La Palestina deve vivere
La Palestina deve vivere
È doveroso e quanto mai necessario esporre una denuncia molto dura e serrata per tenere desta l’attenzione sulla questione palestinese, su quello che sta avvenendo in questi giorni a Gaza e in Palestina. L’ennesimo raid israeliano sul popolo Gazawi brutalmente sottomesso e di cui nessuno parla.
I massmedia e mainstream ortodossi tacciono le verità sulla Palestina e sul suo popolo martoriato.
Si tacciono le operazioni militari di Israele contro il popolo palestinese: un autentico stillicidio, un massacro, un genocidio.
Un attacco militare da parte del governo israeliano che perpetua un meditato genocidio su un popolo e sulla frangia più indifesa e fragile della popolazione come i bambini e perlopiù affetti da rare e gravi patologie. È utile e necessaria una importante presa di posizione da parte di tutti gli attivisti per la pace e la nonviolenza per mantenere desta l’attenzione di questo nostro segmento di storia contemporanea, questa guerra ininterrotta e infinita che si perpetua di generazione in generazione dal 1948.
Di chi sono le responsabilità?
Le risoluzioni ONU in merito sono sempre state disattese e l’opinione pubblica è sempre più omertosa sulla questione palestinese anche perché vige il ricatto subdolo della retorica perversa di potere vantata e perpetrata dal governo di Israele.
Articoli correlati
- Honduras
Uno spiraglio di luce in mezzo a tanta oscurità
Lo Stato honduregno si dichiara responsabile dell’esecuzione sommaria di Herminio Deras e di decenni di violenze contro la sua famiglia19 maggio 2022 - Giorgio Trucchi - Scomparsi i negoziati e la parola "pace"
Dolci, terribili scivolamenti del discorso pubblico sulla guerra in Ucraina
Il discorso pubblico sulla guerra in corso si va modificando in modo rapido e sostanziale ma, al contempo, poco visibile e perciò “indolore”. Questi cambiamenti così rilevanti raramente sono oggetto di discussione in quanto tali e questo può contribuire a renderli invisibili ai nostri occhi.1 maggio 2022 - Daniela Calzolaio - Un evento di Santoro e Vauro, dal vivo e in streaming
Pace proibita? Esponenti della cultura, del giornalismo e dello spettacolo protestano
Michele Santoro e Vauro Senesi riuniscono in nome della pace, lunedì prossimo (2 maggio) alle ore 21, esponenti della cultura, del giornalismo e dello spettacolo per "opporsi alla deriva verso il pensiero unico e la resa dell’intelligenza" davanti agli orrori della guerra in corso in Ucraina.28 aprile 2022 - Patrick Boylan - Sottoscrivi la proposta
L'Europa ripudia la guerra e promuove il rafforzamento e la democratizzazione delle Nazioni unite
Proposta inserita nella piattaforma della Conferenza sul futuro dell'Europa nella categoria "L'UE nel mondo".12 aprile 2022 - Nicola Vallinoto
Sociale.network