TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

Sondaggio: Idee contro la guerra

Sondaggio concluso

un segno di pace

Autore: cristiano valli
Facciamoglielo vedere a Bush! UN SEGNO DI PACE Sabato 15 febbraio, ore 11.00, ex Paolo Pini migliaia di bandiere per formare un simbolo della pace visibile dai satelliti

Commenti

2 commenti

Gli organizzatori delle marce pacifiste promettono manifestazioni in ogni angolo del pianeta. Radio Popolare ha pensato anche a chi, per i piu svariati motivi, non vi potrà prendere parte. Formeremo un enorme simbolo pacifista con le bandiere e con gli stracci bianchi. Tanto grande che anche i satelliti militari di Bush lo possano vedere.

Forti dell’esperienza del 1999, quando migliaia di ascoltatori formarono una gigantesca scritta luminosa immortalata dai satelliti nella notte del Parco Nord, quest’anno proponiamo a chi non potrà andare alla manifestazione di Roma di cimentarsi nella composizione del simbolo universale della pace, di dimensioni tali da essere visto dal cielo ed in tutto il mondo.

Il kit della manifestazione prevede che ciascuno porti con sé la bandiera della pace o uno straccio bianco ed una radiolina per poter ascoltare la diretta e seguire le indicazioni per la composizione del simbolo. La foto dal satellite sarà scattata attorno alle 11.00, quindi si raccomanda massima puntualità (consigliato anzi un certo anticipo).

L’ex Paolo Pini si raggiunge molto facilmente con i treni delle Ferrovie Nord (tratta Seveso-Meda/Milano, fermata Affori) e con gli autobus 41, 52 e 70. Consigliamo l’uso dei mezzi pubblici per evitare di creare ingorghi. L’ex Paolo Pini si trova a milano in via Ippocrate 45.

Attenzione, l’iniziativa di Radio Popolare NON è in alternativa al corteo di Roma, anzi. Radio Popolare già questa settimana si occupa in varie fascie dell’informazione sulle manifestazioni pacifiste e seguirà le mobilitazione del 15 con una lunga diretta che comincerà nella notte di venerdì 14, in modo da seguire l’avvicinamento a Roma, proseguirà collegandosi con alcune capitali dove si svolgono i cortei, racconterà il corteo di Roma. La frequenza milanese di radio Popolare è il 107.6. Le altre frequenze sono consultabili sul sito www.radiopopolare.it, dove è possibile trovare ulteriori informazioni sull’iniziativa.

Il 15 febbraio il no alla guerra sarà globale, da Sidney al “Paolo Pini”.

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)