Lettera aperta al Presidente della Repubblica

Sfida: amorale far quadrare il bilancio dello Stato togliendo ai studenti disabili gli insegnanti di sostegno

3 settembre 2007

Presidente

Ormai è di dominio pubblico che il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha imposto al Ministero della Pubblica Istruzione la clausola di salvaguardia avendo questi superato il budget massimo di 626 milioni di euro. La risoluzione del problema è stata facile: risparmiare la spesa pubblica riducendo gli insegnanti di sostegno alla popolazione studentesca con disabilità .

Al Ministero asseriscono che il numero delle richieste di insegnanti di sostegno è superiore al bisogno reale. Forse non sanno che chi fa la richiesta è la scuola “reale”,costituita da un’equipe di professionisti (medici, psicologi, insegnati, assistenti sociali), dipendenti pubblici, che a loro volta rappresentano le Istituzioni.

La riduzione del numero degli insegnanti di sostegno ai disabili, per motivi economici, da parte del Ministero della Pubblica Istruzione, RIVOLUZIONA IN MODO NEGATIVO la cultura della solidarietà dello Stato italiano.

Se oggi si decide di risparmiare sugli insegnanti di sostegno per far quadrare i conti dello Stato, domani si deciderà di risparmiare sulle cure sanitarie e poi…, per “non farli soffrire”, si deciderà

di ….

E’ questo il valore della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, approvata lo scorso dicembre dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, firmata il 30 marzo 2007 anche dall’Italia, se i firmatari stessi di quella Convenzione hanno costretto il 10 agosto 2007, centinaia di genitori di studenti disabili a scendere in piazza a Messina, il 27 agosto a Salerno e in molte altre province d’Italia, per far valere il diritto allo studio dei propri figli?

Le famiglie dei disabili lottano quotidianamente contro la disabilità. Adesso devono lottare anche contro le Istituzioni. E’ etico tutto questo?

Ciò accade, purtroppo sotto la quasi totale indifferenza degli italiani che non vivono direttamente la disabilità. Su tale argomento non c’è dibattito politico. Perché?

In questo momento di crisi economica, i politici italiani hanno concordato che è giusto risparmiare sui disabili!

Nel 400 a .c. il greco LISIA ha scritto l’orazione <> per difendere i diritti di un disabile.

Nel terzo millennio, in Italia, chi difenderà i diritti dei disabili negati dalle Istituzioni?

SFIDA ci prova, ma la lotta è impari.

Il Segretario Nazionale Ing. Andrea RICCIARDI

Articoli correlati

  • Saper(e)Consumare
    Scuola
    A Mottola, in provincia di Taranto, l’istituto comprensivo “Manzoni" presenta il suo progetto

    Saper(e)Consumare

    Il progetto “Tappi… all’altezza”, che ha visto l'Istituto scolastico vincere un finanziamento nell’ambito del bando nazionale Saper(e)Consumare, si propone di diffondere informazioni e conoscenze in tema di economia circolare.
    23 maggio 2023 - Virginia Mariani
  • STEAM... in mostra!
    Scuola
    L'IC "A. Manzoni" di Mottola (Taranto) partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile

    STEAM... in mostra!

    La nostra prima esperienza nel metaverso. Ritratti, biografie e video dedicati ad alcune scienziate, da Ipazia ai giorni nostri, il tutto tratto dal libro di Sara Sesti "Scienziate nel tempo". Le protagoniste di una grande Storia.
    18 maggio 2023 - Virginia Mariani
  • La scuola terreno di conquista
    Pace
    Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole - Formazione e nonviolenza

    La scuola terreno di conquista

    Cresce la propaganda di guerra e la presenza delle FFAA nella scuola pubblica italiana. I protocolli di intesa tra FFAA e Ministero dell'Istruzione, in essere da diversi anni, dovrebbero essere annullati perché incompatibili con l'educazione ai diritti umani e al pensiero critico e democratico.
    5 aprile 2023 - Maria Pastore
  • Scuola, una collaborazione troppo rischiosa per i nostri ragazzi
    Pace
    Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole

    Scuola, una collaborazione troppo rischiosa per i nostri ragazzi

    Incidente mortale a Guidonia - Cultura aeronautica e Scuola - Meno di una settimana fa lo stesso reparto era impegnato in un progetto con 160 studenti delle scuole superiori di Forlì. I più meritevoli salivano a bordo degli aerei della tragedia.
    15 marzo 2023 - Maria Pastore
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.3 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)