E' in atto una campagna di solidarietà

Russia, in carcere il sociologo marxista Boris Kagarlitsky

Dopo la conferma della sua condanna a cinque anni di reclusione per "giustificazione del terrorismo", il sociologo è stato trasferito in una colonia penale, dove sta scontando la pena​. E' stato incarcerato per un'accusa di "giustificazione del terrorismo".
21 novembre 2024
Redazione PeaceLink

Boris Kagarlitsky, sociologo e critico del governo russo, è stato condannato a cinque anni di carcere. La condanna è legata all'accusa di "giustificazione del terrorismo" per un post in cui commentava l'attentato al ponte di Crimea del 2022. Kagarlitsky, noto per la sua opposizione alla guerra in Ucraina e il suo background marxista, è stato arrestato nel luglio 2023, e la sua sentenza è stata recentemente confermata dalla Corte Suprema russa.

Boris Kagarlitsky è stato incarcerato per un'accusa di "giustificazione del terrorismo" legata a un video pubblicato sul canale Rabkor, di cui è direttore. Nel video, intitolato “Explosive Congratulations of the Cat Mostik, Nervous People and Events, Strikes on Infrastructure”, Kagarlitsky discuteva l'esplosione del ponte di Crimea avvenuta nell'ottobre 2022. Il titolo del video faceva riferimento a "Mostik", un gatto simbolo promosso dai media statali russi per rappresentare l'appartenenza della Crimea alla Russia.

Secondo l'accusa, le sue osservazioni sul ponte, considerate ironiche e critiche nei confronti delle narrazioni ufficiali, avrebbero rappresentato una giustificazione del terrorismo. Kagarlitsky ha negato ogni accusa, sottolineando di essere sempre stato contrario a ogni forma di terrorismo. La sentenza originale prevedeva una multa, ma dopo un appello della procura è stata inasprita a cinque anni di carcere, evidenziando l'inasprimento della repressione contro le voci anti-guerra in Russia.

Boris Kagarlitsky è attualmente in carcere in Russia. Dopo la conferma della sua condanna a cinque anni di reclusione per "giustificazione del terrorismo", il sociologo è stato trasferito in una colonia penale, dove sta scontando la pena​.

Fonti:

Secondo la pubblica accusa, “il video intendeva apprezzare ed emulare la prassi dell’intimidazione come motivo valido per interrompere l’operazione militare speciale”. La pubblica accusa se l’era presa soprattutto col titolo del video, “Congratulazioni esplosive al gatto Mostik”, riferito a un gatto effettivamente esistente, di nome Mostik (“ponte”) che viveva sul ponte di Crimea e la cui immagine era stata usata dai media di stato russi per promuovere l’idea che la Crimea appartenga alla Russia. Il sociologo marxista russo Boris Kagarlitsky

Fonte: Amnesty International

Petizione online che può essere firmata

Note: Campagna di solidarietà su https://freeboris.info

Articoli correlati

  • Putin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start
    Disarmo
    Un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe difendere

    Putin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start

    La Casa Bianca ha accolto con favore la proposta di Mosca sulla proroga del New START, definendola “una buona idea”, come affermato dalla portavoce della Casa bianca. Questo segnale di apertura, se concretizzato, rappresenterebbe un importante passo verso il dialogo.
    28 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • I Mig-31 russi hanno violato lo spazio aereo dell'Estonia?
    MediaWatch
    Un'analisi critica dell'episodio dello scorso 19 settembre

    I Mig-31 russi hanno violato lo spazio aereo dell'Estonia?

    Una importante agenzia stampa ha riportato che "i Mig-31 hanno sorvolato la capitale Tallin per 12 minuti prima che jet italiani fossero inviati a intercettarli". Ma i Mig-31 non hanno volato sulla capitale estone. Le cose sono andate diversamente e abbiamo scoperto cose molto interessanti. Eccole.
    28 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • La nave russa Alexander Shabalin avrebbe navigato al largo della Danimarca con i transponder spenti
    MediaWatch
    Ma le navi della NATO viaggiano con i transponder accesi?

    La nave russa Alexander Shabalin avrebbe navigato al largo della Danimarca con i transponder spenti

    Facciamo un po' di chiarezza sulla questione dei transponder nell'ambito della navigazione civile e militare. Il transponder è un sistema automatico di identificazione per evitare collisioni e per migliorare la sicurezza della navigazione.
    27 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Anche gli aerei Nato volano con i transponder spenti?
    MediaWatch
    I chiarimenti tecnici che ogni giornalista può chiedere a ChatGPT

    Anche gli aerei Nato volano con i transponder spenti?

    In questi giorni abbiamo letto che i piloti militari russi spengono i transponder e non comunicano i piani di volo. Il trasponder è un dispositivo che consente l'identificazione di un aereo. E' obbligatorio che sia acceso negli aerei civili mentre gli aerei militari lo tengono generalmente spento.
    27 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)