Erasmo da Rotterdam (1467-1536)
Un grande umanista europeo contro il dogmatismo e l'intolleranza
Grande umanista e filologo, Erasmo visse nella prima metà del Cinquecento, in un periodo segnato dalle lacerazioni provocate dalla Riforma di Lutero. Pur anticipandone alcuni temi essenziali, non si schiererà mai apertamente dalla sua parte, ma rifiuterà anche di appoggiare la reazione cattolica. Questo atteggiamento di Erasmo è stato visto come un segno di debolezza. Rifiutando di schierarsi, però, egli confermava con estrema coerenza il suo radicale rifiuto del dogmatismo, della violenza, delle divisioni nate dall'intolleranza e dall'odio.
Fonte: Enciclopedia Treccani
La “Querela pacis” (Il lamento della pace)
E' pubblicata nel 1517 a Basilea.
La guerra è vista come dissennatezza pura, la causa di tutti i mali, mentre la pace è la fonte di tutti i beni. Contro la follia distruttiva l’appassionata orazione si appella alla ragione e al Vangelo: l’umanità e le Scritture. Le guerre continue, dichiara Erasmo, si svolgono per capriccio dei principi, con enormi rovine per i popoli, in quanto “la pace più ingiusta è meno dannosa della più giusta guerra”. L’operetta fu dedicata a Filippo di Borgogna e vide la luce nel dicembre di quello stesso anno. Essa subito si diffuse in Europa; in Italia, fu stampata a Venezia da Aldo Manuzio e a Firenze dai Giunta.
Fonte: Laboratorio culturale Arianna
Approfondimento: irrazionalità della guerra e pacifismo di Erasmo di Rotterdam
Per un approfondimento si vedano le sue opere:
- Il lamento della pace (Peppe Sini)
- L'elogio della follia
Si veda inoltre questo servizio della Rai su Erasmo e la guerra:
Articoli correlati
- Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili
Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace12 dicembre 2020 - Laura Tussi - Nel rispetto delle distanze di sicurezza
Catena umana per la pace da Perugia ad Assisi
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato un messaggio ai promotori dell'iniziativa auspicando che essa "possa dare a tante persone e a tanti giovani la possibilità di esprimere la volontà di un domani migliore e l’impegno a farsi generatori di pace".11 ottobre 2020 - Redazione PeaceLink - Segregazione razziale negli Stati Uniti
Le leggi Jim Crow
Furono emanate tra il 1876 e il 1964. Alcuni esempi di leggi Jim Crow furono la separazione nelle scuole pubbliche, nei luoghi pubblici e sui mezzi di trasporto e la differenziazione dei bagni e dei ristoranti tra quelli per bianchi e quelli per neri.6 giugno 2020 - Redazione PeaceLink - Una delle immagini-simbolo del Ventesimo secolo
Tommie Smith e John Carlos sollevano il pugno sul podio
Sullo sfondo l'inno americano. Un gesto contro il razzismo. Avvenne in un anno di proteste, quello del 1968, nelle olimpiadi di Città del Messico3 giugno 2020 - Redazione PeaceLink
Sociale.network