cattolici

8 Articoli
  • Case solo per cattolici

    26 marzo 2018 - Tonio Dell'Olio
  • ECUMENISMO

    Quei monaci dall’abito largo

    In Siria a pochi chilometri da Damasco vive la comunità monastica del Khalid.
    Intervista al fondatore.
    A cura di Gianni Novelli
  • Ecclesiae Social Forum

    Dialogo sulle sfide del cambiamento che la pace pone alle Chiese, con Grazia Bellini, Albino Bizzotto e Tonio Dell’Olio.
    A cura di M.C.
  • Io vescovo sono andato a votare

    La riflessione del giorno dopo…
    14 giugno 2005 - Mons. Luigi Bettazzi
  • Questa non è democrazia

    Questa non è democrazia

    A noi piace pensare, da classici tipi urbani e moderni, che esista una certa libertà di interpretazione un po' dappertutto: gli assoluti ci sembrano fascisti.
    Quando, però, ci riferiamo ad una religione, e in particolare a quella cattolica, non è così.
    9 maggio 2005 - Faith Niemuhr
  • MONDO CATTOLICO

    Ragioni di parte

    La Dc è finita. Ed è finito il suo rimpianto. Oggi prevale l’impegno nel sociale. Nonostante il richiamo all’unità, i cattolici si ritrovano divisi su molti valori. Ma i vescovi ci riprovano. A unirli. E a controllarli. L’analisi del sociologo Garelli.
    Fulvio Fania
  • PACE

    Cattolici, difendiamo l'ONU

    A colloquio con Pietro Scoppola su chiesa, USA, movimento per la pace. E sulla laicità, minacciata da chi vuole la guerra in nome di Dio
    Intervista di Piero Cipriani
  • Viaggio dentro il “Movimento”
    PERCORSI

    Viaggio dentro il “Movimento”

    La ricchezza sta nella diversità delle anime che
    riescono a convivere e lavorare insieme.
    Tonio Dell’Olio

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)