associazionismo

promozione delle associazioni, dell'aggregazione dei cittadini in una prospettiva di solidarieta'
9 Articoli
  • Un progetto per cambiare il mondo
    La "Terrestrità" è un neologismo creato da Alfonso Navarra, il portavoce dei Disarmisti esigenti

    Un progetto per cambiare il mondo

    Il progetto Memoria e Futuro, all'interno della Rete per l'educazione alla "Terrestrità", è formalmente un "settore" dell’associazione Kronos Pro Natura, la quale fa appunto parte della coalizione dei Disarmisti Esigenti.
    11 gennaio 2021 - Laura Tussi
  • TESTIMONI

    Al servizio della comunità

    Per una politica diversa: dall’associazionismo e dal pacifismo alla politica come governo sociale.
    La vicenda di Guglielmo Minervini.
    Giuseppe Cotturri
  • Le Donne e l'impegno sociale

    Centro di Ricerca per la Pace di Viterbo- 8 Marzo 2011

    Il Centro di Ricerca per la Pace di Viterbo raccoglie interventi e testimonianze di donne impegnate nel sociale, tra cui Giancarla Codrignani, Giuliana Martirani, Anna Baluganti, Paola Pavese, Laura Tussi e molte altre... per un 8 Marzo di amicizia, solidarietà e accoglienza
    3 marzo 2011 - Laura Tussi
  • A seguito del sisma del 2009 che colpì tremendamente la città dell'Aquila, molte organizzazioni di volontariato presenti sul territorio hanno perso la propria sede operativa.

    La Casa delle Associazioni e L'Impronta - L'Aquila

    L'IMPRONTA e altre Associazioni hanno voluto incontrarsi, ritrovarsi nell'aiuto e nel sostegno reciproco e costruire di nuovo il proprio futuro, in un Progetto di ampio respiro, promosso dal Centro Servizio per il Volontariato della Provincia dell'Aquila, che prevede l'edificazione della CASA delle ASSOCIAZIONI, per la ricostruzione fisica e sociale della città, certi del ruolo importante e della centralità concreta delle attività solidali, sociali, culturali, creative e ricreative del volontariato, come motore dello sviluppo umano, di coesione comunitaria e cultura della solidarietà...
    Per eventuali donazioni, vedere l'allegato...
    http://www.improntalaquila.org/?s=laura+tussi
    23 dicembre 2010 - Laura Tussi
  • La Consulta delle Donne è un portale esistente dal 2003 per offrire spazio al talento femminile, con la pubblicazione di testi letterari e poetici, immagini artistiche, e informazioni di rilevanza sociale e politica.

    CONSULTA DELLE DONNE. Una realtà al femminile.

    ...E' composta da numerose rubriche e si avvale della collaborazione di artisti e scrittori di qualità.
    Wanda Montanelli, Presidente della Consulta delle Donne e dell'Osservatorio Nazionale ed Europeo per il Rispetto delle Pari Opportunità, e Laura Tussi promuovono il Progetto "Per Non Dimenticare"
    21 dicembre 2010 - Laura Tussi
  • L’Istituto Comprensivo via Prati di Desio, ha organizzato questi eventi culturali, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Nova Milanese, con il Patrocinio del Comune di Cesate, di Cormano, Varedo, Bresso

    Progetto "PER NON DIMENTICARE". Proseguono le iniziative

    In collaborazione con l’ARCI (ArciNova), l’ANPI, l’ANED, l’APEI, Emergency, Peacelink, Il Dialogo.org, la Rete Antifascista Nord Ovest Milano, Radio Popolare, La Casa Della Cultura di Milano, La Campagna di Obiezione di Coscienza alle Spese Militari, Difesa Ambiente, Il Centro Studi Sereno Regis di Torino, il Centro di Ricerca per la Pace di Viterbo, l’Osservatorio Nazionale ed Europeo per il Rispetto delle Pari Opportunità- ONERPO e tante altre realtà istituzionali.
    13 dicembre 2010 - Laura Tussi
  • Il Centro Studi Sereno Regis promuove il Progetto "PER NON DIMENTICARE" di Nova Milanese (Monza e Brianza) e propone gli studi di Laura Tussi, pubblicati dalle Riviste "SCUOLA e DIDATTICA" e "CULTURA e PROFESSIONE"

