• Chi siamo
  • Contattaci
  • Partecipa
  • Cerca
  • Sostienici
  • Pace
  • Cultura
  • Solidarietà
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia
  • Ospiti
  • Calendario
  • Liste
  • Video
  • English
  • Cerca
  • Registrati
  • Login
Ai Parlamentari della Repubblica. Noi cittadini e cittadine vi scriviamo con profonda preoccupazione per la crescente pressione a incrementare le spese militari, una scelta che riteniamo dannosa per il nostro futuro. La presidente della Commissione Europea ha presentato un piano di riarmo da 800 miliardi di euro (ReArm Europe) contro la Russia, dichiarando: "Dobbiamo urgentemente riarmare l'Europa". Ogni aumento delle spese militari aggiunge nuovo debito pubblico sulle spalle delle future generazioni e sottrae risorse essenziali a settori chiave come la sanità, l’istruzione, l'ambiente, la ricerca e il welfare. Firmiamo per chiedervi di dire NO a questo disastroso piano di riarmo. (CLICCA QUI PER FIRMARE)
Ai Parlamentari della Repubblica. Noi cittadini e cittadine vi scriviamo con profonda preoccupazione per la crescente pressione a incrementare le spese militari, una scelta che riteniamo dannosa per il nostro futuro. La presidente della Commissione Europea ha presentato un piano di riarmo da 800 miliardi di euro (ReArm Europe) contro la Russia, dichiarando: "Dobbiamo urgentemente riarmare l'Europa". Ogni aumento delle spese militari aggiunge nuovo debito pubblico sulle spalle delle future generazioni e sottrae risorse essenziali a settori chiave come la sanità, l’istruzione, l'ambiente, la ricerca e il welfare. Firmiamo per chiedervi di dire NO a questo disastroso piano di riarmo. (CLICCA QUI PER FIRMARE)
Parole chiave > dialogo

dialogo

243 Articoli - pagina 1 ... 9 10
  • PAROLA A RISCHIO

    Magi d’Oriente

    Dalla simbologia biblica dei Magi un invito a diventare stranieri. Ad ascoltare altre culture. Altre religioni. A scoprire la bellezza di altri mondi.
    Antonietta Potente o.p.
  • Nell’Europa delle Chiese divise
    ECUMENISMO

    Nell’Europa delle Chiese divise

    Verso la terza assemblea ecumenica delle Chiese d’Europa a Sibiu. Un percorso assembleare. Un pellegrinaggio che consolida il cammino comune delle Chiese d’Europa.
    Serena Noceti
  • Compagni di strada

    Compagni di strada

    La Chiesa e il mondo. Non più diffidenti ma compagni di strada.
    L’anelito di rinnovamento aperto dal Concilio. Ancora difficile da digerire.
    Giovanni Turbanti
  • Lo spazio della coscienza
    DICEMBRE 2005

    Lo spazio della coscienza

    A cura di Alberto Conci e Andrea Bigalli
  • PONTI E NON MURI

    Una convivenza possibile

    Racconti di vita quotidiana. In cui il dialogo tra palestinesi e israeliani esiste.
    Nella semplicità delle cose di ogni giorno.
    Intervista di Giulia Ceccuti
  • CHIESA

    Ri-conciliamoci

    La riforma della Chiesa. Il dialogo col mondo. Lo slancio del Concilio s’è spento. Anzi sembrano prevalere le spinte regressive. Un nuovo Concilio. Ecumenico. Per rilanciare una fede dialogica e aperta.
    Giovanni Cereti
  • Cari amici musulmani
    DIALOGO

    Cari amici musulmani

    Colonia 2005: parole si speranza tra il Presidente dell’Unione Turco-Islamica e Benedetto XVI. Per ribadire al mondo intero che tra Cristianesimo e Islam non c’è alcuna guerra.

    A cura di Luigi Sandri
  • SPIRITUALITÀ

    Alfabeto della libertà

    La libertà non è fare quello che si vuole. È vivere senza corazze.
    Riconoscimento dell’altro.
    Le pagine di un inconsueto dialogo tra un giornalista italiano,
    Francesco Comina, e un monaco brasiliano, Marcelo Barros.
    Angelo Reginato
  • La fede inclusiva
    ECUMENISMO

    La fede inclusiva

    Abbandonare ogni pretesa. Di verità assoluta. Il dialogo con le altre religioni può partire solo modificando l’atteggiamento. E i presupposti teologici. Appunti per un ecumenismo che non è ancora nato. Ma di cui abbiamo bisogno. Urgente.
    Carlo Molari
  • ECUMENISMO

    Riconciliarsi per fede

    Quello che le Chiese cristiane riconciliate possono fare per un'Europa di pace. Intervista a Meo Gnocchi, presidente del Segretariato Attività Ecumeniche.
    A cura di Simone Morandini
  • La vera sfida dei nostri tempi
    DIALOGO

    La vera sfida dei nostri tempi

    Troppe volte le differenze ingigantite dai nostri orgogli fanno dimenticare che il popolo di Dio vuole l’unità.
    Iuvenalie Ionascu
  • Un ponte tra Oriente e Occidente
    ROMANIA

    Un ponte tra Oriente e Occidente

    Lingua neolatina, tradizione bizantina: la Chiesa ortodossa romena e la sua storia
    che intreccia e fa incontrare mondi diversi.
    Traian Valdman
  • GENNAIO 2004

    Chiese sorelle in cerca di dialogo

    A cura di Luigi Sandri
  • Appello ecumenico al dialogo cristiano-islamico

    Il dialogo ha vinto sul terrore

    Comunicato stampa n. 5
    8 gennaio 2004 - Comitato organizzatore
  • MEDIO ORIENTE

    Uguale il sangue uguale il futuro

    The Parents’ Circle, 500 famiglie palestinesi e israeliane colpite dalla morte di un congiunto. Insieme per cercare la pace.
    Adel Misk
  • Un rinnovato appello al dialogo tra cristiani e musulmani

    10 ottobre 2003
  • RELIGIONI

    Scontri di civiltà

    C’è chi fomenta l’odio. Ma occorre proseguire nel dialogo islam cristianesimo.
    La prossima Giornata, il 21 novembre.
    Giovanni Sarubbi
  • ECUMENISMO

    Europa Culture, religioni

    La quarantesima sessione di formazione del SAE.
    Elena Milazzo Covini
pagina 10 di 10 | precedente - successiva

Sociale.network

Prossimi appuntamenti

  • set
    1
    lun
    assemblea

    MOBILITAZIONE PER LA FIERA DEL LEVANTE E LA GLOBA SUMUD FLOTILLA

    Bari (BA)
  • set
    1
    lun
    rappresentazione teatrale

    Ilva Football Club (Liberamente ispirato all’omonimo libro di F. Colucci e L. D’Alò)

    Bologna
  • set
    4
    gio
    conferenza stampa

    L'impatto delle sanzioni USA sulla relatrice ONU Francesca Albanese

    Roma
  • set
    4
    gio
    esposizione

    E io tra voi…

    Milano (MI)
  • set
    4
    gio
    presentazione

    Presentazione e discussione del volume Nella Terza guerra mondiale. Un lessico politico per le (DeriveApprodi, 2025)

    Bindisi
  • set
    5
    ven
    corso

    Relazioni inseparabili. Festival dell'Ecologia Integrale

    Trevignano Romano (RM)

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)