Schede

Attentato del 4 agosto 1974

La strage del treno Italicus

L'attentato si colloca nella strategia della tensione, un contesto eversivo in cui le indagini sono state ostacolate perché ai magistrati è stato opposto il segreto di Stato

Rai Cultura - Storia

Una bomba esplode nella carrozza numero cinque del treno Italicus. La deflagrazione dell’ordigno a bordo dell’espresso Roma - Brennero causa la morte di 12 persone e il ferimento di circa cinquanta passeggeri. Per la strage, rivendicata dall’estrema destra di Ordine Nero, non è stato individuato nessun colpevole.

Rainews

Tra le vittime anche il ferroviere Silver Sirotti che ha perso la vita per salvare altri passeggeri. 

Articoli correlati

  • Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche
    Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cosa furono le Brigate Rosse?
    Laboratorio di scrittura
    Moro rivelò alle BR l'esistenza di Gladio

    Cosa furono le Brigate Rosse?

    Leggendo e rileggendo emerge chiaramente che furono un virus che i servizi segreti deviati lasciarono crescere in settori del movimento giovanile per farlo deragliare. L'omertà all'interno delle Brigate Rosse è imbarazzante, le contraddizioni e le bugie sono tantissime.
    13 aprile 2020 - Alessandro Marescotti
  • Taranto, ILVA, salute, ambiente e alternative sostenibili
    Taranto Sociale
    Interviste con Alessandro Marescotti

    Taranto, ILVA, salute, ambiente e alternative sostenibili

    Riportiamo alcuni dialoghi che hanno toccato temi di attualità e che vanno a indagare in profondità le grandi questioni dell'impatto ambientale e sanitario del più grande polo industriale italiano sulla popolazione e sul territorio.
    2 luglio 2023 - Maurizio Bolognetti
  • "Disparagement of the armed forces". This is one of the charges against seven Italian pacifists
    PeaceLink English
    This is happening in Italy with the new right-wing-led government

    "Disparagement of the armed forces". This is one of the charges against seven Italian pacifists

    Banners were displayed during the ceremony for the 100th anniversary of the Italian Air Force, and seven peace activists have been reported. PeaceLink expresses solidarity with the Italian pacifists facing accusations. Here is the video of the nonviolent action
    30 maggio 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)