Ci preoccupano solo i numeri di coloro che sbarcano in Italia.
Ma cosa accade oltremare?
I migranti sono volti, persone, con storie laceranti che lasciano intravedere le gravi violazioni di diritti umani. In Libia, per esempio.
Dal colonalismo allo sfruttamento, arginiamo la violenza, apriamo i porti, lasciamo spazio alla compassione. L’ultimo libro di Alex Zanotelli e l’appello alla nostra umanità.
L’Europa che vogliamo deve avere orizzonti lungimiranti, politiche inclusive capaci di dare risposte ai problemi complessi del nostro tempo. Si conclude la campagna per un’Europa che accoglie.
La ‘ndrangheta, i ragazzi e il loro futuro. Come restituire ai figli dei boss una vita libera e armoniosa? Intervista al Presidente del Tribunale dei minori di Reggio Calabria, Roberto Di Bella.
Un approfondimento, alla luce del Trattato di Non Proliferazione Nucleare (NPT), dopo le recenti operazioni belliche degli Stati Uniti contro i siti nucleari nella Repubblica Islamica dell'Iran.
4 luglio 2025 - Alessandro Pascolini (Università di Padova)
L'appello, promosso da numerose organizzazioni e movimenti siciliani, nasce dall'urgenza di contrastare le politiche attuali che vedono l'Unione Europea e il governo italiano continuare a sostenere Israele. La manifestazione si schiera contro l'aumento delle spese militari
La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
Sociale.network