Roma: La Pace è nella Finanziaria?
Campagna di Obiezione alle Spese Militari e per la Difesa Popolare Nonviolenta
ControllARMi — Rete Italiana per il Disarmo
Sbilanciamoci
organizzano una giornata dedicata al tema:
La Pace è nella Finanziaria?
Roma, Giovedì 2 dicembre 2004
NO all’aumento delle spese militari nella finanziaria
SI all’impegno dello Stato nella costruzione di alternative alla difesa armata, per il disarmo, la Pace, il transarmo, la difesa alternativa e la nonviolenza
Presidio—Denuncia dell’aumento delle spese militari
dalle 10,30 alle 14,30 davanti al Senato della Repubblica Palazzo Madama,
in corsia Agonale
Convegno
Spese militari nel 2005:
proposte, campagne e iniziative per la loro riduzione
ore 15.00 - Albergo Raphael, Largo Febo 2
Aderiscono all’iniziativa: LOC, Casa Pace di Milano, Agenzia per la Pace di Sondrio, Guerra e Pace, Gavci di Bologna,
Una giornata di riflessione sulle spese militari
Per il terzo anno consecutivo come Campagna di Obiezione alle Spese Militari
per la Difesa popolare non violenta, quest’anno assieme alla Rete Italiana
Disarmo e la Campagna Sbilanciamoci, invitiamo alla giornata di denuncia e di
riflessione sull’aumento delle spese militari in Italia, che fa da contraltare
ai tagli alle spese sociali.
A chi è sensibile al tema della costruzione della pace e all’opposizione
alla guerra offriamo la possibilità di manifestare il proprio dissenso
sulle politiche di guerra del Paese nel luogo in cui vengono definite e di incontrarsi
per una riflessione su cosa fare nel prossimo anno per la Pace.
Vogliamo offrire a tutto il movimento della Pace italiano un’occasione
per fare il punto della situazione e rilanciare alcuni contenuti che riteniamo
fondamentali per un progetto politico della Pace.
Ci vorrà del tempo ma siamo convinti che solo il coordinamento e l’ascolto
di tutte le iniziative di Pace possano portare ad una integrazione che, partendo
dal ciclo delle armi e dallo scenario bellico attuale, porti ad evidenziare
un percorso autonomo e concreto per una politica di pace.
Ci chiediamo come mai, a fronte di una diffusa obiezione alla guerra, il Presidente
della Repubblica proponga l’aumento delle spese militari, "benedica"
la nuova portaerei italiana e, a seguito della nostra petizione per inserire
nella festa del 2 giugno una riflessione sull’art.11 della Costituzione,
ci abbia inviato una lettera con cui ha rifiutato un incontro in merito.
Nel corso dell’ultimo ’anno i militari hanno avuto, rispetto agli
altri cittadini italiani, numerose regalie: la possibilità di andare
in pensione con il sistema precedente, assunzioni privilegiate all’interno
delle forze di polizia e dello Stato, contratto di lavoro rinnovato mentre tutte
le altre categorie del pubblico impiego sono in attesa da oltre un anno.
Non basta! Il Presidente del Consiglio italiano propone all’Europa che
le spese militari non vengano considerate nel calcolo del rapporto Pil-deficit
pubblico del 3% e possano, di conseguenza, aumentare senza controllo.
Vogliamo denunciare col presidio lo spreco di risorse che lo Stato impegna nelle
armi e nell’apparato militare industriale.
Vogliamo che le truppe italiane vengano ritirate dall’Iraq dove non operano
nell’ambito di un progetto di pace ma sono di sostegno all’occupazione
militare anglo-americana.
Il Presidio è preceduto da un digiuno per una Finanziaria di pace cui
aderiscono numerosi obiettori e parlamentari per la riduzione delle spese militari
e per l’incremento delle spese sociali nella finanziaria del 2005.
Manda la tua adesione all’iniziativa o tramite e-mail a: locosm@tin.it o telefona al 02/58.10.12.26 — per informazioni urgenti 328.688.2.602.
Programma del convegno
"Spese militari nel 2005: proposte, campagne e iniziative per la loro
riduzione"
Roma, 2 dicembre 2004
ore 15.00 Albergo Raphael, Largo Febo 2
La Pace nella Finanziaria. La Pace come progetto politico in
alternativa alla guerra
a cura di Massimo Aliprandini (Campagna Osm/Loc)
Tavola rotonda con interventi dei parlamentari ed esperti invitati
coordina Padre Angelo Cavagna promotore del digiuno per una Finanziaria
di Pace
Le spese militari nella Finanziaria 2005
a cura di Massimo Paolicelli (Associazione Obiettori Nonviolenti)
Le proposte di spesa statale alternativa
a cura di Giulio Marcon (Campagna Sbilanciamoci)
Intrecci fra finanza ed armi
a cura di Francesco Vignarca (ControllARMI — Rete Italiana Disarmo)
Dibattito conclusivo
Verrà distribuita ai partecipanti una cartelletta con la
documentazione degli interventi, chiunque abbia intenzione di aggiungere documenti
di lavori o sulle campagne ai materiali del convegno può contattare:
Loc Milano: locosm@tin.it
o telefonare al 02/58.10.12.26 (14,30-18,30) per informazioni urgenti 328.688.2.602.
Allegati
La Pace è nella Finanziaria?
14 Kb - Formato pdfScheda armamenti e modulo per l'Obiezione fiscale
75 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Un protagonista nella costruzione di reti di solidarietà e di cambiamento
La coerenza testarda di Angelo Baracca
Angelo era un uomo che faceva rete attraverso la sua produzione di articoli e la sua presenza costante. Era sempre disponibile, incapace di dire di no quando era necessario esserci, era generoso nell'impegno anche quando le sue forze lo stavano abbandonando.11 novembre 2023 - Alessandro Marescotti - Speech at the commemoration at the University of Florence where he was a Physics Professor
Our tribute to Angelo Baracca
His commitment to peace and his opposition to both military and civilian nuclear power led him to be active in the movements for nuclear disarmament. He demonstrated that the value of science can and should be used for the benefit of humanity, not for its destruction.24 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti - Intervento alla commemorazione presso l'Università di Firenze dove è stato docente di Fisica
Il nostro ricordo di Angelo Baracca
Il suo impegno per la pace e la sua opposizione al nucleare militare e civile lo hanno portato a essere attivo nei movimenti per il disarmo atomico. Ha dimostrato che il valore della scienza può e deve essere utilizzato per il bene dell'umanità, non per la sua distruzione.24 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti - Ci ha lasciato il 31 maggio 2022
Toni De Marchi
E' stato l’autore misterioso del libro “Bella Italia, Armate sponde”, a cura del Dipartimento Pace di Democrazia Proletaria, Irene Edizioni, 1989Alfio Nicotra
Sociale.network