10 Marzo 2006

Diamo Voce alla pace 24 ore per un’informazione e una comunicazione di pace

Venerdì 10 marzo si svolgerà a Venezia e nella provincia “Diamo Voce alla Pace” una giornata dedicata ad un’informazione e una comunicazione di pace organizzata dall’Assessorato alle Politiche giovanili e alla pace del Comune di Venezia, dall’Assessorato alla pace e alla Cooperazione internazionale della Provincia di Venezia e dalla Provincia Etica di Venezia.


10 marzo 2006: invito
La giornata, promossa a livello nazionale dalla Tavola della Pace, dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana, è un’occasione di incontro e collaborazione tra operatori dell’informazione, operatori delle istituzioni scolastiche e operatori di pace.

Le 24 ore avranno inizio la mattina di venerdì 10 marzo con “Frequenze di pace”un confronto tra i giornalisti e gli studenti delle scuole di Venezia e della provincia. L’incontro potrà essere seguito in diretta dalle 11.30 alle 12.30 sulle frequenze di GV radio in Blu (92-94.6) e Radio Base Popolare Network ( 93.55-99.15) o sul sito internet www.radiobase.net.

La giornata continuerà alle 17.30 a Mestre presso il Centro Culturale Santa Maria delle Grazie (via Poerio 32) con “Diamo voce alla pace” un incontro/dibattito tra i cittadini, le organizzazioni del territorio e gli operatori dell’informazioni e della comunicazione.

All’incontro, coordinato da Alberta Basaglia del servizio partecipazione giovanile e culture di pace del Comune di Venezia, parteciperanno:

Sigfrido Ranucci, giornalista di Rai News 24 autore dell’inchiesta “I Fantasmi di Abu Ghraib” e “Falluja- La strage nascosta”

Roberto Reale, giornalista TG3 e scrittore

Giovanni Maria Bellu, giornalista de “La Repubblica”

Liliana Boranga, direttrice di Radio Base Popolare Network

Maria Laura Conte, giornalista rivista Oasis e GV radio in Blu

Al fine di rendere il dibattito costruttivo e partecipato è possibile preparare domande e contributi vari con cui “intervistare” i giornalisti presenti; i materiali potranno essere inviati al Centro pace del Comune di Venezia alla mail centropace@comune.vene ziait

Alla giornata hanno aderito: : Mag Venezia, VTM Magis, Greenpeace Venezia, Emergency Venezia, Gruppo Soci di Venezia Banca Etica, Pax Christi Mestre-Venezia, Amici della “Colonia Venezia”di Peruibe, Cgil Camera del Lavoro di Venezia, Spazzacamino, El Fontego, Sumo, Associazione MuraNo, Associazione il Villaggio, Mani Tese Gruppo Mestre, AGESCI_Comunitàcapi Favaro1, Venezia Social Forum

Articoli correlati

  • Storia della Pace
    Italia (1948-2021)

    Gino Strada

    Nel 1994 fondò Emergency, un'organizzazione umanitaria indipendente e neutrale che si dedica a fornire cure medico-chirurgiche di alta qualità e gratuite alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà. Non ha mai accettato la teoria delle "guerre giuste".
    Alessandro Marescotti
  • Le ong: non rinnovare il Memorandum d’intesa Italia-Libia, fa dell’abuso una strategia
    Migranti

    Le ong: non rinnovare il Memorandum d’intesa Italia-Libia, fa dell’abuso una strategia

    Quaranta organizzazioni della società civile promuovono conferenza e manifestazione a Roma contro proroga dell'accordo
    30 ottobre 2022 - Brando Ricci (dire.it)
  • Gli studenti ricordano Gino Strada
    Pace
    Ad Alife, in provincia di Caserta, una Scuola di Pace

    Gli studenti ricordano Gino Strada

    Ad un mese dall'inaugurazione della scultura che fu realizzata dal Maestro Angelo Ciarlo di Letino, dedicata al grande Gino Strada e alla moglie Teresa, fondatori di Emergency, gli studenti dell'IPIA "M. Bosco" di Alife, ricordano il fondatore di Emergency
    13 novembre 2021 - Laura Tussi
  • Alife, un monumento a Gino Strada e a Teresa Sarti
    Pace
    L'impegno della cantautrice Agnese Ginocchio, testimonial di pace e nonviolenza

    Alife, un monumento a Gino Strada e a Teresa Sarti

    Alife, a Gino Strada e a Teresa Sarti fondatori di Emergency, dedicato il primo monumento in ferro battuto in Campania, realizzato dal Maestro Angelo Ciarlo di Letino. Presente il Referente regionale di Emergency Peppino Fiordelisi
    8 ottobre 2021 - Laura Tussi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)