pace a colori

Proprio nel poter confrontare le innumerevoli soluzioni grafiche proposte nei vari dossier che trattano di conflitti e pace e guerre nel mondo è facile osservare subito alcuni fattori dominanti come il ricorso massiccio a simboli universalmente riconosciuti
Laura Tussi27 agosto 2021

Pace a colori

Illustrazioni, manifesti e disegni di dossier che trattano di conflitti e pace. 

La presente è una panoramica descrittiva di illustrazioni, manifesti e disegni e fumetti di vari dossier che trattano di pace e conflitti e guerre nel mondo e che ho avuto modo di visionare e consultare e studiare nel tempo in vari archivi e biblioteche.

La quantità di immagini e disegni proposti nella pubblicistica riguardante conflitti e pace consente soltanto qualche considerazione di insieme su un settore della cartellonistica per la pace estremamente problematico e che funziona come cartina di tornasole non sono delle contraddizioni sociali riposte nei messaggi delle campagne per la pace, ma anche nelle tecniche e nei linguaggi espressivi del manifesto in genere.

Proprio nel poter confrontare le innumerevoli soluzioni grafiche proposte nei vari dossier che trattano di conflitti e pace e guerre nel mondo, è facile osservare subito alcuni fattori dominanti: il ricorso massiccio a simboli di pace universalmente riconosciuti, dalle figure della colomba o della farfalla, i colori dell’arcobaleno e di una natura idealizzata, immagini di minaccia bellica, ad esempio il nero dei missili, l’uso di modalità infantili, come illustrazioni favolistiche e fumetti. La contrapposizione tra il realismo tragico della fotografia e la metabolizzazione fantastica del disegno, rivela il punto di forza e allo stesso tempo di debolezza per una tradizione grafica costretta a lavorare sulla univocità del discorso retorico, in questo non diversamente dalla cartellonistica bellica, anzi forse ancora più radicalmente, piuttosto che sull’universo in atto, per una molteplicità effettiva di esperienze, di soggetti, di scelte.

Il mondo della pace è ancora povero di immaginazione rispetto, purtroppo, alla ricchezza del mondo della guerra: ed è quest’ultimo ad essere più vicino, contiguo, integrato ai tempi di stasi bellica, alla vita sociale, al vivere quotidiano.

Inoltre la dimensione internazionalistica e molto spesso intellettuale di questi manifesti rende inevitabilmente astratto l’interlocutore dal persuadere e sul piano politico non si emancipa dalle tradizioni movimentistiche e classiche.

Questo meccanismo, in cui la grandezza utopica del tema schiaccia ogni articolazione quotidiana, in cui gli effetti della guerra riconducono fatalmente ad una sola immagine di morte, si riflette anche nella costruzione degli slogan.

Il messaggio verbale è essenziale, semplice, solo perché è vittima di se stesso, è agli antipodi della letteratura, che soccorre il copy writer dei messaggi merceologici, è in parte l’ambiguità della pubblicità progresso.

Per quanto riguarda il piano iconico, l’intelligenza grafica, e quindi abbiamo molti buoni esempi riconducibili a varie tradizioni della pittura nella cartellonistica d'autore, finisce spesso per costituire anche un’insidia. La pulizia del segno e del ragionamento prescrittivo raffredda il tema quando non cade addirittura in forme di parassitismo estetico sull’immagine di un dolore e di una violenza che sono apprezzabili solo nella loro più autentica oscenità, nella loro irriducibilità, perché in nessun modo stilizzabili, componibili.

Il problema cruciale infatti è come ri-dire la civiltà, come dire ciò che non andrebbe detto, perché non dovrebbe essere stato mai detto: nel senso di mai desiderato, mai accaduto. Dal canto suo, la bellezza grafica lasciata a se stessa e alla pura estetica delle cose può spingersi a rendere emotivamente appetibile, ipnotico, sublime, persino il fungo atomico: la fantasmagoria della materia, espulsa con forza dall’orizzonte tematico del pacifismo, riemerge nella sua forma più autenticamente artificiale e catastrofica.

