A subire le conseguenze sono soprattutto i cittadini inermi, bambini, anziani e donne

Preoccupazione per la distruzione di un ospedale pediatrico a Mariupol in Ucraina

Continuiamo a parlare di pace nelle nostre aule scolastiche e invitiamo gli studenti a coltivare propositi di solidarietà e amicizia verso tutti i popoli sofferenti a causa dei conflitti. È spaventoso immaginare piccole creature spaventate, affamate, ferite e addirittura uccise.
10 marzo 2022
Romano Pesavento (Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina di Diritti Umani)

Una donna incinta viene tratta in salvo dall'ospedale pediatrico bombardato a Mariupol (AP Photo/Evgeniy Maloletka)

Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina di Diritti Umani esprime preoccupazione per le drammatiche notizie pervenuteci oggi inerenti alla distruzione di un ospedale pediatrico a Mariupol in Ucraina.
Ricusiamo ogni forma di violenza che non può trovare in nessun caso alcuna giustificazione meno che mai negli interessi economici e di parte.
A subire le conseguenze sono soprattutto i cittadini inermi, bambini, anziani e donne.
La guerra va contrastata con i negoziati e con le azioni diplomatiche che si spera vengano al più presto strutturate in modo più efficace e accolte dalle parti in causa.
È spaventoso immaginare piccole creature spaventate, affamate, ferite e addirittura uccise a causa dell’incapacità degli esseri umani di coesistere in modo pacifico.
Non ci aspettavamo certo che dopo la pandemia un altro spaventoso pericolo gravasse sulla collettività; la guerra bussa alle porte dell’Europa ma infuria senza troppa retorica da sempre in Asia e Africa. La pace non è una priorità europea ma
dovrebbe essere garantita ovunque. Non esistono distinzioni quando i diritti civili vengono calpestati. La guerra costituisce il flagello più gravoso per l’umanità sempre e comunque. Finché non si affermerà un modus vivendi autenticamente pacifico e solidale, finché gli uomini continueranno a spararsi addosso in qualche angolo del
pianeta, l’umanità rimarrà in pericolo.
Continuiamo a parlare di pace nelle nostre aule scolastiche e invitiamo gli studenti a coltivare propositi di solidarietà e amicizia verso tutti i popoli sofferenti a causa dei conflitti.
“Se parlo oggi della pace è perché la guerra ha assunto nuove sembianze. La guerra totale non ha senso in un’epoca in cui le grandi potenze possono mantenere forze nucleari enormi e relativamente invulnerabili, rifiutando di arrendersi senza fare ricorso a questi arsenali. Non ha senso in un’epoca in cui un’unica arma nucleare contiene una forza esplosiva quasi dieci volte maggiore di quella scatenata dalle forze aeree alleate nella Seconda Guerra Mondiale. Non ha senso in un’età in cui i veleni mortali prodotti da una reazione nucleare sarebbero trasportati dal vento, dall’acqua e dal suolo, contaminando gli angoli più remoti del pianeta e le generazioni future.”
(John Fitzgerald Kennedy,Washington, D.C.,10 giugno 1963)
#nowararoundworld

prof. Romano Pesavento
presidente CNDDU

Note: E' nato un coordinamento di docenti e studenti delle Scuole e delle Università per la PACE (SUPERPACE) che vogliono collaborare per la condivisione delle attività di educazione alla pace in questo difficile e delicato momento. Per aderire clicca su https://www.peacelink.it/peacelink/scuole-per-la-pace

Articoli correlati

  • Come manipolano l’opinione pubblica
    MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori
    Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev
    Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Puntavano sulla vittoria militare e ora sono sconfitti
    Editoriale
    I leader europei sull'Ucraina ai margini della scena mondiale

    Puntavano sulla vittoria militare e ora sono sconfitti

    In Alaska Putin ha camminato sul tappeto rosso ed è stato accolto con tutti gli onori da Trump, persino con un applauso. Quali insegnamenti possiamo trarre da questo clamoroso cambio di scena? Quali opportunità per il movimento pacifista?
    16 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)