fede

179 Articoli - pagina 1 2 3 4 ... 8
  • PAROLA A RISCHIO

    Lacrime e tenerezza

    Le ferite della storia spesso restano non cicatrizzate.
    Ma Dio ricorda che la disperazione sarà colmata di tenerezza insperata.
    Giovanni Mazzillo
  • PAX CHRISTI

    Scenari di guerra

    Resoconto di un incontro tra il Punto Pace di Pax Christi di Verona e mons. Mario Zenari, nunzio apostolico in Siria.
    Marisa Sitta
  • One Nation one blood

    14 ottobre 2013 - Tonio Dell'Olio
  • Il pensiero di fronte a Dio

    11 ottobre 2013 - Redazione Mosaico
  • TESTIMONI

    Un amore adulto

    Pier Giorgio Frassati, tra servizio e ricerca di Assoluto. Ogni paura può essere sconfitta guardando mete alte.
    Ferruccio Ferrante
  • PAROLA A RISCHIO

    Ama i poveri

    U come ultimo, o meglio ultimi, ma anche come Unico, cioè l’Unico Dio.
    20 settembre 2013 - Giovanni Mazzillo
  • POTERE DEI SEGNI

    Cari giovani...

    Don Tonino e i giovani: una lettera perché imparino a essere sempre in ricerca, gioiosi e capaci di amare e di pensare con la propria testa.
    Rosa Serrone
  • PAX CHRISTI

    Testimone di pace

    Mons. Luigi Bettazzi, instancabile camminatore sui sentieri della pace, festeggia il cinquantesimo anniversario del suo episcopato. In quest’occasione gli rivolgiamo un augurio, facendo nostre le parole
    che don Tonino Bello gli rivolse in occasione del suo venticinquesimo anniversario.
    A cura di Rosa Siciliano
  • Creare Pace dalla comunicazione

    Corso esperienziale di consapevolezza e formazione per consacrati, uomini e donne 5-6 ottobre
    Pax Christi - Punto Pace di Firenze
  • PAROLA A RISCHIO

    Senza misura

    L’amore di Dio è smisurato. Infinita la comunione tra il Padre, il Figlio e lo Spirito. Infinitamente bella la riconciliazione unitaria della pluralità e della diversità nel mistero della Trinità.
    Giovanni Mazzillo
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Tra fede e politica

    Un libro su don Tonino per imboccare la via della pluralità. Per entrare nella dimensione politica della vita di oggi.
    Domenico Savio Pierro
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Tempo di pluralismo

    Un libro prezioso in cui Brunetto Salvarani ripensa il sacro e rilancia proposte per vivere il dialogo come dimensione essenziale delle relazioni.
    Gina Abbate
  • PAROLA A RISCHIO

    La forza propulsiva della speranza

    Il respiro del futuro e il palpito della speranza marciano insieme. La pace è legata a filo doppio con entrambi, perché promana dalla stessa Risurrezione di Gesù.
    Giovanni Mazzillo
  • Dio e terra: una strana coppia

    Per una visione “ecologica” del mondo e della teologia
    17 aprile 2013 - Maurizio Portaluri
  • Il Vangelo secondo gli italiani

    Il Vangelo secondo gli italiani

    8 aprile 2013
  • Un'altra occasione perduta

    17 gennaio 2013 - Tonio Dell'Olio
  • STORIA

    La ricerca della verità

    L’onda lunga dello Spirito e della nonviolenza sollevata da Gandhi.
    Antonino Drago
  • Educare alla pace

    Roma, 24 giugno 1998
    2 dicembre 2012 - Commissione ecclesiale Giustizia e pace
  • D'armi e d'Amore, lettera da Barbiana

    Dei giovani di Pax Christi trascorrono la Giornata delle Forze Armate a Barbiana, il paese dove operò don Lorenzo Milani. Soldati, obbedienza, missioni di pace: pensieri di don Sacco.
    4 novembre 2012 - don Renato Sacco
  • Pier Paolo Pasolini

    2 novembre 2012 - Tonio Dell'Olio
  • Concilio

    12 ottobre 2012 - Tonio Dell'Olio
  • EDITORIALE

    Concilio giovane

    Luigi Bettazzi
  • CONCILIO

    Due secoli in ritardo

    L’11 ottobre 1962 si apriva il Concilio Vaticano II.
    Oggi lo ricordiamo, lo celebriamo, lo rileggiamo cogliendone la sua forza innovativa.
    Giancarla Codrignani
  • Intorno a Dio

    9 ottobre 2012 - Alida Airaghi
  • La prima volta di Zinder

    8 ottobre 2012 - Mauro Armanino - Niamey, settembre 2012
pagina 3 di 8 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)