Incontri della Pace. Per un'educazione permanente alla pace
8 novembre – 5 dicembre 2003
Salone Istituto M. Ausiliatrice, Via Umbria n. 162 – Taranto
Programma:
(ìnizio incontri: ore 18.00)
7 novembre 2003
La guerra globale tra potere e diritto: come resistere alla logica della violenza?
Relatore: Prof. Gaetano Bucci – Università di Bari
14 novembre 2003
Il ruolo della città di Taranto nel progetto di guerra globale. Strutture, strategie, pericoli per i cittadini.
Relatore: dr. Lucio Gimmo – architetto – Taranto
21 novembre 2003
Come la nonviolenza può diventare progetto di vita? Alla scoperta della “riconversione” dell’io.
Relatore: don Piero Santoro – diocesi di Chieti-Vasto
28 novembre 2003
Economia etica, una possibilità concreta per ridurre le spese militari e far crescere la società civile.
Relatore: Prof. Alberto Castagnola – economista – Rete Lilliput
5 dicembre 2003
Sociodramma sull’immigrazione.
Animatore: Pio Castagna – Coordinatore locale Pax Christi
Articoli correlati
- Intervento di Roberto Lovattini
“Per educare un bambino serve un intero villaggio”
La proposta è quella di vedere la scuola non solo come luogo di istruzione ma come parte integrante di un villaggio educativo che educhi alla risoluzione nonviolenta dei conflitti.23 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink - "Denaro più utile a tutela ambiente"
Comitato pace, no a nuovo quartier generale NATO a Taranto
"I 18,1 milioni di euro destinati a questo nuovo quartier generale della Nato avrebbero potuto sostenere progetti per migliorare la qualità della vita dei cittadini, investendo in infrastrutture civili, progetti di tutela ambientale e opportunità di lavoro".10 novembre 2024 - Adnkronos - “Dove mai andiamo? Sempre a casa”
IT.A.CÀ e il turismo responsabile arrivano a Taranto e nella Terra delle Gravine
IT.A.CÀ è il primo e unico festival in Italia sul turismo responsabile ed è arrivato alla XVI^ edizione; invita ogni anno a scoprire luoghi e culture in maniera responsabile e inclusiva ed a riflettere, per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive.28 ottobre 2024 - In provincia di Savona un incontro il 19 ottobre
Simona Atzori a Finale Ligure
Nata senza braccia, ha superato ogni ostacolo per realizzare il suo sogno, quello di danzare e di creare. Il suo messaggio è chiaro: non esistono limiti impossibili da superare. Simona Atzori, ballerina, pittrice e scrittrice, racconterà la sua storia.12 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
Sociale.network