Beslan: la partita dei parlamentari
Cari bambini e cari genitori di Beslan,
forse non sapete che i vostri parlamentari sono venuti a fare una partita di pallone con i nostri parlamentari, qui in Italia. Le finalità sono solidaristiche e caritatevoli. Hanno detto. Intendono cioè ricordare il massacro subito dalla vostra comunità e mettere a vostra disposizione un po’ di soldi. Tolte le spese di trasferta, tolte le spese di pubblicità, tolte le spese di magliette, scarpe e quant’altro, vi giungerà l’eco di questa colletta. Quando invece una modesta percentuale delle loro profumatissime competenze basterebbe a risolvere alcuni vostri concreti problemi. Poi c’è da dire che hanno sbagliato città per la beneficenza. Taranto è una città in ginocchio, dal punto di vista economico ed occupazionale. Quello che conta, tuttavia, è il pensiero.
E’ bello sapere che i nostri e i vostri parlamentari vi pensano. Tante altre tragedie, troppe tragedie, non hanno meritato neanche una partita di calcio di solidarietà. Il loro “impegno” è di buon auspicio. Forse presto capiranno che, per evitare tali tragedie, l’unica via da percorrere è quella della pacificazione tra i popoli. Capiranno forse che non si possono invadere stati e territori che hanno una propria cultura e una propria identità, con il banale pretesto di esportare la democrazia e la civiltà. Purtroppo qui a Taranto noi siamo ancora al centro di una logica secondo cui cannoniere e sommergibili costituiscono un ottimo argomento di pacificazione tra le genti. E per essere certi di imporre la pacificazione stiamo pensando di realizzare una nuova base militare logistica direttamente sotto il controllo del Pentagono.
Come Putin cerca di convincere i Ceceni della bontà della democrazia russa, Bush cerca di convincere gli iracheni che la democrazia americana è la migliore possibile. Noi, come sapete, siamo fidati alleati di Bush e ci fa piacere che Putin stia avvicinandosi all’indirizzo, di recente intrapreso dalla cultura occidentale di restringere molto l’agibilità e lo spazio democratico dei popoli. Come sapete molte persone che pensano e decidono possono costituire un problema. Meglio se a decidere è uno solo. Anche l’Italia sta attrezzandosi in questo senso. Stiamo ritoccando la Costituzione per dare maggiori poteri al Primo Ministro.
E i parlamentari? Ci sono ancora tante partite di solidarietà da giocare.
I vostri fraterni amici
Taranto Sociale
http://www.tarantosociale.org
Articoli correlati
- Appello inviato ogni sabato dall'8 giugno 2020
Egregio Presidente Giuseppe Conte, adesso dovrebbe bastare, non crede?
Taranto chiede alle istituzioni soluzioni concrete al problema inquinamento e lo fa con determinazione. Questo appello è stato sottoscritto già da oltre settemila tarantini e non solo e sarà inviato con le nuove sottoscrizioni ogni sabato fino ad ottenere risultati verificabili.8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Riportiamo una notizia che ha sconvolto la città
Taranto: un’altra giovane vita spezzata. Aveva solo 5 anni
Tra Covid-19 e neoplasie è una bella lotta a Taranto ma a rimetterci sono i più fragili, i bambini. Ha scritto una tarantina: "La Salute prima di tutto, ma non a Taranto!! Taranto grida e le istituzioni nazionali non ascoltano".8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno il 27 dicembre 2020 da Giacomo Rizzo
Ex Ilva, ai bambini di Taranto gli auguri degli artisti: «Regalare un futuro pulito»
Gli appelli natalizi e il messaggio degli artisti: tutelare la salute, il bene più prezioso27 dicembre 2020 - Triste anniversario della mattanza delle pecore 12 anni fa
Vincenzo Fornaro invita a mettere da parte le divisioni
Vincenzo Fornaro ricorda che proprio oggi nel giorno in cui probabilmente il governo firmerà l'accordo con ArcelorMittal ricorre l'anniversario della mattanza delle pecore della masseria Carmine della sua famiglia in quanto contaminate dalla diossina.10 dicembre 2020 - Redazione Tarantosociale
Sociale.network