cisl

6 Articoli
  • «L'ENI in mano hai rumeni, ma questi non sanno nulla di sicurezza»

    «L'ENI in mano hai rumeni, ma questi non sanno nulla di sicurezza»

    Intervista a Roberto Basile, segretario provinciale della Uilm. La denuncia al prefetto Pironti. Ieri sono arrivati i primi trenta, In totale saranno una settantina. Non conoscono l’italiano e apprendono le norme sulla sicurezza da un filmato
    22 ottobre 2008
  • Intervista a Gianni Alioti, sindacalista CISL

    Il disarmo? Un business!

    Il riarmo non può essere giustificato né da ragioni occupazionali né economiche. Risponde solo a logiche di potenza militare. Se i miliardi per il caccia F35 fossero investiti in fonti rinnovabili si creerebbero più di 100mila posti di lavoro
    16 ottobre 2007 - Luciano Bertozzi
  • Il governo non può eludere il dialogo

    Base Usa di Vicenza: la contrarietà della CGIL

    La scelta relativa alla base di Vicenza segnerebbe invece solamente un puro aumento nell'impegno del territorio italiano per usi militari.

    Segreteria Nazionale CGIL
  • Nuoce gravemente alla Pace

    Vicenza: nuovo teatrino dei partiti (e dei sindacati) sulle spalle dei cittadini e del territorio

    La gravissima decisione del governo Prodi di dare il proprio assenso all'ampliamento della base militare statunitense di Vicenza scatenano i peggiori conati demagogici e populisti di destra e sinistra.
    18 gennaio 2007 - Alessio Di Florio
  • La Banca mondiale vuole azzerare il sindacato

    Nella speciale classifica del “Doing business” premiati i paesi dove non c’è alcuna forma legale di tutela del lavoro
    17 settembre 2006 - Silvana Cappuccio
  • I pensieri di Savino
    Marcia per la pace

    I pensieri di Savino

    Intervista al segretario della Cisl in occasione della manifestazione del 20 marzo
    23 marzo 2004 - Intrage

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)