Breve scheda

Erasmo da Rotterdam (1467-1536)

Fu un intellettuale umanista che seppe ispirarsi ai principi di pace e tolleranza
5 aprile 2020

Un grande umanista europeo contro il dogmatismo e l'intolleranza

Grande umanista e filologo, Erasmo visse nella prima metà del Cinquecento, in un periodo segnato dalle lacerazioni provocate dalla Riforma di Lutero. Pur anticipandone alcuni temi essenziali, non si schiererà mai apertamente dalla sua parte, ma rifiuterà anche di appoggiare la reazione cattolica. Questo atteggiamento di Erasmo è stato visto come un segno di debolezza. Rifiutando di schierarsi, però, egli confermava con estrema coerenza il suo radicale rifiuto del dogmatismo, della violenza, delle divisioni nate dall'intolleranza e dall'odio.

Fonte: Enciclopedia Treccani

La “Querela pacis” (Il lamento della pace)

E' pubblicata nel 1517 a Basilea.

La guerra è vista come dissennatezza pura, la causa di tutti i mali, mentre la pace è la fonte di tutti i beni. Contro la follia distruttiva l’appassionata orazione si appella alla ragione e al Vangelo: l’umanità e le Scritture. Le guerre continue, dichiara Erasmo, si svolgono per capriccio dei principi, con enormi rovine per i popoli, in quanto “la pace più ingiusta è meno dannosa della più giusta guerra”. L’operetta fu dedicata a Filippo di Borgogna e vide la luce nel dicembre di quello stesso anno. Essa subito si diffuse in Europa; in Italia, fu stampata a Venezia da Aldo Manuzio e a Firenze dai Giunta.

Fonte: Laboratorio culturale Arianna 

Approfondimento: irrazionalità della guerra e pacifismo di Erasmo di Rotterdam

Per un approfondimento si vedano le sue opere: 

Si veda inoltre questo servizio della Rai su Erasmo e la guerra:

Articoli correlati

  • Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte
    Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Stop invio nuove armi italiane in Ucraina
    Editoriale
    La petizione è stata redatta ai sensi dell’articolo 50 della Costituzione

    Stop invio nuove armi italiane in Ucraina

    Oggi 34 esponenti della cultura, della società civile e del movimento pacifista presentano una petizione al Parlamento contro il nuovo decreto per invio di armi italiane in Ucraina. Primi firmatari monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, e Alex Zanotelli, missionario comboniano
    8 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Un'agenda di pace per il 2025
    Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 30 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025

    Un'agenda di pace per il 2025

    Il mondo è segnato dall’aumento vertiginoso delle spese militari e dal pericolo di una guerra nucleare mentre una parte dell'umanità vive nella povertà ed è abbandonata in condizioni di fame estrema. Per contrastare tutto ciò il movimento per la pace deve agire su più livelli e con obiettivi chiari.
    5 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Olanda (1466) - Svizzera (1536)

    Erasmo da Rotterdam

    Erasmo è noto per il suo pensiero di pace e riforma morale. Criticava aspramente la violenza e la guerra, e nelle sue opere denunciava le atrocità dei conflitti, promuovendo la risoluzione pacifica delle controversie e la tolleranza religiosa.
    9 novembre 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.20 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)