famiglia

17 Articoli
  • SOCIETÀ

    Il grande assente?

    Il padre oggi: ponte tra generazioni o papà-peluche? Presenza-assenza?
    Nella metamorfosi delle relazioni e delle famiglie e dopo le conquiste femminili, come viene vissuto e interpretato il ruolo del padre?
    A colloquio con Daniele Novara.
    Intervista a cura di Laura Tussi
  • Nessuno escluso
    ULTIMA TESSERA

    Nessuno escluso

    A conclusione del Sinodo, alcune riflessioni
    sul documento elaborato dai Vescovi. Cosa è cambiato? Come è riletta e ripensata la famiglia?
    Andrea Grillo
  • Il pugno di Bergoglio

    20 gennaio 2015 - Mao Valpiana
  • Di quale famiglia parliamo?

    Forum di Koinonia, 15 XI 2014
    18 novembre 2014 - Giancarla Codrignani
  • Della famiglie
    CHIESA

    Della famiglie

    Note a margine del Sinodo appena concluso. Per delinearne le finalità, per capire, per potersi confrontare sui problemi delle famiglie. E per poter parlare di amore.
    Mons. Luigi Bettazzi
  • TESTIMONI

    Il mondo che cambia

    Tutti in transizione: cambiamenti in corso, famiglie che mutano e una Chiesa che stenta a leggere i segni dei tempi. Davvero colpa della secolarizzazione?
    Giancarla Codrignani
  • Seminario di studio

    "La compassione che si fa grido. Educare i giovani alla giustizia e alla pace"

    Comunicato finale del seminario
    Commissione Nazionale Giustizia Pace e Creato della Famiglia domenicana
  • STILI DI VITA

    Cambio e scambio

    Le banche del tempo italiane: un’esperienza diffusa e innovativa nella direzione di una condivisione, di orizzonti ideali e di risorse.
    Grazia Pratella
  • Scuola e Gruppi di Auto-Mutuo Aiuto (AMA)
    L’ascolto reciproco ogni rimedio intuisce. Un progetto per promuovere e sostenere l’attivazione di gruppi AMA a scuola.

    Scuola e Gruppi di Auto-Mutuo Aiuto (AMA)

    A cura di Gianni Trezzi
    Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Via Prati” di Desio - Milano www.icpratidesio.it
    (Per contattare l’autore: gianni.trezzi@alice.it )

    Sintesi del progetto di Laura Tussi
    17 giugno 2009 - Laura Tussi
  • Non nascondiamoci dietro ad un diCo
    Di.cotomia sociale tra famiglie tradizionali e nuove famiglie

    Non nascondiamoci dietro ad un diCo

    ...perché il 12 maggio sfila l'utopia conservatrice e non la difesa dell'equilibrio sociale.
    9 maggio 2007 - Silvia Mascia & Alessia Mendozzi
  • COSTITUZIONE

    La famiglia al plurale

    I Dico hanno avuto il merito di aprire un dibattito sulla “famiglia giuridica”.
    La Chiesa dovrebbe scorgere un’opportunità per riflettere sul rito del matrimonio.
    Giancarla Codrignani
  • Le storie di chi mi chiede ospitalità

    Ho aperto la mia porta

    La prima è stata Rose-Bisewo che una notte di 8 anni fa ha bussato alla mia porta perché non aveva un posto dove dormire. E da allora la mia famiglia africana è cresciuta.
    21 novembre 2005 - Chiara Castellani
  • GIUGNO 2005

    Equilibri di coppia

    A cura di Rosa Siciliano
  • Primo, educare coscienze critiche
    ITALIA

    Primo, educare coscienze critiche

    Nella cultura ufficiale, nei progetti di riforma della scuola, nella Chiesa: a dominare nel nostro Paese è un pensiero unico, un conformismo omologante.
    Guglielmo Minervini
  • Quella violenza senza fine
    DONNE

    Quella violenza senza fine

    Dalle famiglie agli Stati, la violenza sulle donne è un'autentica emergenza mondiale. Causata dalla discriminazione e favorita dall'impunità.
    E. Bernacchi, S. Giurgola, D. Stasi
  • CULTURA

    Soli nel tempo della globalità

    Un libro per affrontare il senso e il limite delle relazioni nell’epoca della mercificazione impersonale e globale.
    Intervista di Luciano Comini
  • MINORI

    I bambini e la violenza in casa

    Intervista a Nicoletta Livi Bacci, presidente dell’Associazione fiorentina Artemisia.
    Andrea Bigalli e Roberta Marchiani

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)