Fu del 31 dicembre 1968 la prima Marcia di Capodanno a Sotto il Monte - Bergamo (23 Km) dal titolo "La pace non è americana, come non è russa, romana o cinese; la pace vera è Cristo" (padre Davide Turoldo), voluta per contestare il mo-do consumistico di iniziare l'anno e per appoggiare l'impegno per il riconoscimento dell'obiezione di coscienza.
Da allora le Marce della Pace diventeranno momenti di sensibilizzazione sui problemi urgenti della società civile ed ecclesiale.
Proprio per questo, ogni anno, le marce della pace sono precedute da un convegno di approfondimento e di studio organizzato da Pax Christi insieme alla Caritas ed alla Cei.
Le Marce per la Pace del 31 Dicembre
1968 Sotto il Monte
1969 Peschiera
1970 Filetto
1971 Condove Val di Susa
1972 Valle del Belice
1973 Barbiana
1974 Torino
1975 Ponte Chiasso
1976 Varese
1978 Friuli
1979 Brescia
1980
1981 Roma
1982 Milano
1983 Assisi
1984 Palermo
1985 Firenze
1986 San Benedetto del Tronto
1987 ReggioCalabria
1988 Piacenza
1989
1990 Potenza
1991 Bolzano
1992 Molfetta
1993 Iglesias
1994 Milano
1995 Lecce
1996 Genova
1997 Verona
1998 Sarno
1999 Siena
2000 Assisi
2001 Locri
2002 Cremona
2003 Termoli
2004 Comiso-Ragusa
Articoli correlati
- Il Schweizerische Friedensbewegung (SFB), il movimento svizzero per la pace
Sì alla pace, No alla NATO: l’appello del movimento svizzero per la pace
Il SFB esorta alla resistenza contro l’avvicinamento della Svizzera alla NATO e lancia l’appello “No all’adesione alla NATO!”. L’alleanza militare, che ha già condotto diverse guerre di aggressione, rappresenta una grave minaccia per la pace nel mondo.8 gennaio 2025 - Pressenza Zürich - PRESSENZA - International Press Agency:
Lettera aperta al popolo arancione
6 maggio 2016 - Laura Tussi La “bufala” del divieto della Nutella: ovvero quanto può una lobby
21 giugno 2010 - Piergiorgio Grossi
Sociale.network