don tonino bello

131 Articoli - pagina 1 2 3 4 ... 6
  • POTERE DEI SEGNI

    Tu non cantavi

    Perché i poeti fanno paura? Don Tonino, come Neruda e Garcia Lorca, aveva il cuore impastato di terra e le ali pronte per spiccare il volo.
    Francesco Comina
  • POTERE DEI SEGNI

    Ti ho incontrato a Marina d’Ugento

    Viaggio tra i ricordi di un incessante impegno contro le guerre, di cortei e marce per esprimere lo sdegno per le ingiustizie. Don Tonino, protagonista di una speranza e di un grido forte: “mai più
    la guerra!”.
    Francesco Comina
  • POTERE DEI SEGNI

    Ti scrivo da Finisterre

    Una lunga lettera a don Tonino, ancora in mezzo a noi a segnarci il cammino, scritta in occasione del convegno estivo della Pro Civitate Christiana “Un’ala di riserva. Pace, poesia e profezia in don Tonino Bello” (Santa Cesarea, luglio 2013), ci accompagnerà in questa rubrica per tutto l’anno...
    Francesco Comina
  • PAX CHRISTI PUNTI PACE

    Costruttori di pace

    Trenta anni di pacifismo della comunità parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo e del Punto Pace di Pax Christi a Catania.
    Vincenzo Pezzino
  • POTERE DEI SEGNI

    Una croce con le ali

    La malattia non è il frutto dei nostri peccati. A noi è affidato il compito di credere che lo stare in croce sia solo una “collocazione provvisoria”.
    Rosa Serrone
  • L’empatia del vescovo di Molfetta con l’enciclica “Pacem in terris”

    La pace di don Tonino Bello e di ogni uomo di buona volontà

    10 ottobre 2013 - Giancarlo Piccinni
  • POTERE DEI SEGNI

    Il samaritano dell'ora prima

    Di fronte alle nuove e vecchie povertà oggi in aumento, ricordiamo le parole
    di don Tonino che ci invitava a bloccare la frenesia dell’accumulo e a condividere le ricchezze con gli ultimi.
    Rosa Serrone
  • Canonizzazione di don Tonino Bello


    Conclusa la fase diocesana del processo di Canonizzazione di don Tonino Bello

    La cerimonia si svolgerà il 30 novembre prossimo.
    Ne ha dato notizia, con commozione, Mons. Luigi Martella


    26 settembre 2013 - Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi
 - Ufficio Comunicazioni sociali


  • POTERE DEI SEGNI

    Cari giovani...

    Don Tonino e i giovani: una lettera perché imparino a essere sempre in ricerca, gioiosi e capaci di amare e di pensare con la propria testa.
    Rosa Serrone
  • PAX CHRISTI

    Testimone di pace

    Mons. Luigi Bettazzi, instancabile camminatore sui sentieri della pace, festeggia il cinquantesimo anniversario del suo episcopato. In quest’occasione gli rivolgiamo un augurio, facendo nostre le parole
    che don Tonino Bello gli rivolse in occasione del suo venticinquesimo anniversario.
    A cura di Rosa Siciliano
  • POTERE DEI SEGNI

    Pietre di scarto

    Don Tonino, vescovo giovane accanto ai giovani: per cogliere quel brivido
    di speranza che attraversa la terra, per incoraggiare chi è fuori dalle corsie
    di rincorsa della vita.
    Rosa Serrone
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Tra fede e politica

    Un libro su don Tonino per imboccare la via della pluralità. Per entrare nella dimensione politica della vita di oggi.
    Domenico Savio Pierro
  • POTERE DEI SEGNI

    Il carisma della comunicazione

    Don Tonino aveva, tra gi altri, il dono del linguaggio e la capacità di parlare con immagini e gestualità convincenti e coinvolgenti.
    Rosa Serrone
  • L'anima attesa: aiutaci nella diffusione

    L'anima attesa: aiutaci nella diffusione

    21 maggio 2013
  • L'anima attesa
    MAGGIO 2013 - NUMERO MONOGRAFICO

    L'anima attesa

    Venti di don Tonino Bello
    Un numero speciale. Interamente dedicato a don Tonino Bello, per il ventesimo anniversario della sua morte. Al numero, per chi ne farà richiesta, sarà allegato un film, L'anima attesa, ispirato al nostro caro don Tonino, con la regia di Edoardo Winsperare.
  • Popestar

    Popestar

    Elena Albanese
  • L’anima attesa/dedicato a don Tonino

    Basta un solo uomo

    8 aprile 2013 - Edoardo Winspeare
  • EDITORIALE

    Il sorriso di don Tonino

    Tonio Dell'Olio
  • POTERE DEI SEGNI

    Contemplattivi

    Siamo tutti al pozzo di Sichar. Senza mezzi e senza brocche per attingere
    l’acqua. Di fronte all’emergenza educativa, don Tonino ci sprona a sperimentare la pedagogia della soglia.
    Rosa Serrone
  • E si salta come grilli…

    5 aprile 2013 - Renato Sacco
  • Coincidenze?

    20 marzo 2013 - Renato Sacco
  • L'anima attesa. Dedicato a don Tonino

    L'anima attesa. Dedicato a don Tonino

  • POTERE DEI SEGNI

    Annunciatori di speranza

    Don Tonino esortava tutti ad essere convinti e infaticabili messi che proclamano la speranza e vivono l’obbedienza a Cristo.
    Che conduce al largo.
    Rosa Serrone
  • POTERE DEI SEGNI

    Laboratori di pace

    La famiglia è il luogo dove si sperimentano le relazioni, è accoglienza, laboratorio di solidarietà. È palestra di nonviolenza attiva.
    Rosa Serrone
  • Adotterò un fotogramma

    Vito Giannulo
pagina 3 di 6 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)