Taranto, Carovana della pace 2004
Una marcia silenziosa per la liberazione di Simona Pari, Simona Torretta e gli altri volontari rapiti
Missionari e pacifisti in corteo a Taranto hanno lanciato il loro messaggio di pace e di speranza in un'atmosfera di silenzio e dignità.
Ieri, 10 settembre 2004, a Taranto la Carovana della pace si è mossa in una marcia silenziosa e ordinata.
Perchè dunque questa manifestazione?
In primo luogo per la liberazione in Iraq delle due donne italiane - Simona Pari e Simona Torretta - e degli iracheni rapiti dai terroristi, in secondo luogo per sollecitare l'attenzione dell'opinione pubblica sulle questioni della pace e della giustizia internazionale.
La manifestazione non ha creato alcun problema al traffico, e d'altronde non era questo l'intento.

Al piccolo corteo hanno partecipato i padri comboniani che erano un po' le guide fisiche e spirituali della marcia. Ai padri si è poi unita la chiesa valdese.
Interessante la dichiarazione rilasciata al Corriere del Giorno e pubblicata sabato 11 settembre da Chiara, madre di famiglia che ha deciso di partecipare con i suoi figli alla manifestazione: "E' importante che i nostri figli crescano in un clima di pace, devono viverla, sperimentarla - ha detto - e come piccoli cittadini devono crescere nella partecipazione attiva. Non si tratta di influenzare, convincere o addirittura plagiare, ma di coinvolgerli".
Mimma, un'altra madre di famiglia, ha dichiarato al Corriere del Giorno: "Attraverso l'educazione che impartiamo a nostra figlia cerchiamo di di costruire le premesse affinchè la pace sia un progetto di lunga prospettiva".

Nella mattinata la Carovana della pace aveva incontrato il presidente della Provincia Gianni Florido il quale ha voluto attivarsi per costruire a Taranto una Università della pace.
Note: Per informazioni sulla Carovana della pace http://www.giovaniemissione.it
La galleria delle immagini della Carovana della pace è qui
http://italy.peacelink.org/gallerie/40/
Smentite le voci secondo cui la città di Taranto non avrebbe consentito l'ingresso alle carovane della pace che, dal 7 settembre, stanno percorrendo l'Italia con iniziative ed azioni nonviolente per sensibilizzare alla pace, al problema del riarmo e al rischio nucleare.
http://www.amisnet.org/articolo.php?id=1660
La galleria delle immagini della Carovana della pace è qui
http://italy.peacelink.org/gallerie/40/
Smentite le voci secondo cui la città di Taranto non avrebbe consentito l'ingresso alle carovane della pace che, dal 7 settembre, stanno percorrendo l'Italia con iniziative ed azioni nonviolente per sensibilizzare alla pace, al problema del riarmo e al rischio nucleare.
http://www.amisnet.org/articolo.php?id=1660
Parole chiave:
taranto, carovana della pace 2004
Articoli correlati
- Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network