Ai lavoratori della base navale di Taranto
Non siamo qui manifestando contro di voi.
Siamo qui per ricordare che Taranto è e deve essere "città operatrice di pace" (art. 1 dello Statuto Comunale).
Siamo qui per ricordare che l'Italia "ripudia la guerra" (art.11 della Costituzione Italiana).
Siamo qui a ricordare al Governo che ogni ipotesi di trasferimento a Taranto del Comando della VI Flotta Usa ci trova fermamente contrari.
Siamo qui a ricordare che Taranto non deve diventare una città della guerra infinita di Bush.
Siamo qui a ricordare che l'eventuale arrivo di navi e sottomari americani a propulsione nucleare esporrebbe la nostra città a gravissimi rischi.
Siamo qui a ricordare che gli investimenti del Ministero della Difesa in portaerei e nuove basi militari hanno messo in crisi l'Arsenale e ora mancano i fondi per gli stipendi, tanto che il futuro occupazionale è diventato un'incognita per tanti.
Siamo qui in spirito di pace per essere dalla parte di tutti coloro che amano Taranto e hanno a cuore il suo futuro.
Siamo quindi ad esprimere le preoccupazioni di chi - anche fra voi - ama Taranto e ha a cuore il suo futuro.
Associazione PeaceLink
http://www.peacelink.it
Articoli correlati
- Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network