La lunga marcia della nonviolenza
Venerdì 17 ore 20
Saluti delle autorità e avvio del convegno
ore 20.30
Mediterraneo: le resistenze nonviolente
Adel Jabbar, sociologo, ricercatore Università di Venezia
Nandino Capovilla, Pax Christi Italia
Roberto Natale, Federazione nazionale della Stampa Italiana
Sabato 18 mattina
ore 9 - 10
Liberamente: la democrazia vista dai giovani
(un progetto della Provincia Autonoma di Bolzano)
ore 10 - 11
Aldo Capitini e la rivoluzione nonviolenta
Daniele Lugli , Movimento Nonviolento - Difensore Civico Emilia Romagna
Enrico Peyretti , Centro Studi Sereno Regis
Fabrizio Truini , Centro interconfessionale per la pace
Modera: Paolo Ghezzi, giornalista
ore 11 - 11.30 coffee break
ore 11.30 – 13
La lunga marcia della nonviolenza
Mao Valpiana, Movimento Nonviolento
Flavio Lotti, Tavola della Pace
Mons. Luigi Bettazzi , presidente emerito di Pax Christi
Modera: Rosa Siciliano, Mosaico di Pace
Sabato 18 pomeriggio
ore 15 -17
Maestri di pace, profeti di speranza
lavori di gruppo
Danilo Dolci - con Giuseppe Barone
Alexander Langer - con Fabio Levi
Don Tonino Bello - con Sergio Paronetto
Padre Ernesto Balducci - con Francesco Comina
Don Lorenzo Milani - con Adriano Moratto
Lanza del Vasto - con Dino Dazzani
Primo Mazzolari – Sergio Paronetto
ore 17.30 - 19
La mano fredda della guerra (economia, politica, società)
Enrico Panini , segretario confederale Cgil
Rodrigo Rivas , economista cileno, parlamentare con Allende
Giorgio Beretta , Rete Italiana Disarmo
Modera: Elena Buccoliero, Azione nonviolenta
ore 21
SPETTACOLO MUSICALE
Le canzoni per la pace dei Beatles e di John Lennon
Magical Mystery Orchestra
Domenica 19 mattina
ore 9
In nome di Alex. Presentazione del premio Alexander Langer 2011
(a cura della Fondazione A. Langer)
ore 10.00 – 11.00
Le sfide della nonviolenza
Tonio Dell'Olio , Libera
Lidia Menapace , scrittrice
Luisa Morgantini , donne in nero
ore 11 – 11.30 coffee break
ore 11.30 - 13
Pace, realismo di un'utopia
Nanni Salio , Fondatore e presidente del Centro Studi Sereno Regis di Torino
Marianella Sclavi , sociologa, gestione creativa dei conflitti
Articoli correlati
- Grandi eventi e tutela ambientale
Mondiali 2021 e Olimpiadi 2026 sulle Dolomiti
Le associazioni ambientaliste lanciano l'allarme, "i progetti avviati non sono conformi alla Carta di Cortina 2021 e alla certificazione ISO 20121"4 agosto 2020 - Maria Pastore - Le Amministrazioni rendono pubbliche 4 nuove videotestimonianze
Le Città di Nova Milanese e Bolzano per la Memoria storica delle Deportazioni
Oltre 220 videotestimonianze di ex deportati civili per motivazioni politiche compongono l'importante Archivio Storico26 gennaio 2019 - Laura Tussi - Città di Nova Milanese - Assessorato alla Cultura in collaborazione con ANPI
Dalla Memoria all'attivismo per la Pace. La storia di un grande Partigiano Novese
Intitolazione sezione ANPI di Nova Milanese al Partigiano e Deportato Emilio Bacio Capuzzo29 marzo 2018 - Laura Tussi - "Giustizia per Taranto: bonifiche, risarcimenti per la città e la provincia di Taranto, chiusura delle fonti inquinanti e riconversione."
Anche gli operai dell'Ilva devono venire alla marcia del 25 febbraio!
Andiamo incontro ad un periodo difficile ed è inutile manifestare separati, gli abitanti di Taranto per la salute da una parte e gli operai dall'altra contro i tagli che sembrano ormai una certezza.
Chiediamo tutti insieme che si facciano le bonifiche e che gli operai siano reimpiegati in questo settore, dopo la formazione necessaria.
Altrimenti i lavori non saranno fatti oppure saranno appaltati a ditte del nord.11 febbraio 2017 - Fulvia Gravame
Sociale.network