Comunicazione del Coordinamento Sud

Papa Benedetto XVI in visita a Palermo

1-2 ottobre 2010

Grazie Sua Santità,

per avere visitato la città di Palermo e per avere offerto a tutta la Chiesa Siciliana un grande messaggio di fede e di speranza. Quella fede, che ci spinge a condannare e respingere ancora una volta e con sempre maggiore forza e determinazione il profondo male della mafia, che ancora oggi abita in questa terra, causa di una diffusa e dilagante criminalità, di vite che si spezzano violentemente, del disagio di tanti minori e giovani attratti dal facile guadagno, di una sempre più crescente illegalità nella vita politica e sociale.

Grazie, per aver fatto memoria di Don Pino Puglisi, testimone di fede a noi tanto vicino, sappiamo che la strada da lui indicata, quella della coerenza al Vangelo, della speranza nel cambiamento, del coraggio nelle nostre scelte quotidiane, sia la strada, che come cristiani di questa terra, dobbiamo continuare faticosamente a percorrere, al fine di rendere una testimonianza sempre più forte e incisiva, dell’annuncio evangelico di giustizia e di pace, nelle nostre città .

Come cristiani di questa Chiesa di Sicilia, vogliamo sollecitare le nostre comunità a vivere quest’annuncio di fede, con impegno, responsabilità, coraggio e con la speranza di riuscire a dare un futuro migliore a questa terra.

Pax Christi Coordinamento Sud

Articoli correlati

  • Schede
    Un presidio femminista per la pace e contro la logica della violenza

    Presidio Donne per la Pace di Palermo

    Il Presidio Donne per la Pace di Palermo, nato in risposta all'invasione russa dell'Ucraina, è un punto di riferimento per l'attivismo femminista pacifista in Sicilia.
    20 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Il MIR Italia critica la manifestazione su "Pace, Sicurezza e Prosperità"
    Pace
    Polemiche a Palermo per l'evento in programma dal 17 al 20 marzo

    Il MIR Italia critica la manifestazione su "Pace, Sicurezza e Prosperità"

    L'iniziativa si apre con la fanfara del 6º Reggimento Bersaglieri e prevede interventi di istituzioni militari come il Royal Military College e la United States Military Academy. "Così si formano gli studenti alla cultura militarista", protesta il Movimento Internazionale della Riconciliazione
    16 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • Appello per l'annullamento del Forum per la pace gestito dai militari
    Pace
    L'iniziativa a Palermo si intitola “Peace Security & Prosperity”

    Appello per l'annullamento del Forum per la pace gestito dai militari

    Si punta ad arruolare culturalmente e professionalmente i giovani delle scuole. Quantomeno ambiguo sembra essere stato il ‘reclutamento’ del vescovo di Palermo, mons. Corrado Lorefice che non aveva mai acconsentito ad essere inserito all’interno del programma del Forum.
    16 marzo 2024 - Andrea Cozzo
  • Per obbedire alla coscienza e alla Costituzione
    Migranti
    Oggi manifestazione a sostegno del sindaco di Palermo e per tutelare i diritti umani

    Per obbedire alla coscienza e alla Costituzione

    Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, contravvenendo al decreto sicurezza, ha disposto che i cittadini stranieri il cui permesso di soggiorno umanitario sia scaduto, potranno ancora iscriversi all'anagrafe del Comune.
    4 gennaio 2019 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)