Ai lavoratori della base navale di Taranto
Non siamo qui manifestando contro di voi.
Siamo qui per ricordare che Taranto è e deve essere "città operatrice di pace" (art. 1 dello Statuto Comunale).
Siamo qui per ricordare che l'Italia "ripudia la guerra" (art.11 della Costituzione Italiana).
Siamo qui a ricordare al Governo che ogni ipotesi di trasferimento a Taranto del Comando della VI Flotta Usa ci trova fermamente contrari.
Siamo qui a ricordare che Taranto non deve diventare una città della guerra infinita di Bush.
Siamo qui a ricordare che l'eventuale arrivo di navi e sottomari americani a propulsione nucleare esporrebbe la nostra città a gravissimi rischi.
Siamo qui a ricordare che gli investimenti del Ministero della Difesa in portaerei e nuove basi militari hanno messo in crisi l'Arsenale e ora mancano i fondi per gli stipendi, tanto che il futuro occupazionale è diventato un'incognita per tanti.
Siamo qui in spirito di pace per essere dalla parte di tutti coloro che amano Taranto e hanno a cuore il suo futuro.
Siamo quindi ad esprimere le preoccupazioni di chi - anche fra voi - ama Taranto e ha a cuore il suo futuro.
Associazione PeaceLink
http://www.peacelink.it
Articoli correlati
- Appello inviato ogni sabato dall'8 giugno 2020
Egregio Presidente Giuseppe Conte, adesso dovrebbe bastare, non crede?
Taranto chiede alle istituzioni soluzioni concrete al problema inquinamento e lo fa con determinazione. Questo appello è stato sottoscritto già da oltre settemila tarantini e non solo e sarà inviato con le nuove sottoscrizioni ogni sabato fino ad ottenere risultati verificabili.8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Riportiamo una notizia che ha sconvolto la città
Taranto: un’altra giovane vita spezzata. Aveva solo 5 anni
Tra Covid-19 e neoplasie è una bella lotta a Taranto ma a rimetterci sono i più fragili, i bambini. Ha scritto una tarantina: "La Salute prima di tutto, ma non a Taranto!! Taranto grida e le istituzioni nazionali non ascoltano".8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno il 27 dicembre 2020 da Giacomo Rizzo
Ex Ilva, ai bambini di Taranto gli auguri degli artisti: «Regalare un futuro pulito»
Gli appelli natalizi e il messaggio degli artisti: tutelare la salute, il bene più prezioso27 dicembre 2020 - Triste anniversario della mattanza delle pecore 12 anni fa
Vincenzo Fornaro invita a mettere da parte le divisioni
Vincenzo Fornaro ricorda che proprio oggi nel giorno in cui probabilmente il governo firmerà l'accordo con ArcelorMittal ricorre l'anniversario della mattanza delle pecore della masseria Carmine della sua famiglia in quanto contaminate dalla diossina.10 dicembre 2020 - Redazione Tarantosociale
Sociale.network