Pura fascinazione del consumo. Del parassitismo. Del mercato. Del potere.

Altro meccanismo, rivelatore della tragica contraddizione umana, che sta alla base della guerra come tradizione storica, forma culturale, psicologia sociale e anche memoria narratologica, può essere visto nel recupero di soluzioni violente, orrorifiche, esplosive, che vengono usate e rappresentate per rendere l’idea e la volontà di distruggere la guerra, i sui simboli, i suoi dispositivi, i suoi responsabili. Metafore contro realtà, ma comunque guerra contro guerra. Sullo sfondo di tali insidie, si articolano approcci e proposte più o meno originali, più o meno conformi alla tradizione. La scelta immateriale, ovvero materia solo nel colore, senza alcun altro riferimento leggibile, è quella che corre meno rischi sul piano ideologico.

Eppure, a mio parere, si tratta di nuovo di un compimento dell’uomo nell’artificialità, anche se, questa volta in quella dello spirito invece che in quella del materiale. A questo proposito qualcosa andrebbe detto sull’ideologismo tradizionalista che può celarsi nei casi in cui il manifesto fa riferimento a opere d’arte e ad artisti come testimoni ritenuti immediatamente riconoscibili di una cultura della pace. Formalmente è presente di tutto: avanguardie fantastiche e razionaliste. Marcando più le reminiscenze di Escher, che non quelle volutamente picassiane o quelle inevitabilmente di Magritte, mi pare interessante e frequente il riferimento alla visibilità delle metamorfosi, al gioco ecosistemico tra ordine e disordine: attenzione a una pace che si fa nel divenire conflittuale del mondo, di civiltà e di un bisogno che è mostruoso, emergenze di mutamenti controllabili.

Articoli correlati

  • Scuola - Una collaborazione troppo rischiosa per i nostri ragazzi
    Pace
    Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole

    Scuola - Una collaborazione troppo rischiosa per i nostri ragazzi

    Incidente mortale a Guidonia - Cultura aeronautica e Scuola - Meno di una settimana fa lo stesso reparto era stato impegnato in un progetto con 160 studenti delle scuole superiori di Forlì. I più meritevoli salivano a bordo degli aerei della tragedia.
    15 marzo 2023 - Maria Pastore
  • Storie per bambine e bambini che vogliono un mondo migliore
    Ecodidattica
    Istituto Comprensivo Salvemini di Talsano (Taranto): pace, ecologia e solidarietà

    Storie per bambine e bambini che vogliono un mondo migliore

    Cittadini in costruzione c'è scritto nella scuola dove siamo andati a presentare le attività dell'Istituto Righi. Le slide, allegate a questa pagina web, sono state presentate in un incontro dedicato al progetto di Ecodidattica. Toccano in particolare l'educazione alla pace.
    9 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • Serata per Vera Velluto nella biblioteca valdese di Taranto
    Taranto Sociale
    Per un archivio della memoria collettiva

    Serata per Vera Velluto nella biblioteca valdese di Taranto

    Vera Petrosillo, ai più nota come Vera Velluto, è stata una docente di inglese socialmente impegnata. Ha dato vita, con la comunità valdese, a iniziative per la pace e i diritti umani. In molti la ricordano per il contributo dato al rinnovamento della scuola e alla lotta contro l'autoritarismo.
    7 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • G7 2023 a Hiroshima, si parlerà davvero di disarmo nucleare?
    Disarmo
    ICAN e un futuro senza armi nucleari, tre giorni di formazione a Hiroshima per giovani attivisti

    G7 2023 a Hiroshima, si parlerà davvero di disarmo nucleare?

    Il Giappone rinforza spesa militare e basi USA sul suo territorio mentre parla di pace e disarmo nucleare. Gli Hibakusha: "Perché il nostro governo non firma il TPNW? La nostra Costituzione confida in chi ama la pace"
    22 febbraio 2023 - Maria Pastore
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)