    Il Centro Studi Sereno Regis per lo sviluppo sostenibile e la PACE

    Il Centro Studi Sereno Regis è una ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) che promuove programmi di ricerca, educazione e azione sui temi della partecipazione politica, della difesa popolare nonviolenta, dell’educazione alla pace e all’interculturalità, della trasformazione nonviolenta dei conflitti, dei modelli di sviluppo, delle energie rinnovabili e dell’ecologia.
    Il Centro Studi è stato costituito nel 1982 su iniziativa del Movimento Internazionale della Riconciliazione (MIR) e del Movimento Nonviolento (MN), attivi sin dalla seconda metà degli anni ’60.
    Il Centro Studi Sereno Regis si pone come una struttura aperta alla collaborazione con altre associazioni e realizza le sue attività grazie al concorso di obiettori di coscienza, giovani in servizio civile, volontari e volontarie, grazie al contributo economico di privati, di Enti Locali, della Fondazione CRT e della Compagnia di San Paolo.
    10 dicembre 2010 - Laura Tussi
  • Tempi di Fraternità è molto più di una Rivista.

    Tempi di fraternità

    E' un luogo di accoglienza, punto di riferimento, realtà molteplice di incontri e confronti, dialoghi, rapporti e progetti
    tra persone che credono nella laicità...
    20 novembre 2010 - Laura Tussi
  • Fare Festa 2010

    Guida all'organizzazione di feste, ricevimenti ed eventi.
    24 dicembre 2009 - Laura Tussi

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • PeaceLink English
    This is happening in Italy with the new right-wing-led government

    "Disparagement of the armed forces". This is one of the charges against seven Italian pacifists

    Banners were displayed during the ceremony for the 100th anniversary of the Italian Air Force, and seven peace activists have been reported. PeaceLink expresses solidarity with the Italian pacifists facing accusations. Here is the video of the nonviolent action
    30 maggio 2023 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Sono stati esposti striscioni durante la cerimonia per i 100 anni dell'Aeronautica Militare

    "Vilipendio alle forze armate"

    PeaceLink pubblica un video nel quale è evidente la caratteristica nonviolenta dell'azione. Rientra pienamente nell'espressione del dissenso garantita costituzionalmente. Piena solidarietà ai sette attivisti denunciati
    30 maggio 2023 - Redazione PeaceLink (Presidente di PeaceLink)
  • PeaceLink English
    The bomb exploded in Piazza della Loggia on May 28, 1974.

    Italy, Brescia massacre: "The new investigation leads to the NATO command in Verona"

    Italian President Mattarella stated today: "It was right-wing subversion. Memory is the root of the future." However, Mattarella did not add that the new investigation into the massacre, to use the words of Repubblica, "leads to where no one could have imagined, the NATO command in Verona"
    28 maggio 2023 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    La bomba di piazza della Loggia del 28 maggio 1974

    Strage di Brescia: "la nuova inchiesta porta al comando Nato di Verona"

    Il presidente della Repubblica Mattarella ha detto oggi: "Fu eversione di destra. La memoria è radice del futuro". Mattarella non ha però aggiunto che la nuova inchiesta sulla strage, per usare le parole di Repubblica, "porta lì dove nessuno poteva immaginare, il comando Nato di Verona"
    28 maggio 2023 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    La Perugia-Assisi continua sabato 27 a Barbiana per rendergli omaggio

    Cento anni fa nasceva don Lorenzo Milani: PeaceLink gli dedica un video

    Hanno scolpito per sempre l'identità del movimento pacifista italiano e restano più che mai attuali le parole indirizzate ai giudici degli anni Sessanta che lo processavano per apologia di reato in quanto sostenne e difese il principio di "disobbedienza militare" a un ordine ingiusto e criminale
    26 maggio 2023 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.3 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)