diritti

899 Articoli - pagina 1 ... 20 21 22 ... 36
  • TERRITORI OCCUPATI

    Il coraggio della nonviolenza

    La resistenza popolare palestinese a sud di Hebron. Senza armi, senza violenza, interi villaggi resistono all’occupazione israeliana.
    Marisa Cioce
  • La repubblica

    Niamey, settembre 2013
    10 settembre 2013 - Mauro Armanino
  • Lettera aperta di un uomo ombra a Silvio Berlusconi

    “Da dove viene la singolare pretesa di rinchiudere per correggere?” (M.Foucault)
    10 settembre 2013 - Carmelo Musumeci
  • Quelli che non ce la fanno a risalire

    3 settembre 2013 - Tonio Dell'Olio
  • La Fraternità oltre le frontiere

    Pax Christi - Punto Pace Molise
  • COOPERAZIONE

    Alla salute!

    Per il nuovo anno scolastico, dotatevi del kit didattico prodotto dall’Aifo per parlare di diritto alla salute. Per tutti.
    Gabriella Melli
  • Pregiudizi

    12 luglio 2013 - Giancarla Codrignani
  • Uomini e mattoni

    2 luglio 2013 - Tonio Dell'Olio
  • PAROLA A RISCHIO

    La forza propulsiva della speranza

    Il respiro del futuro e il palpito della speranza marciano insieme. La pace è legata a filo doppio con entrambi, perché promana dalla stessa Risurrezione di Gesù.
    Giovanni Mazzillo
  • AMERICA LATINA

    Dios no mata

    Dio non uccide. Dal carcere estremo del regime argentino al Premio Nobel e alla sua forte testimonianza del Dio nonviolento: la voce di Adolfo Pérez Esquivel, recentemente in Italia per ricordare mons. Romero.
    Fabrizio Truini
  • Assata Shakur non è una terrorista

    Assata Shakur non è una terrorista

    Assata Shakur,ex militante del Black Panther Party e della Black Liberation Army, è stata appena inserita nella lista dei terroristi più pericolosi dall'FBI. In questo articolo l'autore, ripercorrendo in parte la sua storia, difende con forza Shakur dall'accusa di essere una terrorista.
    12 maggio 2013 - Mychal Denzel Smith
  • Il Papa e le donne

    8 aprile 2013 - Giancarla Codrignani
  • SOCIETÀ

    Gente fuori dalla crisi

    Verso una società che si prende cura, in un contesto di crisi. Austerità e recessione in cinque Paesi deboli nel nuovo rapporto di Caritas Europa.
    Walter Nanni
  • Maschio e femmina li creò
    APRILE 2013

    Maschio e femmina li creò

    A cura di Patrizia Morgante e fra Domenico Cremona, OP
  • Le popolazioni inquinate invitano tutti a difendersi in tempo
    7 aprile, 9 aprile: città di Taranto in prima linea contro il Salva-Ilva

    Le popolazioni inquinate invitano tutti a difendersi in tempo

    Da decenni imprese senza scrupoli lasciano dietro di loro territori sconvolti, malattia e morte. Ma nessuno immaginava che, con i dati di cui disponiamo, invece di obblighi e garanzie, si approvasse un decreto che autorizza grandi imprese a compiere “provvisoriamente” reati come il disastro ambientale e l’avvelenamento di alimenti. Anche Anonymous lancia per il 7 aprile una giornata di sensibilizzazione e di partecipazione. Il 9 aprile, sit-in a piazza Montecitorio
    5 aprile 2013 - Lidia Giannotti
  • E si salta come grilli…

    5 aprile 2013 - Renato Sacco
  • L’apartheid di casa nostra

    25 marzo 2013 - Tonio Dell'Olio
  • Legge SALVA-ILVA, una storia a rovescio
    Il 9 aprile la decisione della Corte Costituzionale

    Legge SALVA-ILVA, una storia a rovescio

    I quattro custodi nominati dai Giudici avevano l'incarico di difendere la salute a Taranto. Il decreto-legge 207/2012 ne paralizza l’attività. L'illegittimità è evidente, ma se rimarrà in vigore, il Governo potrà applicarlo ovunque in Italia
    24 marzo 2013 - Lidia Giannotti
  • La felicità di Pepe

    11 marzo 2013 - Tonio Dell'Olio
  • Le donne scomparse dalla politica italiana

    9 marzo 2013 - Alessandro Lanni
  • 8 marzo

    8 marzo 2013 - Tonio Dell'Olio
  • EDITORIALE

    Dall'acqua in poi

    Tonio Dell'Olio
  • COOPERAZIONE

    Guerre prevedibili

    La crisi in Mali, l’intervento militare, gli sfollati e l’incapacità di prevenire i conflitti armati.
    Paola Amicucci
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Equilibriste involontarie

    Oltre il velo: l’autrice Francesca Caferri si inoltra nel mondo colorato e plurale delle donne immigrate, di seconda generazione. Equilibriste fra più mondi.
    Monica Massari
  • ULTIMA TESSERA

    Il prete barbone

    È morto don Dante Clauser, prete trentino, testimone fedele del Vangelo dei poveri. Una vita per restituire loro dignità. Per accoglierli, come avrebbe fatto il Padre.
    Alex Zanotelli
pagina 21 di 36 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)