carbone

10 Articoli
  • APPELLO NO OIL

    A quando l’onda verde?

    La cittadinanza attiva deve forzare il nostro Governo e il Parlamento a una legge che ci sganci progressivamente dall'uso dei combustibili fossili (soprattutto petrolio e carbone) e punti alle energie rinnovabili.
    7 giugno 2016 - Alex Zanotelli
  • Svezia, primo paese libero dal petrolio
    Un articolo di Maria Rita D'Orsogna

    Svezia, primo paese libero dal petrolio

    Alla base della politica del primo ministro svedese c'è il principio di precauzione che protegge i bambini dal rischio di crescere in ambienti tossici
    7 dicembre 2015 - Lidia Giannotti
  • Emergenze ambientali, i Frati Minori del Salento scrivono al Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano
    Il comunicato stampa

    Emergenze ambientali, i Frati Minori del Salento scrivono al Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano

    I francescani diffondono alla stampa la lettera nel giorno in cui viene presentata ufficialmente in Vaticano, nell'aula del Sinodo, l'enciclica di papa Francesco "Laudato Si", sottotitolo "sulla cura della casa comune", dedicata all'ecologia.
    18 giugno 2015 - Redazione Peacelink
  • Mare inquinato, l’Ilva di Taranto dà la colpa al vento
    Ancora inquinamento a Taranto

    Mare inquinato, l’Ilva di Taranto dà la colpa al vento

    Ilva, in tal modo, ha ammesso di non aver applicato le prescrizioni dell’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) che prevedono lo scarico dei materiali con tecniche che evitino la dispersione delle polveri nell’ambiente e in mare
    6 febbraio 2013 - Alessandro Marescotti
  • Ilva, carbone finisce in mare
durante le operazioni di scarico
    Ambiente

    Ilva, carbone finisce in mare durante le operazioni di scarico

    Preoccupazione inquinamento nell'area portuale. Sul posto la società specializzata «Ecotaras»
    5 febbraio 2013 - Redazione online
  • Norme estive anti-ambiente: questa volta a Porto Tolle ...
    La riconversione della grande centrale termoelettrica sul delta del Po

    Norme estive anti-ambiente: questa volta a Porto Tolle ...

    Il Governo reinterviene sul Decreto urgente sulla "stabilizzazione finanziaria” ed ecco il nuovo art. 35, che neutralizza una sentenza di annullamento e consente di utilizzare l'alimentazione a carbone nella centrale ENEL
    14 luglio 2011 - Lidia Giannotti
  • Centrali a carbone: mercurio e radioattività
    Brindisi

    Centrali a carbone: mercurio e radioattività

    Il mercurio è un metallo molto tossico per l’uomo anche perché tende ad accumularsi negli organismi viventi. I suoi danni si esplicano principalmente a livello del sistema nervoso. Il 90% degli elementi radioattivi emessi dalle centrali a carbone è costituito dal 210 Polonio e dal 210 Piombo. I prodotti alimentari più significativi ai fini della valutazione della dose di radiazioni sono i cereali e gli ortaggi.
    18 ottobre 2009 - Maurizio Portaluri
  • Vi raccontiamo la “favola” del Carbone pulito

    Vi raccontiamo la “favola” del Carbone pulito

    I dati epidemiologici, già oggi, parlano di alte percentuali di tumore polmonare pleurico e alla trachea, di malattie linfatiche ed emopoietiche, di un aumento dell’incidenza di insufficienza renale cronica e di una crescita esponenziale di asma bronchiale ed allergie.
    23 maggio 2008 - Nocoketarquinia
  • Polveri sottili, in Puglia Brindisi batte tutti

    Polveri sottili, in Puglia Brindisi batte tutti

    Dall'inizio dell'anno superati i limiti 37 volte: il valore massimo è 35 l'anno
    Polveri, Torchiarolo batte tutti. E' sempre più un giallo ambientale il record regionale di polveri sottili detenuto da Torchiarolo, il centro del Brindisino con poco più di cinquemila abitanti al confine con la provincia di Lecce. Le Pm10 costituiscono un grave rischio per la salute.
    3 maggio 2008 - Marcello Orlandini
  • Foreste in cenere

    Foreste in cenere

    Il commercio di carbonella è una facile fonte di guadagno. Ma crea disastri ecologici. L'80% degli abitanti dell'Africa subsahariana continua a dipendere dalla legna da ardere per i propri bisogni energetici.
    14 febbraio 2008 - Matteo Fraschini Koffi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)