ADESSO BASTA! RITIRATE I CAPPELLANI MILITARI DALL’IRAQ.
Sul massacro di Falluja ad opera delle forze armate statunitensi è calato un silenzio assoluto, anche da parte della Chiesa italiana. Questo silenzio “è peccato” e rischia di essere interpretato come una complicità e “connivenza” con gli oppressori. Per questo motivo, l’associazione Beati i costruttori di pace ha preso l’iniziativa di rivolgere un appello ai vescovi italiani perché parlino: “noi vi supplichiamo- si legge – di dire da pastori una parola di pietà per i morti, di consolazione per i sopravvissuti e di condannare il peccato di chi continua ad uccidere”.
Ma, insieme alla parola, ai vescovi è chiesto un segno forte e visibile: ritirare i cappellani militari “che in questo momento sono assieme ai soldati italiani, di fatto parte della coalizione responsabile di quanto sta avvenendo”. L’appello, cui hanno già aderito, tra i primi, don Albino Bizzotto, don Luigi Ciotti, padre Alex Zanotelli, don Andrea Gallo, don Vinicio Albanesi, è già stato sottoscritto da decine di preti, religiosi e religiose, e centinaia di laici. Si può aggiungere il proprio nome alla lista contattando i Beati costruttori di pace: beati@libero.it
Articoli correlati
- La situazione attuale
Iraq, la rivolta continua
Dopo la pandemia, il crollo del prezzo del petrolio e la nomina, frutto del compromesso tra USA e Iran, di al-Kadhimi come primo ministro, cosa è cambiato?19 ottobre 2020 - Valeria Poletti - Foto dalle piazze pacifiste italiane
Da piazza Tahir all'Italia: la guerra porta solo altra guerra
Il 25 gennaio in oltre 50 città italiane associazioni, movimenti e cittadini hanno organizzato eventi aderendo all'appello Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace. PeaceLink pubblica le foto di alcune piazze. E alla vigilia è stata diffusa un'importante lettera dalla società civile irachena27 gennaio 2020 - Sabato 25 gennaio 2020 giornata di mobilitazione internazionale per la pace
Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace! Contro le guerre e le dittature a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti
“La guerra è un male assoluto e va ‘ripudiata’, come recita la nostra Costituzione all’Art. 11: essa non deve più essere considerata una scelta possibile da parte della politica e della diplomazia”.15 gennaio 2020 - il settore militare non solo inquina, ma contamina, trasfigura e rade al suolo
Militarismo e cambiamenti climatici - The Elephant in the Living Room
“E’ stato stimato che Il 20% di tutto il degrado ambientale nel mondo è dovuto agli eserciti e alle relative attività militari”31 ottobre 2019 - Rossana De Simone
Sociale.network