comiso

9 Articoli
  • Quelli di Comiso
    Storia di una lotta pacifista per fermare gli euromissili

    Quelli di Comiso

    I Dimostranti e i carabinieri mangiano assieme gli stessi panettoni, ma a distanza di qualche metro, così l'onore è salvo, e siamo sempre a Comiso, davanti all'aeroporto Magliocco, capodanno 1983.
    5 agosto 2024 - Riccardo Orioles
  • Nell’estate del 1983 eravamo davanti ai cancelli della base missilistica di Comiso
    Subimmo una durissima repressione, con pestaggi, denunce ed arresti

    Nell’estate del 1983 eravamo davanti ai cancelli della base missilistica di Comiso

    Quarantuno anni dopo sottoscriviamo l’"Appello ai pacifisti per una mobilitazione contro i nuovi euromissili" e dichiariamo la nostra disponibilità a nuove mobilitazioni.
    4 agosto 2024 - Norma Bertullacelli e altre tredici firme
  • Morishita

    27 febbraio 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Perché la base militare di Comiso diventa civile?
    Intanto il governo ammoderna i bunker italiani per le atomiche Usa di nuova generazione

    Perché la base militare di Comiso diventa civile?

    La base di Comiso è stata consegnata agli enti locali. Non era più da tempo una base atomica e non serviva più ai militari. Il M5s parla di un gesto di grande valore simbolico "a favore della comunità". Ma non mette in agenda la messa al bando delle armi nucleari
    18 gennaio 2019 - Alessandro Marescotti
  • La loro anima cammina ancora
    Cerimonia di intitolazione a Pio La Torre:

    La loro anima cammina ancora

    ...dall' ex Aeroporto Magliocco (Comiso) per ridare, allo stesso, un nome, quello di Pio la Torre, che alla riconversione dell’aeroporto e alla lotta contro i missili ha creduto molto…
    13 giugno 2014 - Laura Tussi
  • Finalmente l’aeroporto di Comiso riprenderà il nome di Pio La Torre

    Finalmente l’aeroporto di Comiso riprenderà il nome di Pio La Torre

    6 giugno 2014 - Laura Tussi
  • Pacifismi

    Generazione Comiso. I ragazzi degli Anni Ottanta

    “Renato A. e Renato C., Angelo, Alfredo, Turi, la piccola Giovannella, Alfredo, Angelo, Patrizia, Pippo, Enrico. E Alfonso da Catania e Teresa da Enna, e Tore e Morishita e Antonella. E Franz, Giuseppe e Giacomo e tu, Jochen...”
    8 aprile 2012 - Antonio Mazzeo
  • Una storia italiana

    20 febbraio 2009 - Tonio Dell'Olio
  • Avvelenati dal lavoro in serra

    17 ottobre 2006 - Pippo Gurrieri

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)