Rompere il circolo della violenza
Rimini, 25 luglio 2006
“Credo che in questi giorni il simbolo del Medio Oriente insanguinato siano le immagini che ci arrivano e ritraggono i bambini. Cosa aspettiamo a definire tutto ciò crimine contro l’umanità? – sono le parole di don Oreste Benzi, fondatore e presidente dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII di Rimini. – Nella guerra, al di là di ogni responsabilità politica, militare, al di là di torti e ragioni dell’uno o dell’altro, sono loro le vere vittime. E noi vogliamo ricordarcelo o no? Se non siamo in grado di lottare perché l’infanzia abbia un futuro siamo i colpevoli di questo crimine. E le nostre istituzioni, che si apprestano alla mediazione nella conferenza di pace che si è aperta oggi a Roma, vogliono ricordarselo o no? Perché mentre noi chiacchieriamo – continua ancora Benzi - la tragedia si consuma”.
L’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII vuole denunciare la drammatica situazione che sta vivendo in questi giorni la popolazione civile della Striscia di Gaza.
Alla luce degli ultimi, drammatici eventi, le emergenze sono:
- fornire cibo, medicine, soldi per permettere alle famiglie della Striscia di Gaza di affrontare le esigenze basilari di vita quotidiana (come comprare il latte per i bambini);
- ricostruire le infrastrutture distrutte dai bombardamenti (in particolare la rete elettrica) ;
- aiutare le organizzazioni locali a proseguire le attività in favore della popolazione della Striscia di Gaza sia per progetti di emergenza che per progetti di sviluppo;
- necessità di sostegno psicologico alla popolazione;
Chiediamo solidarietà concreta in favore dei bambini della Striscia di Gaza, in particolare per un progetto gestito da due ong palestinesi, il Remedial Education Center e il Gaza Community Mental Health Programme, e dal progetto Go’el dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, “Rompere il circolo della violenza”.
Queste organizzazioni da anni portano avanti attività finalizzate al recupero della salute mentale dei minori della Striscia di Gaza, attraverso programmi sanitari ma soprattutto con l’educazione nonviolenta, e in aperto contrasto con pratiche terroristiche.
La drammaticità delle condizioni di vita della Striscia sta paralizzando il loro lavoro. La mancanza di cibo ed elettricità, la distruzione di molte infrastrutture sta causando una catastrofe umanitaria. I progetti a lunga scadenza per la costruzione di una cultura di democrazia e pace sono i primi ad essere penalizzati di fronte alle emergenze esistenti, e il lavoro degli operatori in questa direzione diventa estremamente difficile se non impossibile. Eppure noi dobbiamo essere consapevoli che questo lavoro è fondamentale se si vuole che i bambini palestinesi abbiano un futuro.
Lanciamo dunque una raccolta fondi in sostegno del progetto “Rompere il circolo della violenza” per aiutare le due ong a proseguire nelle attività del progetto.
Chiediamo inoltre:
- Sostegno concreto a persone, gruppi, organizzazioni della società israeliana che ogni giorno lottano, in dissenso con le politiche del proprio governo e spesso pagando in prima persona come nel caso degli obiettori di coscienza, perché cessi l’immorale occupazione militare dei Territori Palestinesi. Occupazione che – molti di loro affermano – è la causa del terrorismo che insanguina le strade d’Israele.
- Sostegno concreto a persone, gruppi, organizzazioni della società palestinese che hanno scelto il ripudio della violenza come forma di reazione all’occupazione militare della loro terra, l’impegno per l’educazione alla tolleranza e alla nonviolenza delle nuove generazioni e la ricerca del dialogo e la collaborazione con il popolo israeliano.
INFO:
PROGETTO GO’El - SERVIZIO PACE E OBIEZIONE DI COSCIENZA
Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII
Ref. Gianvito Padula
Tel 0541 985750 3482900582
gpadula@apg23.org
Per contributi:
c/c bancario n. 000117057/5/54 Carim Rimini - ABI 06285 CAB 24201
intestato a Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII - Condivisione fra i Popoli ONLUS
via Valverde 10 47900 Rimini
c/c postale n. 12104477
intestato a Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII Condivisione fra i Popoli ONLUS
via Valverde 10 – 47900 Rimini
CAUSALE : Progetto Go'El Bambini di Gaza
Articoli correlati
- Obiettivo della pubblicazione è di portare a conoscenza dell’opinione pubblica italiana la realtà
Embargo Militare contro Israele: Dossier a cura di BDS Italia
Si documenta lo stretto legame che intercorre fra la politica e gli armamenti e le complicità che permettono a Israele di godere di totale impunità21 novembre 2020 - Rossana De Simone - Nel 2012, un anno dopo la morte di Vittorio, nasce la Fondazione Vittorio Arrigoni "Vik Utopia"
Sulle orme di Vittorio: intervista a Egidia Beretta Arrigoni
La Fondazione Vittorio Arrigoni “Vik Utopia” Onlus: “Al di là delle latitudini e delle longitudini, apparteniamo tutti alla stessa famiglia, che è la famiglia umana”4 novembre 2020 - Laura Tussi - Intervista a Gabriella Grasso
Perché occuparsi di Palestina? Intervista a Gabriella Grasso
Sta per uscire “Embargo Militare contro Israele”, dossier a cura di BDS Italia con il sostegno di PeaceLink e la collaborazione del Collettivo A Foras20 ottobre 2020 - Laura Tussi - Intervista a Egidia Beretta madre di Vittorio Arrigoni - Vik Utopia
Egidia Beretta Arrigoni: in Viaggio con Vittorio
“Questo figlio perduto, ma vivo come forse non lo è stato mai, che, come il seme che nella terra marcisce e muore, darà frutti rigogliosi"10 ottobre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network