Taranto, Carovana della pace 2004
Una marcia silenziosa per la liberazione di Simona Pari, Simona Torretta e gli altri volontari rapiti
Missionari e pacifisti in corteo a Taranto hanno lanciato il loro messaggio di pace e di speranza in un'atmosfera di silenzio e dignità.
Ieri, 10 settembre 2004, a Taranto la Carovana della pace si è mossa in una marcia silenziosa e ordinata.
Perchè dunque questa manifestazione?
In primo luogo per la liberazione in Iraq delle due donne italiane - Simona Pari e Simona Torretta - e degli iracheni rapiti dai terroristi, in secondo luogo per sollecitare l'attenzione dell'opinione pubblica sulle questioni della pace e della giustizia internazionale.
La manifestazione non ha creato alcun problema al traffico, e d'altronde non era questo l'intento.

Al piccolo corteo hanno partecipato i padri comboniani che erano un po' le guide fisiche e spirituali della marcia. Ai padri si è poi unita la chiesa valdese.
Interessante la dichiarazione rilasciata al Corriere del Giorno e pubblicata sabato 11 settembre da Chiara, madre di famiglia che ha deciso di partecipare con i suoi figli alla manifestazione: "E' importante che i nostri figli crescano in un clima di pace, devono viverla, sperimentarla - ha detto - e come piccoli cittadini devono crescere nella partecipazione attiva. Non si tratta di influenzare, convincere o addirittura plagiare, ma di coinvolgerli".
Mimma, un'altra madre di famiglia, ha dichiarato al Corriere del Giorno: "Attraverso l'educazione che impartiamo a nostra figlia cerchiamo di di costruire le premesse affinchè la pace sia un progetto di lunga prospettiva".

Nella mattinata la Carovana della pace aveva incontrato il presidente della Provincia Gianni Florido il quale ha voluto attivarsi per costruire a Taranto una Università della pace.
Note: Per informazioni sulla Carovana della pace http://www.giovaniemissione.it
La galleria delle immagini della Carovana della pace è qui
http://italy.peacelink.org/gallerie/40/
Smentite le voci secondo cui la città di Taranto non avrebbe consentito l'ingresso alle carovane della pace che, dal 7 settembre, stanno percorrendo l'Italia con iniziative ed azioni nonviolente per sensibilizzare alla pace, al problema del riarmo e al rischio nucleare.
http://www.amisnet.org/articolo.php?id=1660
La galleria delle immagini della Carovana della pace è qui
http://italy.peacelink.org/gallerie/40/
Smentite le voci secondo cui la città di Taranto non avrebbe consentito l'ingresso alle carovane della pace che, dal 7 settembre, stanno percorrendo l'Italia con iniziative ed azioni nonviolente per sensibilizzare alla pace, al problema del riarmo e al rischio nucleare.
http://www.amisnet.org/articolo.php?id=1660
Parole chiave:
taranto, carovana della pace 2004
Articoli correlati
- Appello inviato ogni sabato dall'8 giugno 2020
Egregio Presidente Giuseppe Conte, adesso dovrebbe bastare, non crede?
Taranto chiede alle istituzioni soluzioni concrete al problema inquinamento e lo fa con determinazione. Questo appello è stato sottoscritto già da oltre settemila tarantini e non solo e sarà inviato con le nuove sottoscrizioni ogni sabato fino ad ottenere risultati verificabili.8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Riportiamo una notizia che ha sconvolto la città
Taranto: un’altra giovane vita spezzata. Aveva solo 5 anni
Tra Covid-19 e neoplasie è una bella lotta a Taranto ma a rimetterci sono i più fragili, i bambini. Ha scritto una tarantina: "La Salute prima di tutto, ma non a Taranto!! Taranto grida e le istituzioni nazionali non ascoltano".8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno il 27 dicembre 2020 da Giacomo Rizzo
Ex Ilva, ai bambini di Taranto gli auguri degli artisti: «Regalare un futuro pulito»
Gli appelli natalizi e il messaggio degli artisti: tutelare la salute, il bene più prezioso27 dicembre 2020 - Triste anniversario della mattanza delle pecore 12 anni fa
Vincenzo Fornaro invita a mettere da parte le divisioni
Vincenzo Fornaro ricorda che proprio oggi nel giorno in cui probabilmente il governo firmerà l'accordo con ArcelorMittal ricorre l'anniversario della mattanza delle pecore della masseria Carmine della sua famiglia in quanto contaminate dalla diossina.10 dicembre 2020 - Redazione Tarantosociale
Sociale.network