concilio vaticano ii

10 Articoli
  • Il mio Concilio Vaticano II, prima-durante-dopo

    Commento ad alta voce sull'ultimo libro di mons. Luigi Bettazzi.
    10 gennaio 2020 - Stefano Cappilli
  • Una Chiesa col volto amazzonico

    23 ottobre 2019 - Tonio Dell'Olio
  • Sentinelle nella notte

    Lettera aperta a Gianni Novelli
    Flavio Gianessi
  • Nel vento e nello spirito di Assisi
    OTTOBRE 2016

    Nel vento e nello spirito di Assisi

    Lo storico incontro tra le religioni del 27 ottobre 1986 nella voce dei testimoni.
    A cura di Gianni Novelli
  • Il 26 maggio 2016 è morto oggi a Bergamo il cardinale Loris Francesco Capovilla, già segretario particolare di Papa Giovanni XXIII

    I 100 anni del cardinale "Giovanneo" Loris Capovilla nel ricordo di Marco Boato

    Abbiamo ripescato l'articolo di Marco Boato pubblicato su L'Adige in occasione dei cento anni, compiuti il 14 ottobre 2015
    1 giugno 2016
  • CHIESA

    Vivere la pace

    La testimonianza di mons. Luigi Bettazzi. Cinquant’anni di episcopato: il suo sguardo sulla Chiesa di oggi, sui giovani e sulla guerra, sulla società e sulla politica.
    Intervista a cura di Rosa Siciliano
  • Ripartire dal Concilio con la “Pacem in terris”

    Contributo all’Assemblea nazionale convocata da gruppi ecclesiali, riviste, associazioni a 50 anni dal Concilio Vaticano II su “Pacem in Terris di Giovanni XXIII”, Roma 6 aprile 2013
    8 aprile 2013 - Sergio Paronetto
  • CHIESA

    Un vescovo sessantottino

    Il Concilio ha aperto le finestre della chiesa al mondo. Perché quella consapevolezza dell’azione dello Spirito Santo sembra sia andata persa nella chiesa dei nostri giorni?
    Intervista a padre Rembert Weakland
  • TESTIMONI

    Primo e Tonino

    Don Primo Mazzolari. Don Tonino Bello. Figure di profonda bellezza.
    Cuori inquieti. Sguardi lunghi. Figli del Concilio. Innamorati del Vangelo.
    Sergio Paronetto
  • Dogmi o pastori?
    CONCILIO

    Dogmi o pastori?

    Ripercorrere le sfide lanciate dal Concilio Vaticano II. Riprendere a sognare.
    E a tracciare una Chiesa nella sua dimensione profetica.
    La parola a un padre conciliare.
    Mons. Luigi Bettazzi

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)