Russia, in carcere il sociologo marxista Boris Kagarlitsky
Boris Kagarlitsky, sociologo e critico del governo russo, è stato condannato a cinque anni di carcere. La condanna è legata all'accusa di "giustificazione del terrorismo" per un post in cui commentava l'attentato al ponte di Crimea del 2022. Kagarlitsky, noto per la sua opposizione alla guerra in Ucraina e il suo background marxista, è stato arrestato nel luglio 2023, e la sua sentenza è stata recentemente confermata dalla Corte Suprema russa.
Boris Kagarlitsky è stato incarcerato per un'accusa di "giustificazione del terrorismo" legata a un video pubblicato sul canale Rabkor, di cui è direttore. Nel video, intitolato “Explosive Congratulations of the Cat Mostik, Nervous People and Events, Strikes on Infrastructure”, Kagarlitsky discuteva l'esplosione del ponte di Crimea avvenuta nell'ottobre 2022. Il titolo del video faceva riferimento a "Mostik", un gatto simbolo promosso dai media statali russi per rappresentare l'appartenenza della Crimea alla Russia.
Secondo l'accusa, le sue osservazioni sul ponte, considerate ironiche e critiche nei confronti delle narrazioni ufficiali, avrebbero rappresentato una giustificazione del terrorismo. Kagarlitsky ha negato ogni accusa, sottolineando di essere sempre stato contrario a ogni forma di terrorismo. La sentenza originale prevedeva una multa, ma dopo un appello della procura è stata inasprita a cinque anni di carcere, evidenziando l'inasprimento della repressione contro le voci anti-guerra in Russia.
Boris Kagarlitsky è attualmente in carcere in Russia. Dopo la conferma della sua condanna a cinque anni di reclusione per "giustificazione del terrorismo", il sociologo è stato trasferito in una colonia penale, dove sta scontando la pena.
Secondo la pubblica accusa, “il video intendeva apprezzare ed emulare la prassi dell’intimidazione come motivo valido per interrompere l’operazione militare speciale”. La pubblica accusa se l’era presa soprattutto col titolo del video, “Congratulazioni esplosive al gatto Mostik”, riferito a un gatto effettivamente esistente, di nome Mostik (“ponte”) che viveva sul ponte di Crimea e la cui immagine era stata usata dai media di stato russi per promuovere l’idea che la Crimea appartenga alla Russia.

Fonte: Amnesty International
Articoli correlati
Hacia la pena de muerte y las limitaciones a la libertad de prensaDesde Israel llegan informes de torturas a prisioneros palestinos y leyes liberticidas
Los vídeos e informes médicos confirman la tortura de un prisionero en Sde Teiman. Sin embargo, persiste la inaceptable práctica de perseguir a quienes denuncian delitos graves, en lugar de a los responsables y a quienes exponen la complicidad o el encubrimiento.10 novembre 2025 - Lidia Giannotti
Vers la peine de mort et les restrictions à la liberté de la presseEn provenance d'Israël, des informations font état de tortures infligées à des prisonniers palestiniens et de lois liberticides
Des vidéos et des rapports médicaux confirment la torture d'un détenu à Sde Teiman. Mais cette pratique inacceptable qui consiste à cibler ceux qui dénoncent les crimes graves plutôt que les responsables, et ceux qui révèlent des cas de collusion ou de complicité, persiste.10 novembre 2025 - Lidia Giannotti
Towards the death penalty and limitations on freedom of the pressFrom Israel, news of torture of Palestinian prisoners and liberticidal laws
Videos and medical reports confirm the torture of a prisoner at Sde Teiman. But the unacceptable pattern of targeting those who report serious crimes, rather than those responsible, and those who unmask collusion or aiding and abetting, is continuing.10 novembre 2025 - Lidia Giannotti
Un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe difenderePutin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start
La Casa Bianca ha accolto con favore la proposta di Mosca sulla proroga del New START, definendola “una buona idea”, come affermato dalla portavoce della Casa bianca. Questo segnale di apertura, se concretizzato, rappresenterebbe un importante passo verso il dialogo.28 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network