Attentato del 4 agosto 1974
La strage del treno Italicus
L'attentato si colloca nella strategia della tensione, un contesto eversivo in cui le indagini sono state ostacolate perché ai magistrati è stato opposto il segreto di Stato
Una bomba esplode nella carrozza numero cinque del treno Italicus. La deflagrazione dell’ordigno a bordo dell’espresso Roma - Brennero causa la morte di 12 persone e il ferimento di circa cinquanta passeggeri. Per la strage, rivendicata dall’estrema destra di Ordine Nero, non è stato individuato nessun colpevole.
Tra le vittime anche il ferroviere Silver Sirotti che ha perso la vita per salvare altri passeggeri.
Articoli correlati
- Video
Gli enigmi del caso Moro
Il giornalista Andrea Purgatori ripercorre le varie domande senza una chiara risposta del rapimento del presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro3 giugno 2020 - Redazione PeaceLink - Video
La crisi che viviamo contiene anche delle opportunità
L'umanità vive una crisi che non è solo economica e finanziaria ma è anche ecologica, educativa, morale, umanaPapa Francesco - Un video emozionante con la testimonianza del Pontefice
"Commercio delle armi e migrazioni forzate: due sfide per costruire un mondo più pacifico"
Questo pontificato sta ponendo al centro dell'attenzione alcuni temi di grande attualità. "Sarebbe un’assurda contraddizione parlare di pace, negoziare la pace e, al tempo stesso, promuovere o permettere il commercio di armi", ha dichiarato papa Francesco.2 giugno 2020 - Redazione PeaceLink - Se vogliamo difendere la Repubblica
Dobbiamo potenziare la difesa civile, non armata e nonviolenta
I simboli della "difesa della Patria" oggi sono le mascherine, i guanti, il disinfettante; simboli di tutela della vita, della salute dei piu' deboli e fragili. Gli strumenti militari, invece, cacciabombardieri, blindati e corazzate non sono serviti a fermare il virus, non ci hanno difeso.2 giugno 2020 - Mao Valpiana
Sociale.network