Gaza, 6 agosto
Stavolta si è chiamata “operazione Horizon” l’azione di massacro che le forze militari israeliane hanno condotto a sud di Gaza, a Shouka e nella zona dell’aeroporto nei tre giorni scorsi: 17 morti e almeno 35 feriti residenti e decine di case e campi distrutti e danneggiati sono quello che si sono lasciate dietro questa mattina, al loro ritiro.
Queste morti si aggiungono alle 177 della scorsa “operazione Summer Rain”, 40 dei quali erano bambini/e. Le persone ferite si aggiungono alle 872, di cui 272 bambini/e, tra cui molte continuano a morire a causa delle ferite riportate.
Anche a Shouka il massacro si è attuato con la tecnica ormai nota delle incursioni. Oltre 60 carri armati, coperti dagli F16, sono penetrati fino alla zona abitata, hanno circondato le case e tenuto in ostaggio la popolazione, sparando su qualsiasi cosa si muovesse. I bulldozer hanno distrutto, ancora, campi appena livellati, che erano già stati distrutti nell’operazione militare del mese scorso. Anche qui sono state usate armi potentissime e forse vietate dalla Convenzione internazionale, l’uso di cluster bombs è certo, i corpi esplodono, le persone arrivano in ospedale mutilate e bruciate, quando riescono ad arrivare.
Ai/lle palestinesi non si riconosce il diritto alla vita, né quello di sapere almeno di che morte si è morti/e. Le molte denunce sull’uso di armi chimiche in MO da parte di Israele, nell’estate occidentale hanno poco risalto. E’ necessaria una missione internazionale di verifica subito!
A Shouka molta gente è morta senza poter essere soccorsa, le forze d’occupazione israeliane non hanno permesso alle ambulanze di passare. Israele deve essere denunciato per crimini contro l’umanità!
A Nord continuano gli attacchi aerei dell’operazione denominata “Cieli Blu”, i droni e gli Apache lanciano missili su case e abitazioni civili. A Beit Lahiya, un bambino e sua madre sono morti colpiti dalle schegge di un missile destinato ad una macchina, un’altra bambina per le ferite riportate. A Beit Hanoun un bambino è stato ucciso sulla porta della sua casa, mentre giocava, da colpi di artiglieria. A Deir al-Balah, due persone sono morte colpite da proiettili di mitragliatrici. Questa notte il capo delle forze di sicurezza palestinese, Muhammad al-Mawasa, è stato gravemente ferito in un attentato mentre passava in macchina a Jabaliya.
La mancanza di elettricità si unisce alla scarsità di acqua e cibo che comincia a vedersi in molti villaggi a causa della chiusura delle frontiere commerciali. Le forze militari israeliane tengono chiuso il passaggio di Karni da più di una settimana, a causa delle operazioni in corso.
Una lunghissima fila di camion contenenti soprattutto beni alimentari deperibili è in attesa di entrare.
Il passaggio di Rafah, a sud è chiuso da oltre un mese ormai. Nemmeno le sperate aperture a singhiozzo si sono verificate, eccetto una di un giorno e mezzo alla metà di luglio. Le forze militari d’occupazione israeliane non permettono nemmeno alla forza di monitoraggio multinazionale di presenziare il confine. Si vocifera un’apertura per la metà di agosto, per permettere l’uscita agli/lle oltre 2000 studenti intrappolati/e nella Striscia.
www.cric.it
Articoli correlati
- Obiettivo della pubblicazione è di portare a conoscenza dell’opinione pubblica italiana la realtà
Embargo Militare contro Israele: Dossier a cura di BDS Italia
Si documenta lo stretto legame che intercorre fra la politica e gli armamenti e le complicità che permettono a Israele di godere di totale impunità21 novembre 2020 - Rossana De Simone - Nel 2012, un anno dopo la morte di Vittorio, nasce la Fondazione Vittorio Arrigoni "Vik Utopia"
Sulle orme di Vittorio: intervista a Egidia Beretta Arrigoni
La Fondazione Vittorio Arrigoni “Vik Utopia” Onlus: “Al di là delle latitudini e delle longitudini, apparteniamo tutti alla stessa famiglia, che è la famiglia umana”4 novembre 2020 - Laura Tussi - Intervista a Gabriella Grasso
Perché occuparsi di Palestina? Intervista a Gabriella Grasso
Sta per uscire “Embargo Militare contro Israele”, dossier a cura di BDS Italia con il sostegno di PeaceLink e la collaborazione del Collettivo A Foras20 ottobre 2020 - Laura Tussi - Intervista a Egidia Beretta madre di Vittorio Arrigoni - Vik Utopia
Egidia Beretta Arrigoni: in Viaggio con Vittorio
“Questo figlio perduto, ma vivo come forse non lo è stato mai, che, come il seme che nella terra marcisce e muore, darà frutti rigogliosi"10 ottobre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network