Ad Assisi, preti con Pax Christi, per la parresia della pace
Tre giorni ad Assisi di preti “per” Pax Christi, guidati da una meditazione di don Tonino Bello (poteva non esserci?): “Beati o benedetti, alle porte del Regno”.
Una quindicina di preti, con il vescovo di Pax Christi, mons. Giovanni Giudici, che con il suo tratto di cordialità aiuta e favorisce l'amicizia e il dialogo aperto e franco. Probabilmente era proprio questo che cercavamo e desideravamo.
Una “prima volta” questo incontro, ma che di certo non sarà l'ultimo. Una “prima volta” di preti giunti ad Assisi – luogo simbolo per chi sogna di essere annoverato tra i “costruttori di pace” - con il loro bagaglio di disagio, di amarezza, di rabbia talvolta per ciò che sta vivendo la Chiesa (tra scandali sessuali e finanziari), per la difficoltà di dialogo, per la latitanza, il silenzio, su temi e scenari (la pace, la nonviolenza, il Medio Oriente come “crocevia” di ogni possibilità di pensare un mondo diverso dove verità e giustizia possano trovare cittadinanza) che ci sembrano decisivi per il futuro dell'umanità e della Chiesa stessa, per la “condiscendenza” di cui sono spesso fatti oggetto in ambito ecclesiale come preti “che hanno il pallino del pacifismo”.
Non abbiamo elaborato strategie di movimento, non abbiamo studiato modelli propagandistici per aumentare il numero, l'interesse e la forza di Pax Christi nella Chiesa! Abbiamo solo condiviso sentimenti, amicizie, sensibilità, preghiera, riflessione profonda sulle Beatitudini, su Francesco icona viva delle stesse Beatitudini; e tutti e sempre segnati dalla sofferenza per ciò che è accaduto sulle navi per Gaza; e dalla nostra impotenza di fronte alla mistificazione dell'informazione, agli stravolgimenti della verità.
Abbiamo vissuto la parresìa, il parlare apertamente, il parlare del Vangelo – missione della Chiesa che, se presa sul serio fa prevalere l'esperienza della comunione su quella della istituzione. E la parresìa ci ha aiutato a capire, noi per primi, che nonostante tutto, nonostante le punte che possono sembrare polemiche, ci siamo, ci impegniamo, ci spendiamo perchè amiamo questa Chiesa e la vogliamo ogni giorno di più “compagna e serva della vita degli uomini” con lo stile indicato dalla Gaudium et Spes: “Le gioie e i dolori, le fatiche e le speranze..”
Articoli correlati
- L'autunno si riscalda
21 settembre, un sabato di proteste contro la NATO e per la pace
Sabato prossimo, 21 settembre, Giornata Internazionale della Pace, si terranno iniziative di lotta da nord a sud del Paese, in risposta all’appello del Comitato "No Comando NATO Né a Firenze Né Altrove" per dare un segnale forte e chiaro di protesta contro la NATO.18 settembre 2024 - Patrick Boylan - “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza”. (Art. 1. Dichiarazione Universale dei Diritti Umani)
Una coda colorata lunga venti chilometri.
Una di queste sere dall’alto dell’autorevolezza di un programma di approfondimento televisivo, non sarà difficile trovare uno dei tanti tuttologi che li definirà illusi o ipocriti. Fatto è che domenica camminando da solo in mezzo al “Popolo della Pace”, mi sono sentito molto meno solo.26 settembre 2011 - Ernesto Celestini - Sette domande ad Alessandro Marescotti
Intervista sulla Marcia per la Pace Perugia Assisi
A cura della newsletter "La nonviolenza e' in cammino". La marcia si svolgerà il 25 settembre, per informazioni www.perlapace.it20 settembre 2011 - Peppe Sini - Diario di un'esperienza
PeaceLink, a Perugia laboratori didattici per costruire pace, libertà e sviluppo sostenibile
Prima della Marcia Perugia Assisi alcuni peacelinkers hanno animato degli incontri con studenti provenienti da scuole di varie regioni italiane.Alessandro Marescotti
Sociale.network