La rivolta di Reggio Calabria del giugno 1970
Introduzione
Giugno 1970, nascono le Regioni. Quelle che prima erano semplici suddivisioni geografiche si sono costituite in nuovi enti territoriali al fine di dare impulso e valorizzazione alle singole realtà locali. A Reggio Calabria, città segnata da malcontento e precarietà sociale, l'idea del capoluogo di regione è sentita dalla popolazione come un'opportunità di cambiamento, uno spiraglio verso innovazione e lavoro. Quando la nomina cade su Catanzaro, esplode la rabbia dei cittadini. Sarà una delle insurrezioni popolari più lunghe e intense della storia d'Italia. «Capopopolo» della rivolta è il missino Ciccio Franco che ripristina il vecchio motto degli arditi «Boia chi molla!» come slogan ufficiale della protesta. I moti si concluderanno con l'intervento dei carri armati dopo 10 mesi di barricate, sei morti, centinaia di feriti e migliaia di arresti. (Riprese dagli archivi Associated Press)
Articoli correlati
- Video
Gli enigmi del caso Moro
Il giornalista Andrea Purgatori ripercorre le varie domande senza una chiara risposta del rapimento del presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro3 giugno 2020 - Redazione PeaceLink - Video
La crisi che viviamo contiene anche delle opportunità
L'umanità vive una crisi che non è solo economica e finanziaria ma è anche ecologica, educativa, morale, umanaPapa Francesco - Un video emozionante con la testimonianza del Pontefice
"Commercio delle armi e migrazioni forzate: due sfide per costruire un mondo più pacifico"
Questo pontificato sta ponendo al centro dell'attenzione alcuni temi di grande attualità. "Sarebbe un’assurda contraddizione parlare di pace, negoziare la pace e, al tempo stesso, promuovere o permettere il commercio di armi", ha dichiarato papa Francesco.2 giugno 2020 - Redazione PeaceLink - Se vogliamo difendere la Repubblica
Dobbiamo potenziare la difesa civile, non armata e nonviolenta
I simboli della "difesa della Patria" oggi sono le mascherine, i guanti, il disinfettante; simboli di tutela della vita, della salute dei piu' deboli e fragili. Gli strumenti militari, invece, cacciabombardieri, blindati e corazzate non sono serviti a fermare il virus, non ci hanno difeso.2 giugno 2020 - Mao Valpiana
Sociale.network