Disegno di legge sulla dislessia n. 1169

Tu sì, tu no

Come etichettare i fanciulli sin dalla più tenera età. E vivere felici?
5 luglio 2007
Prof.ssa Margherita Pellegrino


Riceviamo e - volentieri - pubblichiamo, questa lettera della prof.ssa Margherita Pellegrino. Inutile dire che condividiamo completamente il suo pensiero e le sue preoccupazioni.
Una volta si diceva "il mondo è bello perché è vario", ma leggi come queste ci fanno sempre più pensare che il mondo in cui viviamo sia - scusate la facile retorica - avariato.

Compiti per casa Egregio direttore,
ho letto il disegno di legge sulla dislessia n. 1169 e successivi emendamenti recentemente approvato dalla Commissione Istruzione del Senato.

Sono un'insegnante con più di venti anni di esperienza e sono molto preoccupata degli effetti devastanti che questa legge causerà se approvata in Parlamento.

Come conseguenza obbligherà le scuole di ogni ordine e grado, comprese quelle per l'infanzia, ad individuare gli alunni che presentano difficoltà nella lettura, scrittura e/o nel fare i calcoli e ad indirizzarli dal neuropsichiatra infantile per una diagnosi di dislessia e se diagnosticati tali, ad attivare per essi un percorso didattico e valutazioni differenti.

La lentezza, il numero di errori o il non aver raggiunto livelli di competenza da loro ritenuti indispensabili nel leggere, scrivere o nel fare i calcoli, saranno prove per una certificazione di disturbi di apprendimento con tutte le conseguenze che questo comporterà.
È previsto anche un addestramento online per insegnanti e dirigenti scolastici ai fini della individuazione degli alunni che presentano tali difficoltà.
La legge in questione, al comma 7 dello stesso articolo, sancisce: "Le DSA ("difficoltà specifiche di apprendimento" di cui sopra) impediscono l'utilizzo in maniera automatica e strumentale delle capacità di lettura, di scrittura e di calcolo e possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana della persona".
Questo non significa forse che per legge la lettura, la scrittura e il fare i calcoli devono avvenire in modo automatico e laddove questo non succedesse, l'alunno sarebbe fuori dalla norma? Significa che a scuola dobbiamo creare dei robot che leggono e scrivono meccanicamente, poco importa se poi non capiscono quello che stanno leggendo, l'importante è che sappiano in modo automatico ed istantaneamente quanto fa 3x5 - ad esempio - senza alcun ragionamento o riflessione, perché questa è lentezza e quindi sintomo di discalculia (disturbo del calcolo).

Il fatto che ogni bambino sia diverso da un altro, con tempi propri di apprendimento, elaborazione e sviluppo delle capacità individuali viene completamente trascurato, anzi è prevista un’attività di identificazione precoce da realizzare dopo i primi mesi di frequenza dei corsi e nella scuola dell'infanzia, bambini di 4 o 5 anni, aprendo così le porte a screening di massa nelle scuole.

Ci si dovrebbe aspettare che i sistemi dispensativi e compensativi risolvano queste difficoltà, perché allora nei vari convegni a cui ho partecipato nella documentazione fornita dagli esperti, si asserisce che non si guarisce?

Quelli che scrivono male (cattiva grafia) sono dispensati dallo scrivere a mano, (forse perché c'è il rischio che la loro scrittura migliori?), sono obbligati invece a scrivere al computer (strumento compensativo), anche i disortografici sono dispensati dallo scrivere a mano, devono utilizzare il computer con il correttore automatico (così non rimedieranno mai alle loro lacune in ortografia), mentre i discalculi sono dispensati dal fare i calcoli mentalmente e devono utilizzare la calcolatrice.

Non mi sembra che questi risolvano il problema, al contrario, si rischia che dopo 13 o più anni di scuola questo studente ne esca fuori con un'etichetta di disabile e con un'effettiva incapacità di leggere, scrivere e fare calcoli.

Sono questi forse gli strumenti dispensativi e compensativi atti a "favorire il successo scolastico e prevenire blocchi nell'apprendimento degli alunni con DSA agevolandone la piena integrazione sociale e culturale", come recita l'articolo 2 primo comma, punto b, ed a garantire pari opportunità e il diritto allo studio?

Sono questi gli interventi che miglioreranno la nostra scuola?
Mi ci vedo proprio a seguire i tempi e la didattica individualizzata (come prevede la legge) per gli alunni "dislessici" che già ho in classe, mentre i restanti 28 o 29 alunni intanto, saltano sui banchi e fanno di tutto e di più.
Strano modo quello di risolvere il problema della dispersione scolastica raddoppiando gli alunni ad un insegnante per risparmiare sulla spesa pubblica e poi assegnare due insegnanti di sostegno alla stessa classe per "aiutare" quelli che si sono persi per strada, ricevendo un'etichetta di disturbo di apprendimento o di iperattività a seconda dei casi.

Forse c'è qualcosa da risolvere nella didattica dato il persistere della dispersione scolastica. Non mi sembra che l'aver spostato l'attenzione dalla didattica all'alunno, dicendo che è l'alunno incapace e che tutto il resto funziona perfettamente sia stata la soluzione.

Prof.ssa Margherita Pellegrino

Articoli correlati

  • Nuova legge sulla dislessia, aiuto o strategia di marketing?
    Sociale

    Nuova legge sulla dislessia, aiuto o strategia di marketing?

    Proposta di legge sulla dislessia, non è forse questa la Testa di Ariete per aprire le porte della scuola ad un business ben più grande che grazie alle diagnosi dei “disturbi” previsti nel DSM IV, ha portato nelle casse delle case farmaceutiche un ricavo a livello mondiale di 27 miliardi di dollari con la vendita di psicofarmaci?
    16 novembre 2008 - Margherita Pellegrino
  • Chi dorme non piglia ... blog
    CyberCultura
    Oggi il DDL per la riforma dell'editoria in discussione alla Commissione Cultura

    Chi dorme non piglia ... blog

    Il sottosegretario Levi commenta sulle preoccupazioni dei bloggers: «Possono stare non tra due ma tra dieci guanciali». L'On. Folena, Presidente della Commissione: «I bloggers rimangano mobilitati: facciano pressione». Beatrice Magnolfi, sottosegretario al Ministero per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica amministrazione: «Il ddl sull'editoria non è sufficientemente chiaro nella definizione di prodotto editoriale».
    26 ottobre 2007 - Loris D'Emilio
  • Contrordine, compagni! Questo DDL non s’ha da fare
    CyberCultura
    A meno di ventiquattro ore dalla notizia, tre ministri del Governo ci ripensano.

    Contrordine, compagni! Questo DDL non s’ha da fare

    Gentiloni: “Mi prendo la mia parte di responsabilità per non aver controllato personalmente e parola per parola il testo”. Di Pietro: “Ho letto il testo oggi per la prima volta”. Pecoraro Scanio: “Son dovuto correre al Quirinale”. Ma chi è che legifera in Italia?
    21 ottobre 2007 - Loris D'Emilio
  • Sociale
    Lettere al direttore

    Dislessia: un'esperienza personale

    13 agosto 2007 - Claudio Berera
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)