beslan

9 Articoli
  • ''Tutti figli di Noé'': percorsi di pace nel Caucaso del Nord

    ''Tutti figli di Noé'': percorsi di pace nel Caucaso del Nord

    Dal 2005 l'organizzazione “Mondo in cammino” promuove alcuni progetti a Beslan. Un articolo che spiega le ragioni che li hanno portati in Caucaso e illustra i progetti avviati in questi anni
    Massimo Bonfatti
  • Settembre, anniversari e terrorismo

    Settembre, anniversari e terrorismo

    Sono passati due anni dalla strage di Beslan. Il mondo un pò ricorda e molto rimuove. In pochi, ad iniziare da Mosca, sono pronti ad analizzare e riflettere sulle ragioni che portarono a quei giorni di terrore
    15 settembre 2006 - Maddalena Parolin
  • Beslan, polemiche senza fine

    Continua il dibattito carico di astio su chi siano i veri colpevoli, mentre i parenti delle vittime commemorano un'altro anniversario della tragedia
    14 settembre 2006 - Traduzione di Osservatorio sui Balcani da IWPR.net
  • Essere cecena di fronte a Beslan
    Testimonianze

    Essere cecena di fronte a Beslan

    Il racconto di una giovane studentessa, il suo smarrimento e il silenzio nell'impossibilità di esprimere la sofferenza negata di un popolo.
  • Beslan un anno dopo

    1 settembre 2005 - Barbara Filini
  • Lettera aperta ai bambini e ai genitori di Beslan, luogo del terribile massacro

    Beslan: la partita dei parlamentari

    Parlamentari italiani e russi giocheranno una partita di calcio a Taranto lunedì 25 a Taranto "per i bambini di Beslan". Servirà veramente? Una modesta percentuale delle loro profumatissime competenze basterebbe a risolvere alcuni vostri concreti problemi.
    23 ottobre 2004 - Giovanni Matichecchia
  • Grazie a Beslan
    RUSSIA

    Grazie a Beslan

    L'informazione sulla tragedia di Beslan è stata opaca e poco verosimile. Un modo per non rinunciare alla verità è chiedersi a chi abbia giovato.
    Giulietto Chiesa
  • Le risposte a due lettere giunte in redazione

    La vita umana e' sacra. Anche a Beslan

    Il terrorismo -in particolare quando colpisce i piu' deboli- suscita grandi emozioni.
    Auguriamoci che non si inneschi una nuova spirale di violenza e odio.
    6 settembre 2004 - Giacomo Alessandroni
  • Ossezia

    La strage di bambini a Beslan ci ricorda che la nonviolenza è l'unica risposta

    La situazione sembra senza via d'uscita, ma in realtà questo non è vero: ciò che serve è un cambiamento radicale nella politica internazionale e interna, basato sulla consapevolezza che la pace non può scaturire da un approccio violento alla violenza.
    6 settembre 2004 - Commissione pace e non violenza della Regionale Umanista Europea

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)