atomica

19 Articoli
  • Manca sempre meno a mezzanotte
    L’ultimo responso redatto oggi dal "Bulletin of the Atomic Scientists" è molto chiaro

    Manca sempre meno a mezzanotte

    Il risultato del calcolo che il gruppo di scienziati effettua a partire dal 1947, negli ultimi anni ha incluso, oltre alla minaccia atomica, anche le possibili conseguenze della crisi climatica. Seppure in misura diversa, entrambe incombono sul destino del pianeta.
    23 gennaio 2020 - Roberto Del Bianco
  • 4 Novembre 2017: non festa, ma lutto. 100 anni dopo Caporetto: basta guerre!

    4 Novembre 2017: non festa, ma lutto. 100 anni dopo Caporetto: basta guerre!

    Oltre cento anni dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, mentre è tragicamente in corso la "terza guerra mondiale a pezzi", è ora di dire basta. Per questo sosteniamo la Campagna “Un'altra difesa è possibile”.
    1 novembre 2017 - Associazione Antimafie Rita Atria,Centro di Ricerca per la Pace e i diritti umani di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
  • Avevo la sua età
    PAX CHRISTI

    Avevo la sua età

    A settanta anni dalla bomba atomica, a Catania la voce e la testimonianza
    dei sopravvissuti di Hiroshima.
    Vincenzo Pezzino
  • Se non ora, QUANDO?

    Se non ora, QUANDO?

    A cosa serve davvero il nucleare in Giappone?
    Il mito delle centrali sicure è tramontato con Fukushima.
    Il governo insiste con la filiera atomica, contro il volere dei cittadini, per un solo scopo: la capacità militare
    9 agosto 2012 - Yukari Saito
  • Le atomiche tutte in Italia

    Le atomiche tutte in Italia

    Tommaso Di Francesco e Manlio Dinucci
  • Trappole d’agosto?

    5 agosto 2010 - Renato Sacco
  • Cinque paesi NATO contro le armi nucleari USA
    Le testate USA presenti nel vecchio continente andrebbero da un minimo di 200 a un massimo di 350

    Cinque paesi NATO contro le armi nucleari USA

    Ma non l’Italia
    13 aprile 2010 - Antonio Mazzeo
  • 9 agosto 1945, ore 11:02

    L’atomica su Nagasaki

    Testimonianza di Akira Fukahori, sopravvissuto all’esplosione, presentata il 31 dicembre 2008 a Gravellona Toce, durante la Veglia di preghiera per la Pace della Diocesi di Novara.
  • NONVIOLENZA

    Francescana e pacifista

    Novantuno anni di azione nonviolenta: Rosemary Lynch.
    Gianni Novelli
  • La stagione del disarmo

    6 ottobre 2008 - Tonio Dell’Olio
  • Disarmo: ci sono le 50mila firme per dichiarare l'Italia libera dalle atomiche

    25 marzo 2008 - Campagna Un futuro senza atomiche
  • ARMI

    Bomba o non bomba

    Il pericolo più grande che ancora non vediamo: la bomba atomica si pensa, si produce, si conserva, ci si prepara per farla scoppiare…
    Flavio Lotti
  • Un futuro senza atomiche

    Per dichiarare l'Italia paese libero da armi nucleari.
    Cominciamo da qui. Cominciamo da noi.
  • CHIAVE D’ACCESSO

    Memori di Hiroscima

    Il progetto di uno specifico Parco della Pace in Puglia, proprio là dove si è scampato il pericolo di una terribile esplosione nucleare.
    Alessandro Marescotti
  • CAMPAGNE

    Per un’Italia denuclearizzata

    25 luglio 2007: rappresentanti di 54 associazioni depositano alla Corte di Cassazione il testo di una proposta di legge d’iniziativa popolare per dichiarare l’Italia “Zona libera da armi nucleari”.
    Lisa Clark
  • EDITORIALE

    Bomba atomica. Peccato mortale

    Alex Zanotelli
  • «Via le atomiche Usa da Aviano e Ghedi»

    La denuncia di Greenpeace, che porta sei finti ordigni nucleari davanti a Montecitorio per ricordare a tutti i pericoli del riarmo
    25 novembre 2006 - Guglielmo Ragozzino
  • Una regina di nome Atomica
    EDITORIALE

    Una regina di nome Atomica

    Alex Zanotelli
  • Il film è dedicato ai più giovani e a quelli che verranno

    Recensione di "Rapsodia in agosto" di Kurosawa

    Un film che mostra la tragedia atomica dal punto di vista dei giapponesi, ma più in generale anche di un'umanità che è tutta vittima della guerra.
    30 settembre 2005 - Massimiliano Pizzirani

Dal sito

  • Latina

    Le grinfie degli Stati Uniti in Honduras

    Una lunga storia di ingerenze e manipolazioni
    20 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Latina
    In Ecuador netta sconfitta di Noboa nel referendum che voleva spazzar via la Costituzione correista

    L’Ecuador rifiuta Noboa, ma il Cile strizza l’occhio a Kast

    Nelle presidenziali cilene, la candidata del Partito Comunista Jeanette Jara in lieve vantaggio sul filopinochettista José Antonio Kast al primo turno, ma al ballottaggio del 14 dicembre è assai probabile un’alleanza tra le destre conservatrici ed estreme che lo potrebbe portare alla Moneda
    19 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina
    Honduras

    Diritti umani ed elezioni

    Il risultato potrebbe determinare progressi o regressioni in materia di diritti
    18 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)