Perché non armare gli ucraini è una strategia moralmente migliore
Il popolo ucraino ha il diritto di difendersi e noi dovremmo dargli le armi.
La contro argomentazione è che se si armano gli ucraini alla fine si arrecherà un grave danno al Paese dell'Ucraina che finirà di esistere perché l'Occidente non può fornire all'Ucraina armi sufficienti per permetterle di sconfiggere la Russia. E mentre l'Occidente arma l'Ucraina, i russi reagiranno e finiranno per fare ancora più danni all'Ucraina di quanti ne siano stati fatti finora.
Quindi questa argomentazione dice che è moralmente sbagliato armare gli ucraini perché li condurrà sulla strada del disastro.
Occorre capire che succederà se armate gli ucraini o se non armate gli ucraini e se perseguite invece una soluzione negoziata.
La mia tesi è che sarebbe meglio non armare gli ucraini e lavorare per trovare una sorta di soluzione diplomatica a questo conflitto che sarebbe positiva per l'Ucraina e quindi è una sorta di strategia moralmente migliore, ma naturalmente si tratta di un'opinione minoritaria in questo momento.
Il prof. John Mearsheimers è uno dei massimi esperti americani di geopolitica.
Qui una sua recente conferenza sull'Ucraina
https://www.eui.eu/news-hub?id=john-mearsheimers-lecture-on-the-causes-and-consequences-of-the-ukraine-war
Articoli correlati
- Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari
La NATO vuole il 5%
Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 16 al 22 giugno 2025
Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma
Mobilitazione in vista del vertice Nato dell'Aja del 24 e 25 giugno che vuole raddoppiare le spese militari. Le informazioni utili per raggiungere Roma. Un elenco dei temi che contestiamo alla Nato, dallo schieramento dei nuovi euromissili all'intesa militare con i criminali di guerra israeliani.18 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 19 al 25 maggio 2025
Cresce la mobilitazione contro il rinnovo del Memorandum militare Italia-Israele
C'è anche la diffida di dieci giuristi. Sabato 24 maggio sono stati esposti i lenzuoli bianchi per ricordare le vittime palestinesi. Intanto le bombe israeliane uccidevano 9 dei 10 figli di una pediatra palestinese. E gli Usa annunciavano la macabra nascita della loro nuova bomba atomica: la B61-13.25 maggio 2025 - Redazione PeaceLink - Invitiamo tutti e tutte a partecipare e a organizzare la partecipazione alla manifestazione
No riarmo: manifestazione a Roma il 21 giugno
Si svolgerà in occasione della settimana di mobilitazione europea Stop Rearm Europe dal 21 al 29 giugno. In quei giorni a L’Aja il vertice della Nato deciderà i dettagli del gigantesco piano di ulteriore riarmo deciso dall’Unione Europea.16 maggio 2025 - Stop Rearm Europe
Sociale.network